domenica, 28 Maggio, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaNel nuovo Patto...

Nel nuovo Patto della Salute non sarà più previsto il vecchio modello del commissariamento

[dropcap color=”#000000″ style=”style-1″ background=”#ffffff” ] N[/dropcap]el nuovo Patto della Salute che Governo e Regioni provano a chiudere entro l’estate c’è un punto fermo:
niente più commissari che fino ad oggi intervenivano per ripristinare una sanità dissestata.
Al loro poto, secondo un’anticipazione del Sole 24 ore – ‘compariranno ‘’mini commissari’’ per intervenire sulle singole criticità, dalle liste d’attesa al territorio e un possibile affiancamento da parte delle regioni virtuose per conti e performance- .
Dopo l’uscita dal piano di rientro di Liguria, Sardegna e Piemonte, restano ancora sotto commissariato Abbruzzo, Puglia Sicilia e le quattro più critiche – Lazio, Campania, Calabria e Molise- una terapia d’urto con riduzione del personale, razionalizzazione, tagli dei servizi.
Proprio sui Livelli essenziali di assistenza (Lea) che piani e commissari non hanno sortito lo stesso effetto: lunghe liste d’attesa, disuguaglianze di cura, assistenza sul territorio ancora fermi, sono sì un effetto della mancata attenzione all’organizzazione della sanità ma anche dei tagli a servizi e letti.
Per questo si cercherà di intervenire sulle singole criticità con strumenti e tempi mirati e certi.
Una decisione che trova qualche resistenza dal ministero dell’economia ma l’appoggio di governo e Regioni.
«Siamo d’accordo con le Regioni, non ha più senso un commissariamento generale – avvisa il sottosegretario alla Salute Luca Coletto, come riportato in una dichiarazione al Sole 24 ore -. E anche l’affiancamento con la Regione virtuosa è un’altra opportunità: se c’è la necessità di intervenire può essere un’alternativa all’intervento mirato. Incentivi? Sicuramente vanno previsti. Alla Regione che si affianca va riconosciuto e non necessariamente deve essere finanziario»

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...