domenica, 28 Maggio, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeProfessioni e LavoroNasce il comitato...

Nasce il comitato Nazionale “Stop esclusività per le Professioni Sanitarie”

In queste ore si è costituito a livello nazionale il Comitato “Stop esclusività per le Professioni Sanitarie” che si pone come obbiettivo la rimozione del vincolo di esclusività lavorativa per tutti i professionisti laureati previsti nella legge 43/2006 dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale e di tutelare i diritti dei cittadini.

“Sono passati più di vent’anni da quando lo Stato ha istituito i corsi di laurea nelle Professioni Sanitarie e in questi anni si sono susseguite una serie di leggi che hanno aumentato competenze, oneri e responsabilità, non ultimi l’obbligo dell’iscrizione all’Ordine Professionale, l’obbligo di una assicurazione professionale e della Formazione Continua in Medicina – afferma in una nota il comitato – tutti a carico del professionista che con uno stipendio di 1500 euro è costretto dallo stesso Stato, per continuare a lavorare per le aziende pubbliche, a queste spese ingenti che indirettamente riducono drasticamente il salario fino a 250 euro mensili”

“Lo stesso non avviene per i Dirigenti e i Dirigenti Medici che, seppur legati alle stesse norme, hanno la possibilità di scegliere se accedere ad una indennità di esclusività o poter svolgere nel tempo libero la libera professione. – continua il comitato – Si è creata quindi da anni una disparità di trattamento tra dipendenti delle stesse Aziende Sanitarie Pubbliche: a chi ha lo stipendio più alto si garantisce il diritto di incrementarlo ulteriormente, mentre a chi guadagna meno viene tassativamente vietato di aspirare ad una condizione di vita migliore per se e per la propria famiglia”.

“Questo ha determinato un mercato nero di prestazioni sanitarie stimato da alcuni studi in 4 miliardi di euro annui e al proliferare di abusivi che senza alcun titolo eseguono prestazioni sanitarie al domicilio dei pazienti creando un grave danno sia ai professionisti che alla sicurezza della cittadinanza – conclude il comitato – nel mentre la legge che potrebbe risolvere tutto presentata dal Viceministro Sileri giace al Senato senza che nessuno si degni di discuterla o portala avanti”.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...