domenica, 28 Maggio, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaNasce 117 giorni...

Nasce 117 giorni dopo la morte celebrale della mamma, la neonata sta bene

[dropcap color=”#000000″ style=”style-1″ background=”#ffffff” ] “È[/dropcap] la prova dell’enorme forza della vita umana e del corpo materno, che ha gestito molto bene, con l’aiuto di dottori e infermieri, questa difficile situazione e ha dato la vita a un bambino nonostante la morte cerebrale”, hanno commentato i medici che hanno assistito a questo piccolo miracolo.
Il caso straordinario è avvenuto a Brno in Repubblica Ceca, una mamma alla 16esima settimana di gravidanza fu trasportata con urgenza in elicottero in ospedale per un’emorragia celebrale a causa di una malformazione arsero-venosa.
Per la donna non c’è stato nulla da fare, i medici non hanno potuto che costatare la morte celebrale.
I dottori non si sono arresi e hanno fatto di tutto per far vivere la piccola ancora in grembo, con l’aiuto dei colleghi dell’Università Masaryk hanno formato una grande squadra composta da decine di ginecologi e anestesisti che hanno portato avanti la gestazione prestando la massima cura e controllando le funzioni vitali della donna, anche assicurando al feto il giusto fabbisogno energetico attraverso l’alimentazione.
Il 15 agosto scorso, i Medici hanno deciso di procedere con il parto cesareo, alla settimana 34+3 di gravidanza, e la neonata è venuta al mondo sana, con un peso di 2.130 grammi e una lunghezza di 42 centimetri.
Dopo 117 giorni protetta nel grembo materno, è nata Eliska che potrà raggiungere finalmente il suo papà e suo fratello maggiore.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...