mercoledì, 27 Settembre, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeAmbiente e SaluteNapoli, prevenzione: professioni...

Napoli, prevenzione: professioni sanitarie in piazza sui camper e nei gazebo di Komen Italia

Prevenzione in piazza sui camper e nei gazebo di Komen Italia con cui l’Ordine delle professioni sanitarie di Napoli Avellino Benevento e Caserta ha stabilito un rapporto di collaborazione: nei giorni scorsi le strutture mobili di Komen con cui l’Ordine collabora ha sostato presso l’Rfi della Stazione centrale di Napoli per offrire un servizio di screening mammografico alle donne lavoratrici dipendenti dei numerosi uffici che gravitano nella zona di Piazza Garibaldi.

Sono state eseguite nell’occasione 126 prestazioni, 30 visite senologiche, 35 ecografie mammarie, 61 mammografie da cui sono emerse alcune sospette lesioni da approfondire con ulteriori esami ed indagini. “Due intense giornate di prevenzione – sottolinea il presidente dell’Ordine Franco Ascolese – contraddistinte da grande accoglienza e grandissima partecipazione. Un grazie ai dirigenti e a tutto il personale che con pazienza e professionalità hanno reso perfette queste due giornate e un ringraziamento particolare ai medici Marcella Montemarano, Federica Murando, Pierluigi Paternuosto, Mariangela Larosa e Vincenzo Chioma. Grazie anche alla Fondazione Centro Studi Valetudo Ricerca e Sviluppo in campo per le Professioni sanitarie afferenti agli enti del terzo settore.

“La diagnosi precoce e la prevenzione primaria e secondaria sono un fondamentale strumento per abbattere la mortalità per i tumori più frequenti della popolazione femminile – ha concluso il presidente Ascolese – le nostre 18 professioni sono profondamente innervate con le articolazioni della medicina preventiva e della sanità di prossimità territoriale. L’impegno attivo su questo fronte ci vedrà sempre più in prima linea nella consapevolezza di fornire un prezioso servizio alla popolazione e ai cittadini pazienti”

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...