mercoledì, 27 Settembre, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeSanitàNapoli per quattro...

Napoli per quattro giorni capitale mondiale dell’immunoterapia dei tumori, Pascale protagonista

I massimi esperti a livello internazionale si confrontano sulle nuove strategie terapeutiche, sui nuovi target, su cure sempre più personalizzate al convegno “Immunotherapy Bridge”, organizzato dall’oncologo dell’Istituto dei tumori di Napoli, Paolo Ascierto e giunto alla dodicesima edizione. E una nuova speranza arriva proprio dal Pascale: presentati dati incoraggianti da due studi che dimostrano l’efficacia di nuovi immunoterapici nel melanoma dell’occhio e in casi in cui finora non veniva praticata l’immunoterapia.

Dal ponte virtuale che unisce il Vesuvio al resto del mondo (da qui il titolo del convegno “Immunotherapy Bridge”), creato dodici anni fa da Paolo Ascierto, oncologo ricercatore dell’Istituto Pascale, parte una nuova speranza per i pazienti del melanoma a cui, fino all’altro ieri, neanche l’immunoterapia veniva vista come un’ancora di salvezza.

Il melanoma più aggressivo, quello dell’occhio, può essere trattato con risultati più che soddisfacenti con un immunoterapico di nuova generazione, il Tebentafusp, ovvero una molecola bispecifica in grado di traghettare le cellule del sistema immunitario direttamente nel tumore. Lo studio, nato da un’intuizione dell’oncologa Ester Simeone, braccio destro di Paolo Ascierto, ha dimostrato che pazienti con LDH normali e o a un basso carico di malattia, con meno di tre siti metastatici, nel 55 per cento dei casi possono beneficiare più a lungo del trattamento.
Nel convegno a cui partecipano 150 oncologi e immunologi provenienti da ogni parte del mondo, Maria Grazia Vitale, altra oncologa del team di Ascierto, è la prima firma di uno studio condotto su pazienti, che per le comorbidità riportate, non possono essere inclusi in nessun studio clinico.

Lo studio retrospettivo di natura osservazionale su 32 pazienti, con diagnosi di melanoma metastatico e concomitate patologie autoimmuni trattati da agosto 2016 a luglio 2022, ha mostrato risultati eccezionali: nel 48 per cento la terapia ha portato a un evidente beneficio; soltanto nel 27 per cento a un aumento della tossicità.
L’immunoterapia, insomma, continua ad essere vista come l’unica concreta speranza di sopravvivenza. Un motivo in più per continuare a parlarne. E non a caso a Napoli. Primo centro a livello mondiale nella cura del melanoma il Pascale dal 2010 ha curato con l’immunoterapia oltre 4500 pazienti. Dodici anni in cui, grazie a questa terapia si è riusciti a salvare il 55 per cento delle persone affette da tumore in stadio metastatico, tra il 30 e il 50 per cento nelle diverse patologie neoplastiche.

All’ Immunotherapy Bridge si discute delle più importanti novità emerse alla SITC, il congresso da poco svoltosi a Boston sul melanoma; la terapia cellulare con le Car-t e le Car-Nk che sfruttano le cellule NK o i macrofagi e poi tutti gli aggiornamenti sull’immunoterapia ed i nuovi approcci nel trattamento neadiuvante dei tumori solidi. Al convegno verranno premiati anche gli immunologi Sandra De Maria e Mihael Postow di New York.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...