Fabbisogno di professionisti sanitari al Policlinico Federico II e presso l’Azienda ospedaliera universitaria: dopo il primo incontro avvenuto martedì scorso presso la direzione generale dell’Aou, c’è stato un secondo confronto stamani presso l’ufficio del professor Matteo Lorito, Rettore dell’Ateneo Federico II. Attorno al tavolo i rappresentanti dell’Ordine TSRM e PSTRP di Napoli, Avellino, Benevento e Caserta – in particolare il presidente Ascolese, l’avvocato consulente Roberto Dezio e il consigliere Cosimo De Marco e, per la parte universitaria e aziendale, il Presidente della Facoltà di Medicina e Chirurgia Maria Triassi, il direttore generale dell’azienda Anna Iervolino affiancata dal suo direttore amministrativo.
«Abbiamo ottenuto per la prima volta aperture e rassicurazioni – avverte il presidente Ascolese – sulla necessità di assumere nuovo personale. Ciò consente di sbloccare la nomina di parte ordinistica dei commissari di esame nei corsi di laurea. Abbiamo illustrato minuziosamente le criticità relative alle carenze di profili delle nostre professioni sanitarie che si trascinano da anni sia in seno alle articolazioni dei percorsi formativi universitari sia sul versante assistenziale. Siamo arrivati finalmente a definire un percorso, decisamente non facile, in cui assumere come faro il fabbisogno minimo richiesto dalle normative vigenti in materia. Va dato atto agli organi dell’Ateneo e dell’Azienda di aver preso coscienza del problema e di lavorare in sinergia con L’ordine alla sua risoluzione”.
Un analogo, proficuo e più avanzato percorso, già approdato alla calendarizzazione di bandi per concorsi e assunzioni entro maggio per vari profili, è in corso con l’azienda ospedaliero universitaria dell’Ateneo Vanvitelli».