mercoledì, 27 Settembre, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaNapoli, Aou Federico...

Napoli, Aou Federico II: carenze di professionisti sanitari per formazione e assistenza. Vertice in rettorato.

Il presidente dell'Ordine TSRM PSTRP Ascolese: "Finalmente apertura di Aou e Università sui fabbisogni di personale.

Fabbisogno di professionisti sanitari al Policlinico Federico II e presso l’Azienda ospedaliera universitaria: dopo il primo incontro avvenuto martedì scorso presso la direzione generale dell’Aou, c’è stato un secondo confronto stamani presso l’ufficio del professor Matteo Lorito, Rettore dell’Ateneo Federico II. Attorno al tavolo i rappresentanti dell’Ordine TSRM e PSTRP di Napoli, Avellino, Benevento e Caserta – in particolare il presidente Ascolese, l’avvocato consulente Roberto Dezio e il consigliere Cosimo De Marco e, per la parte universitaria e aziendale, il Presidente della Facoltà di Medicina e Chirurgia Maria Triassi, il direttore generale dell’azienda Anna Iervolino affiancata dal suo direttore amministrativo.

«Abbiamo ottenuto per la prima volta aperture e rassicurazioni – avverte il presidente Ascolese – sulla necessità di assumere nuovo personale. Ciò consente di sbloccare la nomina di parte ordinistica dei commissari di esame nei corsi di laurea. Abbiamo illustrato minuziosamente le criticità relative alle carenze di profili delle nostre professioni sanitarie che si trascinano da anni sia in seno alle articolazioni dei percorsi formativi universitari sia sul versante assistenziale. Siamo arrivati finalmente a definire un percorso, decisamente non facile, in cui assumere come faro il fabbisogno minimo richiesto dalle normative vigenti in materia. Va dato atto agli organi dell’Ateneo e dell’Azienda di aver preso coscienza del problema e di lavorare in sinergia con L’ordine alla sua risoluzione”.
Un analogo, proficuo e più avanzato percorso, già approdato alla calendarizzazione di bandi per concorsi e assunzioni entro maggio per vari profili, è in corso con l’azienda ospedaliero universitaria dell’Ateneo Vanvitelli».

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Arginina e Vitamina C nel post-Covid , presentato a Napoli lo studio che ne attesta l’efficacia

La pandemia da Covid-19 ha portato a nuove scoperte scientifiche che hanno determinato nell’ambito della spesa sanitaria investimenti su terapie molto costose spesso con limitata efficacia e compliance. La ricerca clinica ha risposto a questo stato di emergenza, oltre...

La diabetologia italiana chiede al Governo parità di accesso per l’arruolamento nei gruppi sportivi militari e nei corpi dello stato delle persone con diabete...

Con una lettera aperta alle istituzioni governative, parlamentari e al Coni le Società scientifiche e le Associazioni pazienti operanti in ambito diabetologico insieme al Comitato nazionale per i diritti della persona con diabete, ribadiscono la necessità e l’urgenza di garantire...
00:00:58

Mini-telescopio nell’occhio restituisce la vista a 3 pazienti campani: primo intervento nel Sud alla Federico II di Napoli

Nuove speranze di cura nella lotta alla maculopatia senile, che in Italia colpisce circa un milione di persone ed è prima causa di cecità negli anziani, grazie a un dispositivo innovativo che restituisce percezione visiva e autonomia ai pazienti...