martedì, 26 Settembre, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeComunicati stampaMinistero della Salute:...

Ministero della Salute: istituito il tavolo tecnico sul tumore del pancreas

Si è insediato presso il Ministero della Salute il tavolo tecnico per l’approfondimento delle tematiche relative al tumore del pancreas, su iniziativa del sottosegretario Pierpaolo Sileri.

“Ho fortemente voluto la costituzione di un tavolo specifico su questa neoplasia, una delle più aggressive, con un tasso di sopravvivenza tra i più bassi e con un elevato impatto sociale e sanitario, proprio per la sua particolare complessità, che richiede un approccio multidisciplinare” ha dichiarato Sileri. “L’esperienza condotta in questi anni con altri tavoli di approfondimento ci ha insegnato che mettere insieme chi “vive” la malattia tutti i giorni, perché si occupa di trattarla o perché rappresenta i pazienti e le loro famiglie, è il modo migliore per rilevare i fabbisogni, elaborare proposte, potenziare la formazione e la ricerca. Da parte del Ministero e mia personale posso assicurare il massimo impegno, pur nel poco tempo che ci separa dalla fine di questa legislatura, nel trasformare in indicazioni operative le proposte che emergeranno dal tavolo di lavoro, e nell’ individuare gli opportuni finanziamenti”.

Il tavolo di lavoro è composto da chirurghi, oncologi, dirigenti sanitari, rappresentanti delle associazioni dei pazienti, ed ha l’obiettivo di elaborare entro la fine del prossimo mese di settembre una serie di proposte operative ed organizzative volte a contrastare l’insorgenza del tumore pancreatico, velocizzare la diagnosi, potenziare gli strumenti di prevenzione, mettere a fattor comune le best practices di cura sperimentate sul territorio, potenziare la formazione del personale e la ricerca clinica.

Il tumore al pancreas è una neoplasia difficile da trattare, con un tasso di sopravvivenza netta a cinque anni dell’11% per gli uomini e del 12% per le donne e con un tasso di recidiva a sei mesi dall’intervento del 50% per i pazienti operati. In Italia nel 2020 sono state stimate oltre 14.000 nuove diagnosi, e nello stesso anno si sono registrati oltre 12.000 decessi.

Il tumore al pancreas rappresenta attualmente la terza causa di morte per cancro dopo il carcinoma polmonare e quello del colon retto, superando il numero di decessi per carcinoma della mammella. Le statistiche attuali e, in particolare, le proiezioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, prevedono che l’incidenza di questa malattia aumenterà notevolmente nei prossimi 40 anni.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Covid-19: stop alla dad per il nuovo anno scolastico

In pista nuove regole per il prossimo anno scolastico per affrontare la pandemia da Covid 19. In pratica si attenuano le misure di contenimento e se prima alla scoperta di più di un positivo scatta la didattica a distanza...

Steatosi epatica non alcolica, presentate le nuove linee guida

Gli epatologi di Aisf (Associazione italiana per lo studio del fegato) insieme alla Società italiana di diabetologia e a quella di obesità propongono un nuovo e semplice modello clinico per migliorare la diagnosi di steatosi epatica non alcolica (NAFLD)...

Microbioma: unico e irripetibile come l’impronta digitale

Oggi, 27 giugno, si celebra la Giornata Mondiale del Microbioma e la piccola Viola, nata troppo presto, la sta festeggiando alla grande. Ciucciando il latte della sua mamma, a contatto con la sua pelle, in silenzio dentro la TIN,...