domenica, 28 Maggio, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeProfessioni e LavoroMia moglie è...

Mia moglie è un’infermiera, è la mia eroina

[dropcap color=”#000000″ style=”style-1″ background=”#ffffff” ] L[/dropcap]a professione di infermiere come quella del paramedico, è sicuramente una delle professioni più difficili, preziose ma anche gratificanti.
Gli infermieri trascorrono le loro giornate, spesso massacranti, a prendersi cura delle persone nei loro momenti di malattia, sofferenza o guarigione, sono coinvolti emotivamente con i pazienti e i loro familiari e sono al loro fianco per supportarli nei momenti di gioia ma anche di dolore.
Ogni infermiere dopo ogni turno stremante torna a casa, dove ad aspettare c’è la loro famiglia, ma spesso hanno poco tempo da dedicargli perché devono recuperare le energie per affrontare un altro giorno di lavoro.
Si tratta di un lavoro davvero impegnativo, ma allo stesso tempo ammirevole, per questo Philip Urtz ha voluto onorare l’impegno di sua moglie pubblicando un post sui social che è presto divenuto virale.

Philip, originario di Roma (ma vive a New York, ndr) è sposato con Jessica, che di lavoro fa proprio l’infermiera; sua moglie si dedica con passione al proprio lavoro e quando torna a casa seppur stanca ha tempo solo di mangiare un panino e recuperare presto le energie per affrontare un nuovo turno, per questo dopo un normale turno di 14 ore le dedica queste parole:

“Questa nella foto è mia moglie Jessica, sta mangiando un panino dopo un turno di 14 ore, quando finirà andrà subito a letto perché domattina dovrà affrontare un’altra dura giornata. In ospedale lei è al fianco di chi soffre per una malattia, per un incidente, per una frattura o per altro. È l’angelo custode di sorelle, fratelli, amici, famiglie, madri e padri.

Non ha tempo per la pausa pranzo e raramente riesce a trovare un attimo per sedersi. Quando rientra si toglie le scarpe, le stesse che hanno camminato tra lacrime e sangue, desidera solo un attimo di pausa, e io non le domando nulla perché so che non le piace parlare di ciò che ha fatto o ha visto al lavoro. Quello che conta è che lei sappia che se vuole io ci sono per ascoltarla.

A volte mi capita di vederla allegra, altre volte è molto triste, ma a dispetto del suo umore o di come si senta, è sempre pronta per il suo prossimo turno. Mia moglie è un’infermiera straordinaria, è la mia eroina, è l’amore della mia vita e io la amo con tutto il cuore”.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

7 aprile, Giornata Mondiale della Salute

Ricorre il 7 aprile 2023 la Giornata Mondiale della Salute, che celebra la fondazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, costituita nel 1948, concorrendo ad aumentare la consapevolezza delle istituzioni e della cittadinanza su tematiche legate alla salute. Il focus della...

Emendamento al Milleproroghe approvato al Senato

"La Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi) accoglie con soddisfazione l'approvazione, in Commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio del Senato, di un emendamento al Milleproroghe  che consente di estendere la possibilità di svolgere attività libero professionale anche...

Il sottosegretario alla Salute Gemmato apre su abolizione del vincolo di esclusività per gli infermieri dipendenti del SSN: quali riforme all’orizzonte?

Nella trasmissione televisiva Omnibus su La7, che ha visto la partecipazione in studio anche della Presidente della Federazione degli Ordini delle Professioni Infermieristiche Barbara Mangiacavalli, il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato ha affermato che i tempi sono ormai maturi...