domenica, 28 Maggio, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaMedicina: Chirurgia pediatrica,...

Medicina: Chirurgia pediatrica, dal 22 al 24 ottobre a Palermo il 50° congresso della SICP

Roma 21 ottobre 2019
[dropcap color=”#000000″ style=”style-1″ background=”#ffffff” ] I[/dropcap]l 50° congresso nazionale della Società italiana di chirurgia pediatrica avrà luogo dal 22 al 24 ottobre a Palermo presso Palazzo Chiaromonte Steri.
Organizzato dalla SICP con la partecipazione dell’assessorato all’Istruzione e alla Formazione professionale della Regione Siciliana nell’ambito del POR FSE, la kermesse intende aprire una riflessione sui percorsi intrapresi negli ultimi anni dai professionisti che operano nel settore della chirurgia pediatrica e approfondire la sua costante evoluzione.
Dopo 25 anni il congresso torna finalmente a Palermo – afferma l’assessore regionale all’Istruzione Roberto Lagalla –. Sarà un’occasione di confronto su tutti gli aspetti della chirurgia pediatrica e in particolare un prezioso momento formativo per i giovani chirurghi pediatri e specializzandi della nostra regione”.
I lavori dell’assise saranno infatti incentrati su tutti i campi scientifici di interesse chirurgico pediatrico, con un programma serrato di incontri e tavole rotonde su temi predefiniti che ospitano gli esperti italiani del settore. Sessioni di comunicazioni dedicate e a tema libero completeranno il quadro scientifico dell’evento, dove vi saranno anche seminari organizzati dalle sezioni affiliate alla Società come l’oncologia, l’urologia, la chirurgia mininvasiva e robotica e la recente sezione giovani.
Previsto inoltre un corso di aggiornamento precongressuale gratuito su tecniche di chirurgia laparoscopica e aperta sperimentale, realizzato in collaborazione con l’Istituto zooprofilattico di Palermo e dedicato a giovani chirurghi pediatri e specializzandi iscritti al congresso e/o alla Società italiana di chirurgia pediatrica.
Alla cerimonia di inaugurazione, prevista per martedì 22 ottobre alle ore 18 nella Sala delle Capriate di Palazzo Chiaromonte Steri, interverranno tra gli altri Mario Lima, presidente della Società italiana di chirurgia pediatrica; gli assessori regionali alla Salute e all’Istruzione, Ruggero Razza e Roberto Lagalla; Fabrizio Micari, rettore dell’Università di Palermo e Toti Amato, presidente dell’Ordine dei Medici della provincia di Palermo. Apriranno il congresso i presidenti della kermesse Marcello Cimador e Gloria Pelizzo.
“Si tratta di un appuntamento importante per la società scientifica che raggruppa i chirurghi che si interessano del bambino, del lattante e del neonato che sono circa 500 in tutta Italia – sostiene Mario Lima –. Nelle giornate del congresso i rappresentanti dei circa 60 centri italiani del settore si confronteranno e discuteranno sulle più importanti tematiche scientifiche e sulle più moderne tecniche chirurgiche come la chirurgia mininvasiva pediatrica e neonatale e la chirurgia robotica pediatrica.
Saranno inoltre dibattuti, in tavole rotonde, argomenti inerenti la chirurgia urologica, neonatale, oncologica e toracica. Rilevante è lo spazio riservato alle problematiche riguardanti la formazione post-laurea: a questo tema sono dedicati un incontro che vede protagonisti i medici specializzandi della chirurgia pediatrica italiana e un corso precongressuale sulla suture chirurgiche, laparoscopiche e robotiche indirizzato ai giovani. E il congresso sarà anche il momento, per il consiglio direttivo, di presentare importanti iniziative e obiettivi che la SICP persegue in questi anni come la creazione di linee guida sul trattamento delle patologie chirurgiche pediatriche, il lancio di un corso FAD indirizzato al completamento della formazione specialistica dei giovani chirurghi pediatri e la strutturazione della Società nelle sezioni territoriali (regionali e interregionali) e nelle sezioni scientifiche riguardanti i maggiori campi di patologia chirurgica pediatrica e neonatale”.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...