domenica, 11 Giugno, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaMedici aggrediti a...

Medici aggrediti a Palermo e a Gela.

[dropcap color=”#000000″ style=”style-1″ background=”#ffffff” ] L'[/dropcap]emergenza coronavirus rischia di oscurare le altre emergenze sanitarie in Italia. Come quelle delle aggressioni nei pronto soccorso.
Medici aggrediti a Gela e Palermo, Ugl: “Emergenza non secondaria anche in Sicilia. Da Roma si pensi ad approvare le norme necessarie e all’invio dell’Esercito”
“Ormai è chiaro a tutti: ci deve scappare il morto, medico o infermiere che sia, prima che qualcuno dalle sedi istituzionali nazionali intervenga per inasprire le pene ed attivare tutti gli strumenti di sicurezza e deterrenza indispensabili?” Se lo chiedono con rabbia, ancora una volta, i segretari regionali delle federazioni Sanità e Medici della Ugl, rispettivamente Carmelo Urzì e Raffaele Lanteri, dopo essere già intervenuti già in diverse occasioni sulla tematica. “Dopo gli ultimi episodi, avvenuti nei giorni scorsi a Gela ed a Palermo, crediamo che la misura sia ormai parecchio colma e siamo profondamente indignati per il totale livello di indifferenza nei confronti del sempre più crescente fenomeno delle aggressioni al personale in servizio all’interno dei pronto soccorso e dei reparti ospedalieri in Sicilia. Inermi abbiamo scritto pagine di solidarietà nei confronti dei nostri colleghi, chiedendo a Governo nazionale e Parlamento uno scatto di orgoglio a tutela di questi lavoratori che meritano la migliore risposta possibile, ma abbiamo potuto solamente appurare tanta lentezza davanti ad un provvedimento legislativo che, comunque, non andrebbe a risolvere il problema – evidenziano Urzì e Lanteri. Comprendiamo che la situazione legata all’epidemia attuale possa magari aver distratto la maggioranza parlamentare, ma crediamo anche che la questione delle violenze verso il personale sanitario sia un’emergenza non secondaria da affrontare in modo deciso, non solo con norme stringenti ad hoc ma anche con l’ausilio dell’Esercito oggi non più da sottovalutare.”

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...