sabato, 23 Settembre, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeSanitàL’Urologia del Pascale...

L’Urologia del Pascale festeggia 10 anni di chirurgia robotica con 2200 interventi

A novembre del 2012 veniva operato il primo paziente con il robot da Vinci. Cosa è cambiato da allora? I tempi di sala si sono ridotti da 6 ore a 40 minuti superando di gran lunga la media europea che si attesta su oltre due ore. Ridotti i viaggi della speranza verso l’estero e il nord Italia. L’offerta assistenziale ha attivato tutta una serie di percorsi, da quello psicologico a nutrizionale per una sempre più efficace presa il carico del paziente a 360 gradi

Napoli, 28 novembre 2022

Se fossero candeline la torta su cui sistemarle dovrebbe essere davvero grossa. 2200 gli interventi urologici effettuati da quel 27 novembre 2012 quando al Pascale veniva operato il primo paziente con il robot da Vinci. A dieci anni da quel giorno quel paziente non solo sta bene, ma l’Istituto dei tumori di Napoli si è attestato tra le primissime strutture in Italia in termini di ampiezza dell’offerta assistenziale grazie a tecnologie sempre più avanzate e a performance in termini di tempistiche operatorie: meno di 40 minuti di console nell’ultima procedura, che suonano incredibili ricordando quella prima procedura di 10 anni fa durata oltre 6 ore ed ancora di maggiore peso in virtù del fatto che la media riportata degli operatori di chirurgia robotica per le stesse procedure a livello europeo è di circa 144 minuti.

Numeri da record si diceva, oltre 2200 interventi di cui, dividendo la torta delle percentuali: il 40 per cento della casistica operatoria è relativa alla chirurgia renale conservativa, il 44 per cento relativa alla prostectomia radicale robot assistita, il 14 per cento alla cistectomia radicale, il 2 per cento alla linfoadenectomia retroperitoneale.

E proprio a proposito dell’offerta assistenziale negli ultimi due anni, afferente all’Unità di chirurgia urologica sono stati attivati il percorso andrologico, che accoglie ed accompagna il paziente al fine di ottenere il pieno recupero della propria qualità di vita contro la malattia intesa a 360 gradi, il percorso psicologico per i pazienti oncologici ed andrologici in attesa di interventi delicati come il posizionamento di protesi peniena affetti da disfunzione erettile di causa oncologica, il percorso di nutrizione specializzata ed individualizzata, il percorso per la diagnosi precoce del tumore della prostata di alta specialità grazie alla acquisizione del sistema di biopsia fusion che consente di ottimizzare in modo significativo la precisione e la accuratezza diagnostica.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...