domenica, 11 Giugno, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...

L’unione fa la forza

[dropcap color=”#000000″ style=”style-1″ background=”#ffffff” ] “C[/dropcap]on la legge 3 del 2018 istitutiva degli Ordini voluta dall’ex ministro della Salute Beatrice Lorenzin e con la precedente legge n. 24 del 2017 si è ritenuto opportuno aggregare tutte le associazioni di categoria accreditate presso il Ministero della Salute. Noi abbiamo pensato dunque di creare ex novo una Società italiana dei tecnici di laboratorio che permettesse ai professionisti del nostro specifico ambito professionale di avere raccomandazioni e buone pratiche per poter regolamentare le nostre discipline”. Così Saverio Stanziale presidente nazionale dei tecnici di laboratorio (Fitelab) giunto allo stand della redazione di Giornalesanità.it per spiegare modi e tempi della comunicazione di questo gruppo di professionisti.
“Ci siamo dotati anche di un giornale – prosegue Stanziale – per divulgare le nostre raccomandazioni e istituito gruppi di lavoro e abbiamo pensato che fosse anche opportuno rendere noto a tutti gli altri professionisti sanitari quali fossero le figure professionali che quotidianamente lavorano con noi in team con i medici specializzati in medicina di laboratorio. Con questi colleghi noi lavoriamo fissando i punti essenziali e ricorrenti necessari a garantire cure di qualità e in sicurezza con informazioni diagnostiche condotte in maniera appropriata dal punto di vista diagnostico e clinico. Il nostro obiettivo? Valorizzare il capitale umano per creare un profilo professionale in cui si possano mettere in evidenza le nuove competenze avanzate e dare finalmente attraverso l’Ordine delle professioni sanitarie la sospirata autonomia che aspettavamo oltre messo secolo”.
Emerge anche qui l’obiettivo di creare una popolazione omogenea di professionisti. “Ne abbiamo necessariamente bisogno – conclude Stanziale – non abbiamo un ordinamento didattico comune e attualmente diverse sottopopolazioni di professionisti se fossero formate in maniera omogenea potrebbero dare un servizio migliore al cittadino paziente”.
Proprio oggi si conclude a Torino il congresso nazionale dei tecnici di laboratorio. Fari puntati su Valore e dimensione della professionalità. Tre le varie sessioni previste il lavoro smart, la nuova figura del dirigente delle professioni di area tecnica sanitaria, il futuro del tecnico di laboratorio in diagnostica e servizi e il ruolo del tecnico nelle farmacie che preparano i farmaci antiblastici. “Importante – conclude Stanziale – è definire e migliorare l’organizzazione del lavoro attraverso sistemi di laboratorio moderni e collegati in reti informatiche che consenta di gestire al meglio i paziente oncologici, quelli cronici, gli aspetti epidemiologici i processi sia gestionali che professionali”.
In evidenza i laboratori e il loro consolidamento organizzativo, l’innovazione tecnologica attraverso modelli applicati in sanità. Infine c’è stato un focus anche sulla legge 3, gli elenchi speciali e la sintesi sui primi 40 anni del Ssn: quali prospettive per i tecnici di laboratorio. Presente anche il presidente Beux e i presidenti regionali piemontesi, di Milano e le parti sociali. Un convegno dello start up dell’innovazione per raggiungere obiettivi strategici votati a creare una struttura professionale partendo dai bisogni della base. E ovviamente coordinate dai dirigenti dello specifico ambito professionale

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...