domenica, 28 Maggio, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaLotta al Covid-19:...

Lotta al Covid-19: pubblicato studio che evidenzia efficacia e sicurezza di un farmaco in grado di spegnere l’esagerata risposta infiammatoria a livello polmonare causata dal virus

Lo studio evidenzia sicurezza ed efficacia dell’uso precoce di Anakinra: un farmaco anti-infiammatorio che può rappresentare una valida alternativa a tocilzumab, da utilizzare nei primi giorni dalla comparsa della severa polmonite da COVID-19. 
L’Anakinra è un inibitore di interleuchina-1, una delle molecole più dannose prodotte nel corso della risposta infiammatoria più dannose a livello dei tessuti. Fin dalle prime settimane di emergenza è stato siglato un accordo di collaborazione specificatamente rivolto alla lotta contro l’infezione al COVID-19 tra l’E.O. Ospedali Galliera, uno degli ospedali di Genova maggiormente coinvolti nell’epidemia, e l’IRCCS Istituto Giannina Gaslini. “Sinceri complimenti agli specialisti che hanno elaborato questo studio, con risultati positivi e incoraggianti tra i pazienti affetti da Covid. Un ulteriore esempio di collaborazione tra le aziende del sistema sanitario regionale, fondamentale nella lotta a questa pandemia” commenta la vicepresidente e assessore alla Sanità di Regione Liguria Sonia Viale. 

Il Gaslini rappresenta un centro di eccellenza per lo studio delle malattie infiammatorie, con una grande esperienza nell’uso dei farmaci sopra indicati, per condizioni di tempesta infiammatoria molto simili a quella osservata nei pazienti con polmonite da COVID-19.

Lo studio è stato coordinato dall’equipe degli infettivologi dell’Ospedale Galliera diretti dal dottor Giovanni Cassola e dal dottor Emanuele Pontali unitamente al gruppo di ricerca diretto dal dottor Marco Gattorno, direttore del Centro per le Malattie Autoinfiammatorie e Immunodeficienze dell’Istituto Gaslini, coadiuvato dal dottor Stefano Volpi.
Da anni questo Centro del Gaslini ha focalizzato la sua ricerca sull’interleuchina-1 e sulle implicazioni cliniche legate all’inibizione di questa molecola.
«Siamo soddisfatti dei risultati di questo studio  – sottolineano i direttori generali del Gaslini Paolo Petralia, e del Galliera Adriano Lagostena – che si riferisce ad una prima esperienza pilota, mirata a verificare la sicurezza e ad ottenere i primi dati di efficacia dell’uso precoce di alte dosi di anakinra, nei pazienti appena giunti in ospedale con un grave quadro respiratorio associato a infiammazione severa. Attraverso questo studio, si consolida ancora di più la collaborazione scientifica tra l’Istituto Gaslini e l’ospedale Galliera». 

In questo studio si descrive in modo dettagliato l’effetto del farmaco in 5 dei primi pazienti trattati. In tutti i pazienti l’uso del farmaco ha determinato la scomparsa della febbre, una drastica riduzione dei parametri infiammatori e un netto miglioramento del quadro respiratorio severo con cui i pazienti si erano presentati, liberandoli rapidamente dalla ventilazione assistita. Nelle settimane che hanno preceduto l’introduzione di questo trattamento, la maggior parte dei pazienti che arrivavano in ospedale in condizioni analoghe erano destinati al ricovero in rianimazione e all’intubazione. I pazienti descritti in questo primo studio sono stati invece dimessi dopo 7-13 giorni, senza presentare effetti collaterali di rilievo, soprattutto altre infezioni batteriche sovrapposte. L’analisi più completa e approfondita dell’efficacia del trattamento, in tutti i pazienti trattati al Galliera con lo stesso approccio terapeutico nel corso della pandemia, è attualmente in corso e in attesa di pubblicazione. 

Come si è arrivati a “testare” il farmaco Anakinra?
“Ci sono sempre maggiori evidenze che la complicanza più severa dell’infezione da COVID-19 è legata ad una esagerata risposta infiammatoria a livello polmonare, e che i farmaci anti-infiammatori utilizzati nelle malattie reumatiche hanno un ruolo cruciale nel ridurre l’impatto di questa terribile complicanza” spiega il dottor Marco Gattorno direttore del Centro per le Malattie Autoinfiammatorie e Immunodeficienze dell’Istituto Gaslini.
“Il primo farmaco di questo tipo ad essere utilizzato è stato un inibitore di interleuchina 6, il tocilizumab, sulla base dell’evidenza di più elevati livelli circolanti di interleuchina 6 nel sangue dei pazienti affetti da polmonite.  Nel corso delle prime settimane di pandemia questo farmaco è stato ampiamente utilizzato. L’enorme afflusso di pazienti nel mese di marzo ha determinato una drammatica riduzione della disponibilità di tale farmaco” prosegue il dottor Emanuele Pontali infettivologo dell’Ospedale Galliera.
“Su queste basi in diversi ospedali si è valutato l’impiego di farmaci anti-infiammatori con caratteristiche simili al tocilizumab, già ampiamente utilizzati in situazioni infiammatorie analoghe osservabili in Reumatologia” conclude Gattorno.

L’esperienza nata dalla collaborazione Galliera-Gaslini sottolinea l’utilità di un trattamento precoce, da effettuare nei primi giorni dalla comparsa della severa polmonite da COVID-19.  

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...