Anche l’Ordine TSRM-PSTRP di Venezia-Padova aderisce alla 21° edizione di “Venezia in salute: medici e ambiente”. L’appuntamento, con tutta una serie d’iniziative, si svolgerà nel fine settimana del 24 e 25 settembre a Venezia Mestre.
Anche i sanitari e i medici, che in prima persona ogni giorno svolgono la loro attività a sostegno della salute, desiderano dunque mettersi in gioco per dare valore alla biodiversità ambientale.“Ognuno di noi dovrebbe fare la sua parte per ridurre la propria impronta inquinante al fine di conservare la bellezza del nostro pianeta – spiega il presidente dell’Ordine TSRM-PSTRP di Venezia-Padova Andrea Maschera -. Come Ordine abbiamo accolto l’invito della Fondazione ARS medica e dell’Ordine dei medici e nostra volta invitiamo tutti a partecipare all’evento con il desiderio di trovare soluzioni sostenibili per svolgere la propria attività, tenendo a mente l’importanza che riveste l’ambiente sulla salute delle persone”.
Si parte con il convegno scientifico all’auditorium “Cesare De Michelis” M9 – Museo del ‘900 in programma sabato 24 settembre dalle 8.45 alle 12.45; sono 150 i posti disponibili (con iscrizione obbligatoria a fondazionearsmedica@gmail.com). Oltre agli interventi di medici, sanitari e autorità in merito a tematiche ambientali di attualità presenti nel nostro territorio, il convegno servirà anche per raccogliere informazioni, attraverso un questionario ideato da ISDE e OMCeO Venezia, sul grado di sensibilità, interesse e conoscenza in merito alle tematiche ambientali del personale sanitario e medico che vi parteciperà.
Dalle 17 al Parco San Giuliano sarà invece possibile prendere parte a una camminata a passo libero di 5 o 10 km, organizzata da OPI e UISP Venezia e intitolata “Run Happy-Camminare insieme fa bene a noi e all’ambiente”. Infine, domenica 25 settembre a partire dalle 10.30, “Curare la terra. L’ambiente è salute” al Museo M9 di Mestre; lì sarà possibile partecipare a visite guidate e a diversi eventi passeggiando tra gli espositori di professionisti della salute e altri enti a supporto dell’ambiente. “All’interno dello spazio funzionale dell’M9 ci saranno corner informativi sulle possibilità di cura e di prevenzione con professionisti della salute, in ambulatorio, in ospedale o a domicilio, per la prevenzione e il controllo delle principali malattie croniche – prosegue Andrea Maschera -.
Tra i protagonisti della giornata saranno presenti: Tecnici audiometristi, Dietisti, Igienisti dentali, Fisioterapisti, Logopedisti, Ortottisti-assistenti di oftalmologia, Terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva e ancora Tecnici della riabilitazione psichiatrica, Terapisti occupazionali ed Educatori professionali”. L’Ordine delle Professioni sanitarie sarà dunque in prima linea con tutti i professionisti delle 19 discipline che rappresenta.

