martedì, 26 Settembre, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeProfessioni e LavoroLogopedisti: in libreria...

Logopedisti: in libreria il primo libro dei concorsi

Da pochi giorni è disponibile il primo libro di preparazione ai concorsi ed avvisi pubblici destinato ai logopedisti. Il testo rappresenta un’importante novità nel panorama nazionale ed in ambito editoriale. Abbiamo intervistato uno degli autori del libro, la dottoressa Anna Accornero, che ci illustra meglio il progetto.

Come è nata l’idea del libro?
“Con il supporto della casa editrice EdiSES, attiva nei settori delle scienze naturali, biologiche, chimiche, fisiche, principalmente nella manualistica universitaria, abbiamo ideato il primo manuale di preparazione, dedicato in maniera specifica ai concorsi e agli avvisi pubblici per il ruolo di logopedista. Avendo aderito con entusiasmo a questo progetto assolutamente nuovo nel panorama editoriale, si è costituito un gruppo di lavoro che ha condiviso contenuti, format e tempistiche. E’ importante sottolineare quanto la figura del Logopedista sia da molti anni sottodimensionata, con gravi carenze di professionisti nei Servizi Sanitari, a fronte di dati epidemiologici che ne supportano la necessità, la presenza di lunghe liste d’attesa e/o di non possibilità di presa in carico di alcune patologie. Per rispondere al meglio al bisogno dell’utente sappiamo quanto sia necessario che, in linea con quanto richiesto dalle normative che regolano la riabilitazione, i servizi di Logopedia possano garantire un accesso equo e appropriato ai propri interventi per tutti i cittadini. Recentemente, anche se in modo disomogeneo sul territorio nazionale, sono stati banditi o in progetto di esserlo, bandi di concorsi per il ruolo di logopedista, finalmente e dopo molti anni”.

Una novità assoluta nel panorama italiano: a chi è rivolto il testo?
“Il testo può essere utile a tutti i Logopedisti che si debbano preparare per un concorso, sia neolaureati sia già laureati da alcuni anni. La nostra disciplina infatti si evolve continuamente, così come l’organizzazione dei Servizi Sanitari in cui un Logopedista si colloca, con nuovi scenari che emergono, o per necessità (vedi la pandemia COVID -19) o per cambiamenti legati all’evoluzione della Clinical Governance. Pertanto il testo ha cercato di fornire, in tutti gli ambiti pertinenti, l’attuale stato dell’arte sulle competenze che un professionista deve aver acquisito al termine del suo percorso formativo di base. Evidentemente questa prima edizione non potrà che essere migliorata in futuro anche grazie agli importanti contributi dei colleghi, ma era necessario creare un punto di partenza”.

Qual è lo scopo del libro?
“Il testo ha l’obiettivo di fornire un primo approccio ed una guida allo studio e su questo razionale è stato organizzato nei suoi contenuti. Il volume, nel dettaglio, si compone di cinque parti, che riguardano il profilo professionale, la legislazione e l’organizzazione del Sistema sanitario, gli ambiti di operatività del Logopedista in ambito clinico, le competenze di lingua straniera e di informatica di base. Completano il testo alcune tipologie di prove pratiche e quesiti estrapolati da concorsi già svolti. Infine sono previste estensioni web con un software di simulazione per le esercitazioni”.

Quali altri autori hanno partecipato a questo progetto?
“Il testo è frutto del lavoro di un gruppo di Logopedisti, esperti in ambiti specifici, con considerevole esperienza clinica e professionale, attivi all’interno delle Commissioni di Albo dei Logopedisti, nazionale e territoriali, dell’Ordine professionale TSRM e PSTRP. Hanno fatto parte del gruppo degli autori: Elena Altamore, Laura Maria Castagna, Serena Crincoli, Danilo Diotti, Patrizia Longo,Giuseppe Mancini, Sara Panizzolo, Flavia Spalletti e Marco Gitto con Alessia Ruggeri come collaboratori. Il nostro lavoro è stato poi seguito e coordinato da Matteo Pio Natale, medico chirurgo,ideatore e curatore del testo. Tutti gli autori hanno messo a disposizione la loro esperienza nell’ambito di competenza”.

Dove si può acquistare il libro?
“Il testo è disponibile in tutte le librerie e store on line”.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Infezioni ospedaliere: Ogni anno oltre mezzo milione di casi

Le società scientifiche SIMIT (Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali), SITA (Società Italiana Terapia Antinfettiva) e GISA (Gruppo Italiano per la Stewardship Antimicrobica) in un recente comunicato stampa congiunto, hanno lanciato un forte appello riguardo un tema di...

Test di ingresso a medicina al via ad aprile 2023: una mini-guida

Con decreto direttoriale del 30 novembre 2022 il Ministero dell’università e ricerca ha definito le date in cui si svolgeranno i test di ingresso al corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia e medicina veterinaria del 2023. Ricordiamo...

Sonnolenza eccessiva e stanchezza? Attenzione ai disturbi respiratori del sonno

Il sonno rappresenta un processo fisiologico fondamentale della nostra vita. Basti pensare che costituisce oltre il 30% della nostra esistenza. Dormire fa bene al cervello. Quante volte abbiamo letto o ascoltato questa espressione? Frase mai più appropriata in quanto...