GiornaleSanità.it

  • home
  • Cronaca
    Possamai (PD): “Talassemia, presentata una mozione in Consiglio regionale: anche il Veneto si attivi per la nascita della Rete nazionale così da garantire la miglior assistenza possibile ai pazienti”

    Possamai (PD): “Talassemia, presentata una mozione in Consiglio regionale: anche il Veneto si attivi per la nascita della Rete nazionale così da garantire la miglior assistenza possibile ai pazienti”

    07 Mar 2021
    Speranza firma nuova ordinanza: Campania in zona rossa, Veneto e Friuli in arancione

    Speranza firma nuova ordinanza: Campania in zona rossa, Veneto e Friuli in arancione

    05 Mar 2021
    Covid-19, il nuovo Dpcm del Governo

    Covid-19, il nuovo Dpcm del Governo

    04 Mar 2021
    Bollettino Covid mercoledì 10 marzo

    Bollettino Covid mercoledì 10 marzo

    03 Mar 2021
  • Ambiente e Salute
    Una possibile nuova arma contro il tumore

    Una possibile nuova arma contro il tumore

    06 Mar 2021
    Cellulite novità: dagli Stati Uniti il trattamento che offre risultati che durano fino a 5 anni

    Cellulite novità: dagli Stati Uniti il trattamento che offre risultati che durano fino a 5 anni

    05 Mar 2021
    Covid e Postura

    Covid e Postura

    04 Mar 2021
    Respirazione e postura

    Respirazione e postura

    03 Mar 2021
  • Scienze e Medicina
    Infezioni virali: scoperta una “scorciatoia” del sistema immunitario per combatterle

    Infezioni virali: scoperta una “scorciatoia” del sistema immunitario per combatterle

    01 Mar 2021
    Neurofisiologia del movimento grafico ed effetti covid 19 sulla scrittura

    Neurofisiologia del movimento grafico ed effetti covid 19 sulla scrittura

    23 Feb 2021
    Psiche e shen in occidente  e nella visione cinese

    Psiche e shen in occidente e nella visione cinese

    19 Feb 2021
    Gastruloidi: una nuova frontiera per la ricerca

    Gastruloidi: una nuova frontiera per la ricerca

    24 Gen 2021
  • Professioni e Lavoro
    • Area della Prevenzione
    • Area Riabilitativa
    • Area Tecnico Sanitaria
    Una donna al vertice degli infermieri

    Una donna al vertice degli infermieri

    01 Mar 2021
    • Nasce la fondazione dei farmacisti di Napoli: Sostiene attività sociali e il progresso della scienza farmaceutica

      Nasce la fondazione dei farmacisti di Napoli: Sostiene attività sociali e il progresso della scienza farmaceutica

      22 Feb 2021
    • La giornata nazionale del personale sanitario, oltre il Covid per il futuro della Sanità

      La giornata nazionale del personale sanitario, oltre il Covid per il futuro della Sanità

      20 Feb 2021
    • Breast radiographer

      Breast radiographer

      18 Feb 2021
  • Lettere Al Direttore
    Giornata nazionale dei camici bianchi: ”Possiamo vedere la paura nei nostri occhi, ma vogliamo aiutare”

    Giornata nazionale dei camici bianchi: ”Possiamo vedere la paura nei nostri occhi, ma vogliamo aiutare”

    20 Feb 2021
    La giornata nazionale del personale sanitario, oltre il Covid per il futuro della Sanità

    La giornata nazionale del personale sanitario, oltre il Covid per il futuro della Sanità

    20 Feb 2021
    I complimenti a giornalesanita.it da Eva Longo

    I complimenti a giornalesanita.it da Eva Longo

    31 Dic 2020
    Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

    Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

    23 Dic 2020
  • Eventi
  • Altro
    • Professioni Sanitarie
    • Partner
Ultime Notizie
  • Possamai (PD): “Talassemia, presentata una mozione in Consiglio regionale: anche il Veneto si attivi per la nascita della Rete nazionale così da garantire la miglior assistenza possibile ai pazienti”   |   07 Mar 2021

  • Una possibile nuova arma contro il tumore   |   06 Mar 2021

  • Speranza firma nuova ordinanza: Campania in zona rossa, Veneto e Friuli in arancione   |   05 Mar 2021

  • Cellulite novità: dagli Stati Uniti il trattamento che offre risultati che durano fino a 5 anni   |   05 Mar 2021

  • Covid e Postura   |   04 Mar 2021

  • Covid-19, il nuovo Dpcm del Governo   |   04 Mar 2021

 
Sei in:Home»Ambiente e Salute»Lockdown: l’insano stile di vita tra le mura domestiche: Un’indagine sugli effetti collaterali dei Dpcm

Lockdown: l’insano stile di vita tra le mura domestiche: Un’indagine sugli effetti collaterali dei Dpcm

di Francesco Caronchia

Ambiente e Salute

La prevenzione della diffusione di COVID-19 a fronte del del carattere particolarmente diffusivo della pandemia e dell’incremento dei casi anche sul territorio nazionale è stata affidata a diversi Dpcm con l’intento di rallentare e magari arrestare l’espansione del virus, tutelando la salute del cittadino e l’aggravamento del sistema sanitario nazionale ormai al collasso attuando insomma misure di distanziamento sociale e massima permanenza in casa, salvo situazioni strettamente necessarie.
Durante questo periodo ho condotto uno studio mediante un questionario online, sfruttando Social-Media quali (whatsapp, facebook, instagram, google documents) prendendo spunto dal Qr36 rielaborato contenenti domande riguardanti Informazioni generali (nazionalità, sesso, età, professione) e informazioni specifiche (rapporto con attività fisica, alimentazione, fumo, stato di salute, sttività quotidiane e Smart-working), antecedenti e consecutivi al periodo di quarantena per dimostrare come il Coronavirus e le restrizioni governative abbiano inciso negativamente sullo stato di salute generale dell’individuo e come sedentarietà, posture scorrette protratte per lunghi periodi, alimentazione, fumo e componente psicologica abbiano generato un aumento delle problematiche muscoloscheletriche specialmente a livello rachideo.

IL QUESTIONARIO
Il questionario è stato compilato da 789 persone con prevalenza di risposte da parte di individui di sesso femminile (67% donne 33% uomini) di età compresa tra 18 e 70 anni (40.2% 18-30 anni 36,15% 31-50 anni 23,65% 51-70 anni) di cui maggioranza 26%, lavoratori privati e studenti. Il primo dato che emerge è che in tempo di quarantena la popolazione ha sospeso (20.4%) o diminuito (57.2%) le sedute di allenamento, il 64.7% sostiene di averlo fatto per demotivazione e paura della situazione COVID-19. Altro dato preoccupante è che il 30.4% dei cittadini ha trascorso dalle 3 alle 5 ore in più fermo, aumentando i tempi di permanenza su smartphone, pc e tablet ed ha percorso mediamente tramite visione app telefonica 3000 – 5000 passi in meno rispetto inizio pandemia (41.1%).

IL PESO
Incremento di peso e peggioramento di quantità e qualità di cibo pari al 31.6% le principali conseguenze della sedentarietà. Come deducibile per quanto appreso precedentemente, il 61.6% delle persone si sente peggio dal punto di vista fisico, psichico e sociale, il 56.9% dei soggetti ha manifestato maggiori problemi muscolo-scheletrici, spiccano su tutte la regione lombo – sacrale e quella cervicale (22.2% – 14.9%). Il 30.4 % ha avuto prime insorgenze o peggioramento della sintomatologia, 35.8% dei quali ha trascurato la condizione, il 22.2 % invece ha aumentato l’utilizzo di farmaci analgesici ed antinfiammatori. Si evince, infine che il 37.2% degli individui si affatica prima nelle attività di vita quotidiana e dorme peggio, inoltre il 42.6% dei fumatori consuma più sigarette.

LA POSTURA
Cominciamo ora ad analizzare le possibili cause che hanno predisposto l’insorgenza della sintomatologia, prima su tutte la sedentarietà, quando si è seduti si pensa di riposare ma in realtà la pressione sui dischi è maggiore di quando si è in piedi, aumenta del 40%, agevola inoltre la flessione anteriore del rachide, la lordosi lombare si riduce e quando la sedia è troppo bassa ci si rilassa formando una curvatura quasi opposta a quella fisiologica che da concava (lordosi) diviene convessa (cifosi) i dischi intervertebrali non sono dotati di irrorazione propria, non hanno vasi sanguigni che li alimentano direttamente, ma traggono nutrimento dalle strutture circostanti attraverso il movimento, se c’è fissità, e dunque si sta seduti per troppo tempo essi non hanno possibilità di reidratarsi. Se questo è accompagnato poi da un largo utilizzo di smartphone, pc e tablet, sia per noia che per un loro utilizzo obbligato, dettato da esigenze lavorative (smart- working) e didattiche (didattica online) si verifica un incremento non solo di lombalgia ma anche cervicalgia, indotta dalla sindrome text neck.. In questo caso, mantenendo la testa a 45° aumenta l’impatto sulla colonna, tratto cervicale e dorsale, specie in posizioni flesse più elevate, mentre in quella neutra, la testa pesa circa 4,5 – 6 Kg, quando si flette anteriormente, cercando lo schermo di 15°, il capo peserà circa 12 Kg, lo stress sul rachide aumenterà gradualmente e a 60°, sarà di 27 Kg. L’alterazione delle curve fisiologiche, il mantenimento prolungato di posture scorrette (tipicamente in chiusura e flessione anteriore) porta a distribuzioni anomale del carico con eventuale ipoattivazione ed iperattivazione di determinati muscoli generando così tensioni e dolore.

LA PSICOLOGIA E LA RESPIRAZIONE
Essendo poi la postura l’integrazione di più sistemi dobbiamo prendere in considerazione anche l’aspetto psicologico dell’individuo, gli stati d’animo vissuti durante il lockdown quali paura, stress, ansia, utilizzo di mascherine etc. avrà inciso fortemente su di essa, portando alla contrazione dei principali muscoli flessori (ileo-psoas compreso) inarcando in modo scorretto la schiena, inducendo la chiusura delle spalle e compressione della cassa toracica con respirazione disfunzionale e conseguente blocco diaframmatico. Altra componente non trascurabile, influenzabile e rilevabile dallo studio è il sano stile di vita, dopo aver parlato delle conseguenze indotte dalla sedentarietà e relativa ipotonia è giusto parlare anche di alimentazione, peso e fumo come fattori predisponenti ed aggravanti del mal di schiena.

IL CIBO
L’abuso di cibo spazzatura, carne, grassi animali, zucchero bianco e sale raffinato predispone l’insorgenza di malattie metaboliche e cardiovascolari, la prima conseguenza negativa di queste cattive abitudini alimentari è l’aumento di peso, che costringe ad un carico eccessivo le articolazioni degli arti inferiori e della colonna vertebrale provocando adattamenti, algie e precoce usura, affatica inoltre il sistema cardiocircolatorio aumentando il rischio di patologie. Fumo e caffeina invece facilitano problematiche quali artrosi, osteoporosi e deterioramento dei dischi intervertebrali, oltre che sensibilità al dolore, la popolazione trascura la sintomatologia o peggio cerca di annullarla con la convinzione che il farmaco analgesico/antinfiammatorio risolva il problema. E’ risaputo invece che attenua si l’infiammazione e il dolore ma non lo risolve definitivamente. Sotto questo aspetto rieducazione ed educazione posturale svolgono un ruolo chiave per migliorare l’assetto, la sintomatologia e soprattutto per educare il soggetto ad utilizzare correttamente il rachide nelle azioni di vita quotidiana, ricordiamo per concludere che prevenire è meglio che curare.

Bibliografia :
Agliata G.“Le afferenze posturali”ed.Abbiabbe’2010.
Carolyn C.”Leaning forward during phone use may cause text neck” 2017.
Toso B.“Mal di schiena-prevenzione e terapia delle algie e patologie vertebrali”ed.Terza 2013.

Commenti da Facebook
coronavirus covid Covid-19 lockdown peso postura postura scorretta quarantena sedentarietà 2021-02-14
Redazione
Twitter Facebook Stumble linkedin Pinterest WhatsAppt Telegram Viber Email Più
Articolo Precedente :

Regolazione del Sistema nervoso autonomo in soggetti con disfunzioni legate al Covid-19, La parola all’osteopata

Articolo Successivo :

Covid e salute mentale

Articoli Correlati

Emergenza amianto: dalla gestione del sistema alla tutela della salute

Emergenza amianto: dalla gestione del sistema alla tutela della salute

Redazione 23 Giu 2019
Pubblicati su the New England Journal of Medicine i risultati finali dello studio clinico Actt-1

Pubblicati su the New England Journal of Medicine i risultati finali dello studio clinico Actt-1

Redazione 13 Ott 2020
Prugne secche, alimento anti colesterolo

Prugne secche, alimento anti colesterolo

Redazione 19 Lug 2019

Leggi Anche

Una possibile nuova arma contro il tumore

Una possibile nuova arma contro il tumore

Ricercatori dell’Istituto di ricerca genetica e biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irgb) in collaborazione ...

Professioni e Lavoro

Una donna al vertice degli infermieri

Una donna al vertice degli infermieri

Nasce la fondazione dei farmacisti di Napoli: Sostiene attività sociali e il progresso della scienza farmaceutica

Nasce la fondazione dei farmacisti di Napoli: Sostiene attività sociali e il progresso della scienza farmaceutica

La giornata nazionale del personale sanitario, oltre il Covid per il futuro della Sanità

La giornata nazionale del personale sanitario, oltre il Covid per il futuro della Sanità

Breast radiographer

Breast radiographer

Regolazione del Sistema nervoso autonomo in soggetti con disfunzioni legate al Covid-19, La parola all’osteopata

Regolazione del Sistema nervoso autonomo in soggetti con disfunzioni legate al Covid-19, La parola all’osteopata

Scienze e Medicina

Infezioni virali: scoperta una “scorciatoia” del sistema immunitario per combatterle

Infezioni virali: scoperta una “scorciatoia” del sistema immunitario per combatterle

Neurofisiologia del movimento grafico ed effetti covid 19 sulla scrittura

Neurofisiologia del movimento grafico ed effetti covid 19 sulla scrittura

Psiche e shen in occidente  e nella visione cinese

Psiche e shen in occidente e nella visione cinese

Gastruloidi: una nuova frontiera per la ricerca

Gastruloidi: una nuova frontiera per la ricerca

Derma e Covid: il nesso c’è e si vede.

Derma e Covid: il nesso c’è e si vede.

Ambiente e Salute

Una possibile nuova arma contro il tumore

Una possibile nuova arma contro il tumore

Cellulite novità: dagli Stati Uniti il trattamento che offre risultati che durano fino a 5 anni

Cellulite novità: dagli Stati Uniti il trattamento che offre risultati che durano fino a 5 anni

Covid e Postura

Covid e Postura

Respirazione e postura

Respirazione e postura

UsCovid: Asl Viterbo mette in campo unità speciali per rafforzare la medicina territoriale

UsCovid: Asl Viterbo mette in campo unità speciali per rafforzare la medicina territoriale

Cronaca

Possamai (PD): “Talassemia, presentata una mozione in Consiglio regionale: anche il Veneto si attivi per la nascita della Rete nazionale così da garantire la miglior assistenza possibile ai pazienti”

Possamai (PD): “Talassemia, presentata una mozione in Consiglio regionale: anche il Veneto si attivi per la nascita della Rete nazionale così da garantire la miglior assistenza possibile ai pazienti”

Speranza firma nuova ordinanza: Campania in zona rossa, Veneto e Friuli in arancione

Speranza firma nuova ordinanza: Campania in zona rossa, Veneto e Friuli in arancione

Covid-19, il nuovo Dpcm del Governo

Covid-19, il nuovo Dpcm del Governo

Bollettino Covid mercoledì 10 marzo

Bollettino Covid mercoledì 10 marzo

Monitoraggio Fase 2 Report settimanale

Monitoraggio Fase 2 Report settimanale

Lettere Al Direttore

Giornata nazionale dei camici bianchi: ”Possiamo vedere la paura nei nostri occhi, ma vogliamo aiutare”

Giornata nazionale dei camici bianchi: ”Possiamo vedere la paura nei nostri occhi, ma vogliamo aiutare”

La giornata nazionale del personale sanitario, oltre il Covid per il futuro della Sanità

La giornata nazionale del personale sanitario, oltre il Covid per il futuro della Sanità

I complimenti a giornalesanita.it da Eva Longo

I complimenti a giornalesanita.it da Eva Longo

Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

Dirigenza delle professioni: dare voce  anche agli aspiranti “figli di un dio minore”

Dirigenza delle professioni: dare voce anche agli aspiranti “figli di un dio minore”

Prossimi eventi

Non ci sono eventi in arrivo al momento.


htmagazine
Professionisti della Salute al Servizio del cittadino.

Seguici su


In Attesa di registrazione presso il Tribunale di Napoli. redazione@giornalesanita.it

Gli ultimi articoli

  • Possamai (PD): “Talassemia, presentata una mozione in Consiglio regionale: anche il Veneto si attivi per la nascita della Rete nazionale così da garantire la miglior assistenza possibile ai pazienti”

    Possamai (PD): “Talassemia, presentata una mozione in Consiglio regionale: anche il Veneto si attivi per la nascita della Rete nazionale così da garantire la miglior assistenza possibile ai pazienti”

    Redazione 07 Mar 2021
  • Una possibile nuova arma contro il tumore

    Una possibile nuova arma contro il tumore

    Redazione 06 Mar 2021
  • Speranza firma nuova ordinanza: Campania in zona rossa, Veneto e Friuli in arancione

    Speranza firma nuova ordinanza: Campania in zona rossa, Veneto e Friuli in arancione

    Redazione 05 Mar 2021
  • Cellulite novità: dagli Stati Uniti il trattamento che offre risultati che durano fino a 5 anni

    Cellulite novità: dagli Stati Uniti il trattamento che offre risultati che durano fino a 5 anni

    Redazione 05 Mar 2021
  • Covid e Postura

    Covid e Postura

    Redazione 04 Mar 2021
Copyright 2019, GiornaleSanita.it | Privacy Policy
Napoli Centro srl | Via Bartolo Longo 91 | Napoli