GiornaleSanità.it

  • home
  • Cronaca
    Silvio Irilli, coloro gli ospedali per aiutare a vincere la paura

    Silvio Irilli, coloro gli ospedali per aiutare a vincere la paura

    14 Dic 2019
    Bonus latte artificiale, fino 400 euro all’anno

    Bonus latte artificiale, fino 400 euro all’anno

    14 Dic 2019
    Milleproroghe, per gli elenchi speciali c’è tempo fino a giugno

    Milleproroghe, per gli elenchi speciali c’è tempo fino a giugno

    13 Dic 2019
    Consultori, il ministro: vanno rilanciati

    Consultori, il ministro: vanno rilanciati

    12 Dic 2019
  • Ambiente e Salute
    Pazienti ‘fragili’: allarme servizi, ma il 60% si ritiene ascoltat

    Pazienti ‘fragili’: allarme servizi, ma il 60% si ritiene ascoltat

    11 Dic 2019
    La ‘Taxi Teraphy’ inventata da Zia Caterina arriva in Senato

    La ‘Taxi Teraphy’ inventata da Zia Caterina arriva in Senato

    07 Dic 2019
    Fari sul Parkinson a Messina

    Fari sul Parkinson a Messina

    03 Dic 2019
    Dieta di quasi solo grassi (chetogenica) contro le epilessie resistenti ai farmaci

    Dieta di quasi solo grassi (chetogenica) contro le epilessie resistenti ai farmaci

    29 Nov 2019
  • Scienze e Medicina
    Intelligenza artificiale contro i tumori:  in Campania parte Sinergy net

    Intelligenza artificiale contro i tumori: in Campania parte Sinergy net

    13 Dic 2019
    Conclusa la prima terapia genica sperimentale in Italia contro l’emofilia

    Conclusa la prima terapia genica sperimentale in Italia contro l’emofilia

    08 Dic 2019
    A Modena summit su calcolosi e chirurgia robotica Nuove tecnologie per interventi su rene, vescica e prostata

    A Modena summit su calcolosi e chirurgia robotica Nuove tecnologie per interventi su rene, vescica e prostata

    01 Dic 2019
    Scoperta molecola che blocca l’Alzheimer nella sua prima fase

    Scoperta molecola che blocca l’Alzheimer nella sua prima fase

    27 Nov 2019
  • Professioni e Lavoro
    • Area della Prevenzione
    • Area Riabilitativa
    • Area Tecnico Sanitaria
    Al voto professioni sanitarie nuovo Ordine professionale In pista le Commissioni dei 19 albi

    Al voto professioni sanitarie nuovo Ordine professionale In pista le Commissioni dei 19 albi

    12 Dic 2019
    • Anatomopatologo,  lo specialista della vita

      Anatomopatologo, lo specialista della vita

      09 Dic 2019
    • L’ortodonzia tra eccesso e difetto

      L’ortodonzia tra eccesso e difetto

      08 Dic 2019
    • Osteopata, lavori in corso In arrivo il decreto ministeriale

      Osteopata, lavori in corso In arrivo il decreto ministeriale

      30 Nov 2019
  • Lettere Al Direttore
    Farmaci generici, questione di brand

    Farmaci generici, questione di brand

    28 Lug 2019
    Pubblico sfogatoio

    Pubblico sfogatoio

    14 Lug 2019
    Il tradimento della medicina

    Il tradimento della medicina

    05 Lug 2019
    Disconnessi per tre ore

    Disconnessi per tre ore

    30 Giu 2019
  • Eventi
  • Altro
    • Professioni Sanitarie
    • Partner
Ultime Notizie
  • Silvio Irilli, coloro gli ospedali per aiutare a vincere la paura   |   14 Dic 2019

  • Bonus latte artificiale, fino 400 euro all’anno   |   14 Dic 2019

  • Milleproroghe, per gli elenchi speciali c’è tempo fino a giugno   |   13 Dic 2019

  • Intelligenza artificiale contro i tumori: in Campania parte Sinergy net   |   13 Dic 2019

  • Al voto professioni sanitarie nuovo Ordine professionale In pista le Commissioni dei 19 albi   |   12 Dic 2019

  • Consultori, il ministro: vanno rilanciati   |   12 Dic 2019

 
Sei in:Home»Scienze e Medicina»L’intelligenza artificiale e l’impiego delle cellule staminali nella preservazione della fertilità

L’intelligenza artificiale e l’impiego delle cellule staminali nella preservazione della fertilità

Scienze e Medicina

In che direzione sta andando la procreazione medicalmente assistita? Quali sono le sfide del prossimo futuro?
Proprio su queste domande si è aperto a Roma WE ART MERCK, l’evento scientifico promosso da Merck, azienda leader in ambito scientifico e tecnologico. Tema dell’edizione di quest’anno: “New insights into PMA: Innovation in the IVF Laboratory and Surroundings”.
L’iniziativa riunisce ricercatori e clinici specialisti in medicina della riproduzione con l’obiettivo di favorire il confronto sulle tecniche più innovative nel campo della fertilità e la condivisione dei risultati emersi dalle più recenti ricerche scientifiche: dall’intelligenza artificiale al trapianto di cellule staminali fino all’utilizzo di avatar digitali nella simulazione dell’impatto emotivo del patient journey.
Il problema dell’infertilità riguarda il 9% della popolazione mondiale. La vita delle persone si è allungata e i 40 anni ormai non rappresentano più la fine della giovinezza ma un nuovo traguardo di maturità da cui ripartire e, spesso, il momento in cui si inizia a pensare alla genitorialità. Purtroppo però, nulla è cambiato dal punto di vista biologico: la capacità riproduttiva, soprattutto nelle donne, raggiunge il massimo picco intorno ai 20 anni e comincia a diminuire al trascorrere dei 30 con un declino che si registra dopo i 35 anni2.
L’età avanzata della donna rappresenta, quindi, una causa molto frequente di infertilità. Basti pensare che secondo l’ultima relazione del Ministero della Salute al Parlamento sullo stato di attuazione della Legge 40/2004, l’età media delle donne che si sottopongono a tecniche di procreazione medicalmente assistita omologa è pari a 36,7 anni, mentre sale a 42,4 in caso di donazione di ovociti.
“Negli ultimi 10 anni – ha dichiarato Giovanni Coticchio, responsabile scientifico del Preceptorship Merck e di 9.baby Family and Fertility Center – il progresso tecnologico ha rivoluzionato le discipline biomediche così come la procreazione medicalmente assistita, che è passata da un approccio quasi artigianale delle procedure di fecondazione in vitro a soluzioni via via più codificate e innovative, con l’obiettivo di migliorare costantemente i tassi di successo in termini di bambini nati. Oggi molte aspettative vengono riposte nell’impiego dell’Intelligenza Artificiale (AI – Artificial intelligence) in embriologia clinica, ossia nell’utilizzo di una varietà di approcci di analisi dei dati attraverso i quali è possibile sviluppare modelli matematici in grado di prevedere un risultato di interesse”.
La straordinaria potenzialità dell’AI è legata al fatto che tanto maggiore è la base di dati che vengono analizzati, tanto maggiore è la capacità di previsione del modello, che arriva anche a sviluppare sistemi di autoapprendimento superiori agli strumenti predittivi realizzati “a priori”. Inoltre, l’AI è in grado di interpretare alcune caratteristiche degli elementi analizzati totalmente ignorati o trascurati dall’operatore umano; nel caso di embrioni umani, ad esempio, l’AI potrebbe sviluppare un modello predittivo della capacità di impianto basato su caratteristiche morfologiche ancora sconosciute o non percepite come importanti, invece del tradizionale rapporto tra stadio di sviluppo e tempo relativo.
Al centro del Preceptorship Merck anche l’utilizzo delle cellule staminali nella lotta all’infertilità: dopo anni di ricerche su modello murino con risultati promettenti, un recente studio spagnolo ha dimostrato che il trapianto autologo di cellule staminali da midollo osseo in donne con scarsa capacità riproduttiva promuove un aumento del numero di follicoli antrali stimolabili e di ovociti, facilitando così le possibilità di una gravidanza in queste pazienti.
“Finora – ha commentato Francesca Klinger, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Dipartimento Biomedicina e Prevenzione, Sezione di Istologia – gli studi hanno evidenziato come le cellule staminali svolgano la loro capacità rigenerativa non differenziandosi direttamente in ovociti, ma impattando positivamente sull’ambiente circostante. Proprio per questa ragione, presso i nostri laboratori a Tor Vergata stiamo valutando su modello murino la possibilità di procedere a trapianto di cellule staminali da tessuto adiposo o dei fattori da esse rilasciati invece che praticare un’infusione a livello ovarico come realizzato in Spagna”.  
L’appuntamento di Roma è stato anche l’occasione per approfondire le tematiche dell’infertilità più legate all’aspetto emotivo. Una diagnosi di infertilità è spesso vissuta come una dura sentenza e provoca un impatto molto forte sull’equilibrio di coppia che rischia di essere compromesso: senso di colpa, inadeguatezza, incapacità di accettazione sono solo alcuni degli stati d’animo che normalmente si manifestano. È importante, quindi, per i partner reagire rimettendosi in gioco e ricercando insieme nuovi punti di riferimento. Molto importante è il ruolo del ginecologo che deve essere preparato anche a supportare i pazienti dal punto di vista emozionale. Proprio a questa necessità intende rispondere lo Human Virtual System (HVS), la metodologia sviluppata nell’ambito della formazione esperienziale rivolta ai medici che sarà protagonista nel corso del Preceptorship Merck: si tratta di un simulatore di situazioni cliniche in cui i medici possono applicare ed allenare le proprie conoscenze, relazionandosi in real-time con un Avatar digitale. L’Avatar è un paziente digitale, riprodotto in computer-grafica realistica, ma è guidato da un’intelligenza umana: a dargli voce e anima sono attori che, prepararati sul patient journey della coppia infertile, interagiscono con i medici sottolineando l’aspetto empatico ed emozionale che emerge nel dialogo tra medico e pazienti.
“L’impegno di Merck nel campo della fertilità – dichiara Antonio Messina, a capo del business biofarmaceutico di Merck in Italia – non si limita al farmaco. Il nostro è un approccio a 360 gradi, che comprende l’offerta di tecnologie innovative per i laboratori di PMA, il supporto alla ricerca scientifica in collaborazione con i professionisti della salute e campagne di sensibilizzazione e informazione sul tema.  Siamo attivi su tutti i fronti, per aiutare le coppie a realizzare il loro sogno più importante: stringere tra le braccia il loro bambino”. 
Commenti da Facebook
'intelligenza artificiale cellule staminali fertilità infertilità Merck procreazione medicalmente assistita 2019-11-24
Redazione
Twitter Facebook Stumble linkedin Pinterest WhatsAppt Telegram Viber Email Più
Articolo Precedente :

USA: Per la prima volta un paziente operato in “animazione sospesa”

Articolo Successivo :

Medici, via libera del governo al nuovo contratto

Articoli Correlati

Conclusa la prima terapia genica sperimentale in Italia contro l’emofilia

Conclusa la prima terapia genica sperimentale in Italia contro l’emofilia

Redazione 08 Dic 2019
A Modena summit su calcolosi e chirurgia robotica Nuove tecnologie per interventi su rene, vescica e prostata

A Modena summit su calcolosi e chirurgia robotica Nuove tecnologie per interventi su rene, vescica e prostata

Redazione 01 Dic 2019
Esame oculare per diagnosi di Alzheimer

Esame oculare per diagnosi di Alzheimer

Redazione 24 Set 2019

Leggi Anche

Intelligenza artificiale contro i tumori:  in Campania parte Sinergy net

Intelligenza artificiale contro i tumori: in Campania parte Sinergy net

Intelligenza artificiale, big data e algoritmi matematici per la prevenzione e la cura dei tumori: ...

Prossimi eventi

  1. Atelier di Stefano Pacifici – La qualità in mammografia

    20 Febbraio, 2020 - 21 Febbraio, 2020

Vedi Tutti gli Eventi »

Professioni e Lavoro

Al voto professioni sanitarie nuovo Ordine professionale In pista le Commissioni dei 19 albi

Al voto professioni sanitarie nuovo Ordine professionale In pista le Commissioni dei 19 albi

Anatomopatologo,  lo specialista della vita

Anatomopatologo, lo specialista della vita

L’ortodonzia tra eccesso e difetto

L’ortodonzia tra eccesso e difetto

Osteopata, lavori in corso In arrivo il decreto ministeriale

Osteopata, lavori in corso In arrivo il decreto ministeriale

Fisioterapia, plantari e ginnastica aiutano contro l’artrite

Fisioterapia, plantari e ginnastica aiutano contro l’artrite

Scienze e Medicina

Intelligenza artificiale contro i tumori:  in Campania parte Sinergy net

Intelligenza artificiale contro i tumori: in Campania parte Sinergy net

Conclusa la prima terapia genica sperimentale in Italia contro l’emofilia

Conclusa la prima terapia genica sperimentale in Italia contro l’emofilia

A Modena summit su calcolosi e chirurgia robotica Nuove tecnologie per interventi su rene, vescica e prostata

A Modena summit su calcolosi e chirurgia robotica Nuove tecnologie per interventi su rene, vescica e prostata

Scoperta molecola che blocca l’Alzheimer nella sua prima fase

Scoperta molecola che blocca l’Alzheimer nella sua prima fase

L’intelligenza artificiale e l’impiego delle cellule staminali nella preservazione della fertilità

L’intelligenza artificiale e l’impiego delle cellule staminali nella preservazione della fertilità

Ambiente e Salute

Pazienti ‘fragili’: allarme servizi, ma il 60% si ritiene ascoltat

Pazienti ‘fragili’: allarme servizi, ma il 60% si ritiene ascoltat

La ‘Taxi Teraphy’ inventata da Zia Caterina arriva in Senato

La ‘Taxi Teraphy’ inventata da Zia Caterina arriva in Senato

Fari sul Parkinson a Messina

Fari sul Parkinson a Messina

Dieta di quasi solo grassi (chetogenica) contro le epilessie resistenti ai farmaci

Dieta di quasi solo grassi (chetogenica) contro le epilessie resistenti ai farmaci

Senior Italia FederAnziani: dal 21 al 24 novembre si terrà a Rimini il Congresso nazionale

Senior Italia FederAnziani: dal 21 al 24 novembre si terrà a Rimini il Congresso nazionale

Cronaca

Silvio Irilli, coloro gli ospedali per aiutare a vincere la paura

Silvio Irilli, coloro gli ospedali per aiutare a vincere la paura

Bonus latte artificiale, fino 400 euro all’anno

Bonus latte artificiale, fino 400 euro all’anno

Milleproroghe, per gli elenchi speciali c’è tempo fino a giugno

Milleproroghe, per gli elenchi speciali c’è tempo fino a giugno

Consultori, il ministro: vanno rilanciati

Consultori, il ministro: vanno rilanciati

Policlinico, pediatria; appuntamento con la solidarietà

Policlinico, pediatria; appuntamento con la solidarietà

Lettere Al Direttore

Farmaci generici, questione di brand

Farmaci generici, questione di brand

Pubblico sfogatoio

Pubblico sfogatoio

Il tradimento della medicina

Il tradimento della medicina

Disconnessi per tre ore

Disconnessi per tre ore

Lettera Prof. Ludovico Docimo

Lettera Prof. Ludovico Docimo

Adv


htmagazine
Professionisti della Salute al Servizio del cittadino.

Seguici su


In Attesa di registrazione presso il Tribunale di Napoli. redazione@giornalesanita.it

Gli ultimi articoli

  • Silvio Irilli, coloro gli ospedali per aiutare a vincere la paura

    Silvio Irilli, coloro gli ospedali per aiutare a vincere la paura

    Redazione 14 Dic 2019
  • Bonus latte artificiale, fino 400 euro all’anno

    Bonus latte artificiale, fino 400 euro all’anno

    Redazione 14 Dic 2019
  • Milleproroghe, per gli elenchi speciali c’è tempo fino a giugno

    Milleproroghe, per gli elenchi speciali c’è tempo fino a giugno

    Redazione 13 Dic 2019
  • Intelligenza artificiale contro i tumori:  in Campania parte Sinergy net

    Intelligenza artificiale contro i tumori: in Campania parte Sinergy net

    Redazione 13 Dic 2019
  • Al voto professioni sanitarie nuovo Ordine professionale In pista le Commissioni dei 19 albi

    Al voto professioni sanitarie nuovo Ordine professionale In pista le Commissioni dei 19 albi

    Redazione 12 Dic 2019
Copyright 2019, GiornaleSanita.it | Privacy Policy
Napoli Centro srl | Via Bartolo Longo 91 | Napoli