GiornaleSanità.it

  • home
  • Cronaca
    Speranza firma nuove Ordinanze: le Regioni in area arancione e in area rossa

    Speranza firma nuove Ordinanze: le Regioni in area arancione e in area rossa

    16 Gen 2021
    Vaccinazione, donne incinte escluse

    Vaccinazione, donne incinte escluse

    15 Gen 2021
    A.O.R.N. A. Cardarelli: L’Associazione Gruppo Dirigenti Fiat dona una barella di bio-contenimento e un sanificatore portatile

    A.O.R.N. A. Cardarelli: L’Associazione Gruppo Dirigenti Fiat dona una barella di bio-contenimento e un sanificatore portatile

    14 Gen 2021
    Conferma Enoc Presidente Bambino Gesù fino al 2023

    Conferma Enoc Presidente Bambino Gesù fino al 2023

    12 Gen 2021
  • Ambiente e Salute
    Covid, lo studio: “Lo smog non favorisce infezione”.

    Covid, lo studio: “Lo smog non favorisce infezione”.

    19 Gen 2021
    7 milioni di euro da Commissione europea per raccolta plasma iperimmune

    7 milioni di euro da Commissione europea per raccolta plasma iperimmune

    18 Gen 2021
    Scuola: Lombardi (M5S), ok a odg per rendere strutturale figura medico scolastico

    Scuola: Lombardi (M5S), ok a odg per rendere strutturale figura medico scolastico

    17 Gen 2021
    Ginecologia Federico II, nel reparto Covid badge fotografici monouso per restituire un volto ai professionisti sanitari.

    Ginecologia Federico II, nel reparto Covid badge fotografici monouso per restituire un volto ai professionisti sanitari.

    16 Gen 2021
  • Scienze e Medicina
    Derma e Covid: il nesso c’è e si vede.

    Derma e Covid: il nesso c’è e si vede.

    20 Gen 2021
    Più a rischio la fertilità dei giovani in “Terra dei Fuochi

    Più a rischio la fertilità dei giovani in “Terra dei Fuochi

    14 Ott 2020
    Il trapianto del microbiota intestinale  un possibile elisir di giovinezza

    Il trapianto del microbiota intestinale un possibile elisir di giovinezza

    11 Ott 2020
    Costipazione da oppioidi: “Grazie a nuove possibilità di cura una qualità di vita migliore ai pazienti che ne soffrono”

    Costipazione da oppioidi: “Grazie a nuove possibilità di cura una qualità di vita migliore ai pazienti che ne soffrono”

    30 Set 2020
  • Professioni e Lavoro
    • Area della Prevenzione
    • Area Riabilitativa
    • Area Tecnico Sanitaria
    Vaccinazione, donne incinte escluse

    Vaccinazione, donne incinte escluse

    15 Gen 2021
    • Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

      Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

      23 Dic 2020
    • Federazione FNO TSRM e PSTRP: I principi della Costituzione etica delle professioni sanitarie

      Federazione FNO TSRM e PSTRP: I principi della Costituzione etica delle professioni sanitarie

      15 Dic 2020
    • Palù nuovo presidente dell’Aifa: ok delle Regioni

      Palù nuovo presidente dell’Aifa: ok delle Regioni

      04 Dic 2020
  • Lettere Al Direttore
    I complimenti a giornalesanita.it da Eva Longo

    I complimenti a giornalesanita.it da Eva Longo

    31 Dic 2020
    Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

    Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

    23 Dic 2020
    Dirigenza delle professioni: dare voce  anche agli aspiranti “figli di un dio minore”

    Dirigenza delle professioni: dare voce anche agli aspiranti “figli di un dio minore”

    23 Nov 2020
    Concorsi per dirigenti sanitari? Un percorso a ostacoli pieno di trappole

    Concorsi per dirigenti sanitari? Un percorso a ostacoli pieno di trappole

    03 Nov 2020
  • Eventi
  • Altro
    • Professioni Sanitarie
    • Partner
Ultime Notizie
  • Derma e Covid: il nesso c’è e si vede.   |   20 Gen 2021

  • Covid, lo studio: “Lo smog non favorisce infezione”.   |   19 Gen 2021

  • 7 milioni di euro da Commissione europea per raccolta plasma iperimmune   |   18 Gen 2021

  • Scuola: Lombardi (M5S), ok a odg per rendere strutturale figura medico scolastico   |   17 Gen 2021

  • Speranza firma nuove Ordinanze: le Regioni in area arancione e in area rossa   |   16 Gen 2021

  • Ginecologia Federico II, nel reparto Covid badge fotografici monouso per restituire un volto ai professionisti sanitari.   |   16 Gen 2021

 
Sei in:Home»Ambiente e Salute»L’inquinamento dell’aria influenza diffusione e mortalità del Covid-19?

L’inquinamento dell’aria influenza diffusione e mortalità del Covid-19?

Ambiente e Salute

Uno studio dell’Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac), pubblicato su Atmosphere, analizza la possibile correlazione tra l’inquinamento dell’aria e la diffusione e la mortalità del Covid-19, evidenziando le conoscenze scientifiche attuali, possibili conclusioni e ambiti di approfondimento

La diffusione in tutto il mondo del Covid-19 sembra chiaramente presentare, nei diversi focolai, notevoli differenze in termini di tassi epidemici e di mortalità. Queste differenze sollevano importanti questioni relative all’influenza dei fattori atmosferici, naturali come la temperatura e l’umidità o antropici come l’inquinamento, sulla così elevata trasmissibilità e differenza di mortalità della malattia. La complessità dell’argomento lo rende lungi dall’essere risolto, molti aspetti della questione richiedono ulteriori approfondimenti con approcci multidisciplinari e competenze diverse.
Queste domande sono insomma “open challenges” per le attuali attività di ricerca. Un lavoro pubblicato sulla rivista scientifica Atmosphere dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima
del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac) di Lecce e Roma sull’interazione tra inquinamento dell’aria e Covid -19 analizza le attuali conoscenze scientifiche al riguardo, mettendo in evidenza i dati noti, le conclusioni che se ne possono trarre e gli aspetti che necessitano di ulteriori studi per una migliore comprensione.

“Il lavoro affronta il problema con due distinte domande, riguardanti una l’influenza dell’esposizione pregressa a inquinamento atmosferico sulla vulnerabilità al Covid -19 e l’altra il meccanismo di trasporto per diffusione in aria senza contatto”, spiegano Daniele Contini e Francesca Costabile di Cnr-Isac.
“È plausibile che la già avvenuta esposizione di lungo periodo all’inquinamento atmosferico possa aumentare la vulnerabilità degli esposti al Covid -19 a contrarre, se contagiati, forme più importanti con prognosi gravi. Tuttavia, deve ancora essere stimato il peso dell’inquinamento rispetto ad altri fattori concomitanti e confondenti. Peraltro, gli effetti tossicologici del particolato atmosferico dipendono in maniera rilevante dalle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, per cui non è immediato tradurre valori elevati dei parametri convenzionalmente misurati (PM2.5 e PM10), senza ulteriori caratterizzazioni, in una spiegazione diretta dell’aumento della vulnerabilità al Covid -19 o delle differenze di mortalità osservate. I dati recenti mostrano focolai in aree caratterizzate da livelli di inquinamento molto diversi tra loro, ma i dati sui contagi sono viziati da rilevante incertezza, legata all’attendibilità, precisione e completezza conteggi e alla modalità di esecuzione dei tamponi”. 

La ricerca affronta inoltre la plausibilità della trasmissione del virus in aria (detta “airborne”).
“Un tema attualmente molto dibattuto e ritenuto dagli autori dello studio plausibile, anche se non è ancora stato determinato quanto incida rispetto ad altre forme di trasmissione quali il contatto diretto e il contatto indiretto tramite superfici contaminate”, prosegue Contini. “La trasmissione airborne può avvenire su due diverse strade: attraverso le goccioline di diametro relativamente grande (> 5 µm), emesse da una persona contagiata con starnuti o colpi di tosse, che sono rimosse a breve distanza (1-2 metri) dal punto di emissione; oppure attraverso il bioaerosol emesso durante la respirazione e con il parlato, o il residuo secco che rimane dopo l’evaporazione, generalmente di dimensioni più piccole (< 5 µm), che può rimanere in sospensione per tempi maggiori”. 

I margini di incertezza sono dunque ampi. “Per valutare correttamente la probabilità di contagio attraverso quest’ultimo meccanismo, si deve inoltre distinguere tra ambienti interni (indoor) ed esterni (outdoor) ed è necessario tenere conto di molti parametri, tra cui le concentrazioni di virus in aria e il loro tempo di vita, due parametri poco noti: per il tempo di vita si parla di circa un’ora in condizioni controllate di laboratorio, mentre in esterno il tempo potrebbero essere ridotto dall’influenza dei parametri meteorologici come temperatura, umidità e radiazione solare, che possono degradare le capacità infettive del virus”, osservano i ricercatori Cnr-Isac. “In esterno, le concentrazioni di virus rilevate in aree pubbliche a Wuhan sono al limite della rilevabilità (< 3 particelle virali/m3), in confronto alle tipiche concentrazioni di particolato nelle aree urbane inquinate, che possono arrivare a 100 miliardi di particelle/m3. Pertanto, la probabilità di trasmissione con questo meccanismo in outdoor sembra essere molto bassa. Vi può ovviamente essere una maggiore probabilità in specifici ambienti indoor, come ospedali e aree in cui i pazienti sono messi in quarantena, o mezzi pubblici in cui viaggino molti contagiati. In questi ambienti, la sorgente è più intensa e la dispersione del virus in aria più limitata in termini spaziali, per cui si possono osservare concentrazioni più elevate e condizioni microclimatiche più favorevoli alla sopravvivenza del virus. In questi ambienti, è consigliabile mitigare il rischio per le persone suscettibili mediante la ventilazione periodica, la decontaminazioni delle superfici e l’utilizzo di sistemi di condizionamento con tecnologie appropriate, per limitare la circolazione di bioaerosol nell’ambiente indoor”.

Commenti da Facebook
Covid-19 diffusione fattori atmosferici focolai inquinamento mortalità trasmissione airborne 2020-04-25
Redazione
Twitter Facebook Stumble linkedin Pinterest WhatsAppt Telegram Viber Email Più
Articolo Precedente :

Coronavirus, Confindustria dispositivi medici: Test unico nazionale non garantirebbe il corretto accesso all’innovazione

Articolo Successivo :

Le modalità di lavoro a distanza nell’emergenza sanitaria da covid-19

Articoli Correlati

Cure anticancro, a Napoli la rete tra centri oncologici Punto di riferimento per Campania, Puglia, Basilicata e Calabria  

Cure anticancro, a Napoli la rete tra centri oncologici Punto di riferimento per Campania, Puglia, Basilicata e Calabria  

Redazione 14 Feb 2020
Esperti a confronto: “Nuove terapie, diagnosi tempestiva e efficienti percorsi di cura per combattere il diabete giovanile”

Esperti a confronto: “Nuove terapie, diagnosi tempestiva e efficienti percorsi di cura per combattere il diabete giovanile”

Redazione 18 Dic 2020
Covid19, si potenzino i controlli a scuola assumendo i giovani medici precari

Covid19, si potenzino i controlli a scuola assumendo i giovani medici precari

Redazione 24 Ago 2020

Leggi Anche

Covid, lo studio: “Lo smog non favorisce infezione”.

Covid, lo studio: “Lo smog non favorisce infezione”.

Lo studio, pubblicato su Environmental Research, smentirebbe la correlazione tra la percentuale delle polveri sottili ...

Prossimi eventi

Non ci sono eventi in arrivo al momento.

Professioni e Lavoro

Vaccinazione, donne incinte escluse

Vaccinazione, donne incinte escluse

Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

Federazione FNO TSRM e PSTRP: I principi della Costituzione etica delle professioni sanitarie

Federazione FNO TSRM e PSTRP: I principi della Costituzione etica delle professioni sanitarie

Palù nuovo presidente dell’Aifa: ok delle Regioni

Palù nuovo presidente dell’Aifa: ok delle Regioni

Indennita’ a tutte le professioni sanitarie: si’ grazie. L’armonia di un’orchestra e’ determinata da tutti gli strumenti non solo da alcuni

Indennita’ a tutte le professioni sanitarie: si’ grazie. L’armonia di un’orchestra e’ determinata da tutti gli strumenti non solo da alcuni

Scienze e Medicina

Derma e Covid: il nesso c’è e si vede.

Derma e Covid: il nesso c’è e si vede.

Più a rischio la fertilità dei giovani in “Terra dei Fuochi

Più a rischio la fertilità dei giovani in “Terra dei Fuochi

Il trapianto del microbiota intestinale  un possibile elisir di giovinezza

Il trapianto del microbiota intestinale un possibile elisir di giovinezza

Costipazione da oppioidi: “Grazie a nuove possibilità di cura una qualità di vita migliore ai pazienti che ne soffrono”

Costipazione da oppioidi: “Grazie a nuove possibilità di cura una qualità di vita migliore ai pazienti che ne soffrono”

Ottenuta in Italia la prima protesi liquida della retina

Ottenuta in Italia la prima protesi liquida della retina

Ambiente e Salute

Covid, lo studio: “Lo smog non favorisce infezione”.

Covid, lo studio: “Lo smog non favorisce infezione”.

7 milioni di euro da Commissione europea per raccolta plasma iperimmune

7 milioni di euro da Commissione europea per raccolta plasma iperimmune

Scuola: Lombardi (M5S), ok a odg per rendere strutturale figura medico scolastico

Scuola: Lombardi (M5S), ok a odg per rendere strutturale figura medico scolastico

Ginecologia Federico II, nel reparto Covid badge fotografici monouso per restituire un volto ai professionisti sanitari.

Ginecologia Federico II, nel reparto Covid badge fotografici monouso per restituire un volto ai professionisti sanitari.

RECOVERY PLAN: al via un nuovo Sistema Sanitario

RECOVERY PLAN: al via un nuovo Sistema Sanitario

Cronaca

Speranza firma nuove Ordinanze: le Regioni in area arancione e in area rossa

Speranza firma nuove Ordinanze: le Regioni in area arancione e in area rossa

Vaccinazione, donne incinte escluse

Vaccinazione, donne incinte escluse

A.O.R.N. A. Cardarelli: L’Associazione Gruppo Dirigenti Fiat dona una barella di bio-contenimento e un sanificatore portatile

A.O.R.N. A. Cardarelli: L’Associazione Gruppo Dirigenti Fiat dona una barella di bio-contenimento e un sanificatore portatile

Conferma Enoc Presidente Bambino Gesù fino al 2023

Conferma Enoc Presidente Bambino Gesù fino al 2023

Sanità, Ordine infermieri Palermo: “Siano vaccinati gli operatori che assistono in forma domiciliare pazienti fragili. Sono fra i più esposti al contagio”

Sanità, Ordine infermieri Palermo: “Siano vaccinati gli operatori che assistono in forma domiciliare pazienti fragili. Sono fra i più esposti al contagio”

Lettere Al Direttore

I complimenti a giornalesanita.it da Eva Longo

I complimenti a giornalesanita.it da Eva Longo

Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

Dirigenza delle professioni: dare voce  anche agli aspiranti “figli di un dio minore”

Dirigenza delle professioni: dare voce anche agli aspiranti “figli di un dio minore”

Concorsi per dirigenti sanitari? Un percorso a ostacoli pieno di trappole

Concorsi per dirigenti sanitari? Un percorso a ostacoli pieno di trappole

Il coronavirus, nemico anche del lavoro

Il coronavirus, nemico anche del lavoro

Adv


htmagazine
Professionisti della Salute al Servizio del cittadino.

Seguici su


In Attesa di registrazione presso il Tribunale di Napoli. redazione@giornalesanita.it

Gli ultimi articoli

  • Derma e Covid: il nesso c’è e si vede.

    Derma e Covid: il nesso c’è e si vede.

    Redazione 20 Gen 2021
  • Covid, lo studio: “Lo smog non favorisce infezione”.

    Covid, lo studio: “Lo smog non favorisce infezione”.

    Redazione 19 Gen 2021
  • 7 milioni di euro da Commissione europea per raccolta plasma iperimmune

    7 milioni di euro da Commissione europea per raccolta plasma iperimmune

    Redazione 18 Gen 2021
  • Scuola: Lombardi (M5S), ok a odg per rendere strutturale figura medico scolastico

    Scuola: Lombardi (M5S), ok a odg per rendere strutturale figura medico scolastico

    Redazione 17 Gen 2021
  • Speranza firma nuove Ordinanze: le Regioni in area arancione e in area rossa

    Speranza firma nuove Ordinanze: le Regioni in area arancione e in area rossa

    Redazione 16 Gen 2021
Copyright 2019, GiornaleSanita.it | Privacy Policy
Napoli Centro srl | Via Bartolo Longo 91 | Napoli