domenica, 28 Maggio, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeScienze e MedicinaL’importanza della riabilitazione...

L’importanza della riabilitazione sia nell’emergenza che nella post-emergenza Covid

L’epidemia da Coronavirus rischia di mettere in ombra problemi sanitari molto importanti. Uno è quello di garantire una precoce riabilitazione intensiva a pazienti con gravi disabilità insorte acutamente. L’istituto Auxologico Italiano ha nella sede di via Mercalli, Ospedale Capitanio, un Dipartimento di Scienze Neuroriabilitative con 51 posti letto che accolgono pazienti con gravi menomazioni neuromotorie.

-Chiediamo al suo direttore, il prof. Luigi Tesio, Ordinario di Medicina Fisica e Riabilitativa alla Università Statale di Milano, come è stata gestita l’emergenza da questo punto di vista clinico.

Prof. Tesio, quali problemi affronta la riabilitazione in epoca Covid?
L’epidemia ha nascosto, ma non eliminato, condizioni acute che generano grave disabilità. Pensiamo a ictus cerebrali ischemici o emorragici, polinevriti, interventi neurochirurgici per tumori del sistema nervoso, politraumi.
Per questi pazienti la riabilitazione non è rinviabile: si rischiano esiti invalidanti evitabili e un maggiore rischio di mortalità, anche senza infezione da Coronavirus
.

Si può fare riabilitazione su questi pazienti?
Si deve, e con la stessa qualità e intensità pre-Covid. Presentare positività al tampone senza sintomi non preclude affatto un percorso di riabilitazione neuromotoria e cognitiva. Questo impone di mantenere in piena efficienza un’ équipe multiprofessionale (medici, infermieri, fisioterapisti, logopedisti, terapisti occupazionali, neuropsicologi) organizzata intorno al paziente.

Ricoverate pazienti sia negativi che positivi al tampone?
Noi ricoveriamo attualmente soltanto pazienti che all’ingresso risultano potenzialmente non infettivi (Covid negativi) . Tuttavia i pazienti si possono positivizzare in seguito perché il periodo di incubazione silente può arrivare 2 settimane.

Quali problemi supplementari ha introdotto l’epidemia nel Suo Dipartimento?
Il primo è la necessità di creare percorsi separati per pazienti Covid negativi e Covid positivi: la positivizzazione, nella nostra esperienza di 6 settimane, è infrequente, ma impone comunque la separazione. Questo ha voluto dire creare due aree e due équipes distinte e vigilare più che mai sui sintomi. Bisogna eseguire tamponi almeno settimanali per monitorare la variazione da Covid positivi a Covid negativi e viceversa, e destinare il paziente all’area appropriata. Bisogna anche sapere subito quando trasferire rapidamente il paziente che diventi sintomatico presso la nostra sede centrale dedicata alla cura delle manifestazione respiratorie della malattia.

Il secondo problema  è la necessità di particolare cautela nei trattamenti che sono in massima parte eseguiti a contatto fisico diretto fra operatori e pazienti particolarmente fragili.

Come ce l’ha fatta l’ Istituto Auxologico?
Siamo riusciti a creare tempestivamente aree e percorsi distinti. L’équipe si è prodotta generosamente e con coraggio: lo sdoppiamento richiede più risorse; l’assistenza richiede contatto stretto con il paziente. La positivizzazione e la complicazione respiratoria, nella nostra esperienza di 6 settimane, si sono rivelati eventi rari. I risultati riabilitativi sono rimasti elevati come sempre.

Che cosa si può fare di più?
Al momento la nostra sezione per pazienti Covid positivi ha dimensioni che ci consentono soltanto di trasferirvi i nostri pazienti che si positivizzano dopo il ricovero. Non abbiamo margine, se non in casi del tutto sporadici, per ammettere pazienti che siano positivi (anche se senza sintomi) già in fase acuta e che pure avrebbero bisogno di riabilitazione intensiva. Ma questo è un problema di programmazione regionale.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...