giovedì, 21 Settembre, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeProfessioni e LavoroL’eccellenza nella pratica...

L’eccellenza nella pratica infermieristica:il Magnet Model

La capacità di trattenere a lungo il proprio personale infermieristico rappresenta un punto di forza per le strutture sanitarie. E questo lo sanno bene gli ospedali “magnete”, che sono quelle strutture ospedaliere che pongono particolare cura e attenzione al personale sanitario dipendente esercitando una speciale attrazione su di esso, come se fossero una calamita per l’appunto. Un’attrazione che si manifesta attraverso il benessere del professionista il quale, motivato e incoraggiato, tende a restare a lungo nella stessa azienda. In altre parole gli ospedali magnete conservano a lungo lo stesso personale.

GLI ANNI OTTANTA

Ma perché un’azienda dovrebbe attuare questo processo? I primi studi furono effettuati negli anni Ottanta: allora si evidenziò una forte carenza di personale, con conseguente difficoltà nel reclutare professionisti preparati, necessari e motivati. Da qui nacque l’intenzione di studiare quelle organizzazioni che avevano la capacità di trattenere a lungo il proprio personale infermieristico.
Un fattore predisponente alla conservazione è stato certamente riscontrato nel clima ambientale e lavorativo positivo, che ha la capacità di favorire i rapporti professionali all’interno del team. Questo determina un’alta motivazione nei professionisti inclusi nel team e il fermo spirito di appartenenza alla struttura nelle stesse circostanze. E li induce, di conseguenza, a ignorare eventuali proposte di trasferimento in altre strutture.

IN EUROPA

Se in Europa si registra un preoccupante invecchiamento della popolazione infermieristica e un calo di iscritti ai corsi per infermiere, in Italia la situazione appare addirittura disastrosa: molte strutture sanitarie non riescono a trattenere il personale infermieristico, perché non sono in grado di fornire opportuni incentivi e sostegni per mantenere attivi gli infermieri. Ciò risulta tangibile non solo negli investimenti, sempre più ridotti nelle attività di promozione e tutela della salute, ma anche nel progressivo allontanamento degli infermieri dalla corsia verso impieghi meno stressanti. Inoltre, il non sentirsi visti come professionisti autonomi abbatte la soddisfazione percepita.

I NODI

Le risposte più frequenti dei professionisti agli strumenti di valutazione del lavoro professionale elaborati dalle università sono state: non sentirsi parte del team, non avere il controllo del proprio lavoro, non ricevere sostegno e ascolto maggiori. L’obiettivo degli ospedali magnete, negli ultimi anni, è stato proprio l’opposto: dare attenzione al professionista e alla sua professionalità con una gestione condivisa, offrendo maggiore autonomia, oltre che la possibilità di accesso a percorsi formativi interni per passaggi di carriera a carico dell’azienda.

Ad oggi esiste il Magnet Recognition Program, che agisce sotto il controllo di un organismo, l’American Nurse Credentialing Center, composto da consulenti ed esperti: il suo compito è individuare le realtà organizzative magnete, ciascuna delle quali riceve la visita di una commissione, formata dagli esperti dell’ANCC: se sussistono i requisiti previsti, si riceve per quattro anni il riconoscimento di magnet hospital.

PUNTI DI FORZA

Perché, allora, parlare di ospedali magnete? I punti di forza di una struttura, secondo i requisiti dell’ANCC, ovvero qualità della leadership infermieristica, stile del management, politiche e programmi per la gestione del personale, struttura organizzativa, modello professionale dell’assistenza, qualità dell’assistenza, miglioramento della qualità, consulenze e risorse, ospedale e comunità, autonomia professionale, infermieri come insegnanti, immagine della professione infermieristica, relazioni interdisciplinari, sviluppo professionale, offrono risultati assistenziali migliori.

UNO STUDIO

Uno studio condotto in alcuni ospedali Italiani nel 2013 ha provato a sondare il terreno per capire se l’organizzazione di un ospedale magnete sia possibile anche in Italia. Dallo studio emerge che la cultura dei “magnet hospital” sia condivisa dalla maggior parte dei coordinatori. Le principali attrattive per il personale infermieristico sono rappresentate dal clima organizzativo, che deve essere sereno e collaborativo, dalla possibilità di aggiornamento professionale, ma anche dallo stile di leadership espresso dal coordinatore. Gli infermieri sono il motore della sanità, incentivarli e valorizzarli, come avviene negli ospedali magnete, permetterebbe, come dimostrano gli studi, di migliorare gli outcome dei pazienti, diretta conseguenza del miglioramento delle condizioni lavorative dell’équipe professionale.

Dunque, occorre coraggio organizzativo e programmatico per creare un reale cambiamento strutturale e per garantire quei vantaggi che, stando agli studi (per quanto eterogenei e ancora poco numerosi), certe strutture possono sostenere. Questo coraggio non sarà solo capace di tracciare i benefici esposti, ma di attrarre tutti i protagonisti coinvolti con nuovo slancio e nuove prospettive.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Il risk management: un evento alla Federico II alla ricerca di soluzioni efficaci

Il 16 febbraio presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II si è tenuto un convegno sul rischio clinico dal titolo ''Il tempo della comunicazione non è solo tempo di cura. Un confronto multidisciplinare alla ricerca di soluzioni efficaci''. Durante l'evento...

3 Marzo, Giornata Mondiale dell’Udito: Un Udito sano per tutti!

Il 3 marzo si celebra il World Hearing day, ovvero la Giornata mondiale dell’udito, una Giornata Mondiale promossa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità che coinvolge più di 100 Paesi in tutto il mondo e in Italia dalla Società Italiana di...

Il Super Infermiere: utopia o realtà?

Rilanciare la professione infermieristica, ormai diventata poco attrattiva. Nelle scorse settimane la Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche sta realizzando con alcuni esperti sanitari un documento che verrà poi trasmesso ai parlamentari delle commissioni che si occupano di...