domenica, 11 Giugno, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeAmbiente e SaluteLe sindromi depressive...

Le sindromi depressive in Medicina Tradizionale Cinese

[dropcap color=”#000000″ style=”style-1″ background=”#ffffff” ] N[/dropcap]ella concezione filosofica cinese dell’uomo non esiste una netta separazione tra psiche e soma; tutto, infatti, dipende dall’energia (Qi), termine introdotto in agopuntura da Soulié de Morant (1939), che sta ad indicare un’entità dinamica essenziale alla vita .

In linee generali le depressioni possono essere inquadrate come malattia da vuoto di yang ( attivita’) che si presenta con manifestazioni di dolore morale e abbandono alla sofferenza, accanto ad un senso di scontentezza di sé e del mondo, ripiegamento su sé stessi e assenza totale di movimento verso l’esterno.

Sul piano eziologico possiamo distinguere le depressioni in base a:

  1. Cuore come sorgente di vita (si tratta di persone che hanno perduto il desiderio di vivere, che soffrono di paura e apprensione, di dolore al plesso solare e in zona precordiale )
  2. sindrome da ostruzione dell’energia del Fegato (si presenta con lingua pallido-violetta ricoperta da patina bianca, sottile o spessa e collosa, polso a corda, depressione mentale, irritabilità agitazione, sensazione di ostruzione e/o ripienezza toracica ed epigastrica, singhiozzo ed eruttazioni, inappetenza, cefalea, distensione e dolenzia toraco- ipocondriale, dismenorrea e irregolarità mestruale)
  3. sindrome da vuoto di Sangue di Cuore (L’ansia le preoccupazioni l’inquietudine e la tristezza alterano l’energia ed il sangue del Cuore, il danneggiamento a livello cardiaco si esprime con un deficit del sangue.

Nel vuoto di sangue vi sono segni di disturbo dello Shen (la psiche in generale).

Questo avviene non solo nel vuoto di sangue del Cuore ma anche nel vuoto di sangue in genere. Il vuoto di sangue del Cuore è spesso collegato ad un deficit di Milza (il Cuore regge il sangue la Milza lo precede).

  1. blocco di yin che non riesce ad aprirsi all’esterno È il livello tai yin ( formato da polmone milza ed e’ il livello del sistema immunitario ) ad essere alterato.

I pazienti avranno segni di pieno di Yin (materia) all’interno: stipsi, oliguria, tendenza alle ruminazioni ed alle preoccupazioni.

E’ stato notato l’alterazione di questo meccanismo in donne che non erano riuscite ad avere figli.
Secondo «l’ipotesi dell’energia» essa conserva il suo equilibrio oscillando tra due polarità, yin e yang, sia in situazioni di benessere che di stress psico-fisico di entità moderata, tale da permettere un relativo e continuo aggiustamento.

Se si tratta invece di stress importanti e prolungati nel tempo, si può venire a creare una situazione di squilibrio permanente che si manifesta con sintomi inizialmente lievi, talvolta solo mentali .
Tali disturbi possono progressivamente o improvvisamente dare luogo a ciò che noi chiamiamo malattia con manifestazioni di ordine fisico e/o psichico .
Ogni organo è sede di un soffio vitale chiamato «anima vegetativa» che ha la funzione di collegare l’uomo al Cielo, di rappresentare «l’intelligenza» di ciascun Organo depositario, e di caratterizzare la personalità e il comportamento di ciascun individuo .

Importante è quindi sottolineare quest’inscindibile relazione fra Organo e psichismo; ad es. un vuoto di Fegato porta alla collera e un atteggiamento collerico può portare a un vuoto di yin del Fegato, per sintetizzare un fegato debole, che lavora male ,specie in primavera, mi causa attacchi di collera inspiegabili nella visione occidentale, gli attacchi di collera mi fanno funzionare peggio il fegato …. Provate ad arrabbiarvi dopo un pasto , andrete incontro a cefalea , digestione difficile e lenta , stanchezza , sonnolenza, qualche dolore articolare magari a livello toraco-lombare , offuscamento visivo etc. tutti sintomi epatici .

Dott. Giovanni Trimboli PhD D.O. mROI

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

7 aprile, Giornata Mondiale della Salute

Ricorre il 7 aprile 2023 la Giornata Mondiale della Salute, che celebra la fondazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, costituita nel 1948, concorrendo ad aumentare la consapevolezza delle istituzioni e della cittadinanza su tematiche legate alla salute. Il focus della...

Emendamento al Milleproroghe approvato al Senato

"La Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi) accoglie con soddisfazione l'approvazione, in Commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio del Senato, di un emendamento al Milleproroghe  che consente di estendere la possibilità di svolgere attività libero professionale anche...

Il sottosegretario alla Salute Gemmato apre su abolizione del vincolo di esclusività per gli infermieri dipendenti del SSN: quali riforme all’orizzonte?

Nella trasmissione televisiva Omnibus su La7, che ha visto la partecipazione in studio anche della Presidente della Federazione degli Ordini delle Professioni Infermieristiche Barbara Mangiacavalli, il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato ha affermato che i tempi sono ormai maturi...