Visite, controlli e screening gratuiti: professioni sanitarie protagoniste a Napoli nelle Giornate della Salute dal 1 al 2 ottobre in Piazza del Plebiscito. “Le diciannove professioni sanitarie afferenti all’Ordine dei tecnici sanitari di Radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e prevenzione – sottolinea il presidente Franco Ascolese – per tre giorni hanno presidiato i gazebo e gli stand allestiti nel villaggio della Salute per rispondere al fabbisogno sociosanitario dei cittadini che, durante i due anni di emergenza pandemica, si sono ritrovati spesso a mettere da parte controlli, screening e appuntamenti ambulatoriali, la kermesse ha coinvolto le 19 professioni sanitarie e il nostro Ordine oltre che medici, infermieri, biologi, psicologi ecc. con i rispettivi Ordini”.
All’ombra di Palazzo Reale dunque si sono svolti screening sanitari, visite e controlli gratuiti per tantissimi cittadini che hanno scelto di usufruire deii nostri corner informativi sul ventaglio delle possibilità di cura e prevenzione offerto dai professionisti della Salute, in ambulatorio, in ospedale o a domicilio per il controllo delle principali malattie croniche. Tra i protagonisti della tre giorni i Tecnici sanitari di Radiologia medica, gli Assistenti sanitari, i Tecnici sanitari di laboratorio biomedico, i Tecnici audiometristi, i Tecnici audioprotesisti, i Tecnici ortopedici, i Dietisti, i Tecnici di neurofisiopatologia, i Tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, gli Igienisti dentali, i Fisioterapisti, i Logopedisti, i Podologi, gli Ortottisti – assistenti di oftalmologia, i Terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (Tnpee). E ancora i Tecnici della riabilitazione psichiatrica, i Terapisti occupazionali, gli Educatori professionali e i Tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
Organizzata dal Comune di Napoli in collaborazione con l’Ateneo Federico II (in campo con dieci dipartimenti), dalla Asl Napoli 1 Centro con i medici di famiglia e con il patrocinio della Regione Campania e come detto con la partecipazione del nostro Ordine oltre che di quello dei medici degli infermieri e delle altre specialistiche di area sanitaria la kermesse ha centrato in pieno l’obiettivo di sensibilizzare alla prevenzione, promuovere le eccellenze in ambito sanitario e combattere la povertà sanitaria.










LE 19 PROFESSIONI SANITARIE
Insomma l’evento è stato un grande successo: i Tecnici sanitari di laboratorio biomedico hanno fatto più di 150 test per l’emoglobina glicosilata (utile per il monitoraggio del diabete e predire i rischi vascolari ad esso correlato) e decine di test per la prevenzione del diabete. In pista anche la campagna di sensibilizzazione “Il sorriso vien mangiando” con Dietisti-Igienisti dentali impegnati a educare e motivare ad un corretto rapporto con il proprio corpo. I Fisioterapisti hanno dato indicazioni e consigli sullo screening posturale e la valutazione posturale e fisioterapica per la prevenzione degli squilibri posturali.
Assicurati inoltre esami di Fisioterapia dermatofunzionale per la prevenzione e valutazione delle cicatrici post chirurgiche. Anche per gli Ortottisti in piazza hanno effettuato screening visivi dell’ambliopia per bambini e della maculopatia per gli adulti. Fari puntati poi sul progetto “Parti con il piede giusto” grazie al quale durante le giornate della Salute i podologi hanno ricercato le cause dei fastidi e dei dolori che impediscono la corretta deambulazione e che sono causa di lesioni ai tendini e alle articolazioni e di malattie della sedentarietà assicurando valutazioni ispettive, funzionali e baropodometriche. Poi i dietisti con iniziative di prevenzione e corretta informazioni della qualità e quantità dei cibi da introdurre nella dieta di adulti e bambini senza contare tutti gli altri professionisti delle altre professioni che sono stati disponibili ai gazebo per dispensare informazioni per quanto di loro competenza.
LE GIORNATE
Il sindaco Gaetano Manfredi ha raggiunto i nostri stand durante le giornate della Salute apprezzando e sostenendo il nostro lavoro e d ha sottolineato quanto «il Comune stia lavorando – insieme al grande mondo delle istituzioni sanitarie napoletane e dell’associazionismo – per fare in modo che ci sia, sempre più, disponibilità gratuita di screening per essere vicini alle persone più fragili, dando una risposta di salute a tutti». L’Ordine Tsrm e Pstrp anche in questa occasione con un proprio corner è stato disponibile per tutti gli iscritti che hanno partecipato per dare spazio a consulenze e per fornire informazioni sui servizi che l’Ente di autogoverno delle professioni assicura quotidianamente ai soci.
IL TABLEAU DEI DIETISTI
In occasione delle Giornate napoletane della Salute, della Prevenzione e Benessere, del 1-2 ottobre 2022, i Dietisti in collaborazione con gli Igienisti dentali hanno fornito indicazioni nutrizionali e consigli per una corretta igiene del cavo orale.
In particolare, i Dietisti hanno ideato un modo semplice, realistico e di grande impatto per far comprendere ai cittadini la quantità di zuccheri semplici presenti in alcune bevande e alimenti di consumo abituale, troppo spesso sottostimata. Hanno preparato un tableau con i prodotti e il loro contenuto in zucchero.
I dietisti hanno inoltre invitato i cittadini a dosare lo zucchero presente nei prodotti presi in considerazione con una bilancia pesa alimenti appositamente predisposta per l’occasione così da poter confrontare il quantitativo da loro presupposto con quello invece realmente presente nei prodotti esposti sul tableau. Si è creato così un momento di confronto e consapevolezza importante per tutti gli utenti.