lunedì, 5 Giugno, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaL'Arcivescovo di Napoli,...

L’Arcivescovo di Napoli, Monsignor Domenico Battaglia, ha visitato l’Ospedale Cardarelli e portato la benedizione ai nuovi ambienti del Pronto Soccorso 

 
Napoli, 21 febbraio 2023 – Nella giornata di oggi, Monsignor Domenico Battaglia, arcivescovo di Napoli ha visitato l’Ospedale Cardarelli, portando la propria benedizione nei nuovi locali del Pronto Soccorso, visitando gli ammalati ricoverati nei reparti di Oncologia ed Oncoematologia e celebrando la Santa Messa.  La visita era stata programmata dall’Azienda Cardarelli, dalla Curia e dalla Cappellania nell’ambito delle celebrazioni per la XXIII Giornata mondiale del malato, istituita nel 1992 da Papa Giovanni Paolo II.  
 
Dice il Direttore Generale del Cardarelli Antonio d’Amore: “Ringraziamo Monsignor Battaglia per la sua presenza di oggi nel nostro Ospedale. Il saluto che ci ha voluto portare in questa giornata è un gesto importante per i pazienti e per tutti i nostri operatori e ci incoraggia nel percorso di rinnovamento e valorizzazione delle competenze che abbiamo avviato. Il Cardarelli è un punto di riferimento insostituibile nell’ambito dell’assistenza sanitaria della nostra regione; ringrazio tutto il personale dell’ospedale per l’impegno, la professionalità e la disponibilità con cui prestano il proprio lavoro.” 


 
La visita di Monsignor Battaglia ha avuto inizio dalla zona di accesso al pubblico del Dipartimento di Emergenza ed Urgenza, edificio presso cui sono allocati i reparti dedicati alla gestione della prima urgenza. Al suo arrivo Monsignor Battaglia è stato accolto dal Direttore Generale Antonio d’Amore, dal Direttore Sanitario Gaetano d’Onofrio, dal Direttore Amministrativo Marcella Abbate e dai primari del Dipartimento di Emergenza.  

Successivamente l’Arcivescovo di Napoli ha portato la propria benedizione ai rinnovati ambienti del Pronto Soccorso e al personale del reparto. Prima della Santa Messa Monsignor Battaglia si è recato presso il Padiglione Palermo dove, accompagnato dai primari della struttura, ha fatto visita agli ammalati dei reparti di Oncoematologia ed Oncologia. La giornata si è conclusa nel Salone Moriello, dove, alla presenza di tutti i primari e del personale dell’ospedale, si è svolta la Santa Messa accompagnata dal coro degli allievi 

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...