giovedì, 21 Settembre, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeLaboratorio Sanità 20/30Laboratorio Sanità 2030,...

Laboratorio Sanità 2030, 1690 partecipanti alla prima giornata, 250 i relatori da ogni parte di Italia

La presenza delle massime cariche istituzionali con il Presidente De Luca e il Sindaco Manfredi, il Presidente e il Direttore di Agenas, la Conferenza delle Regioni con il Presidente Domenico Toma, il saluto del Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità Silvio Brusaferro collegato da Ginevra, i rappresentanti delle organizzazioni FNOPI, FIASO, CARD, FEDERSANITA’ con i vertici nazionali.

VASCO GIANNOTTI, Presidente del Forum Risk Management in Sanità, è entusiasta della prima giornata dei lavori qui a Città della Scienza: “Siamo molto contenti di avere scelto Napoli ed è per noi motivo di entusiasmo che alla prima giornata abbiano risposto 1700 partecipanti da tutte le Regioni di Italia, e che si sia partiti dalla sanità in Campania, che ha dimostrato di saper ben ripartire dopo un lungo commissariamento e che ha gestito con grande efficacia l’emergenza pandemica.

E’ partendo dal protagonismo del Sud infatti che si devono superare i divari, non esiste cambiamento per il Paese se non si invertono le tendenze nel mezzogiorno”.“Con questo spirito il lavoro che abbiamo fatto con gli oltre 200 relatori di oggi, poi quello faremo nella seconda giornata domani e quindi l’appuntamento di Bari a Settembre, ci permetterà di produrre proposte concrete per la Conferenza delle regioni e poi per le Commissioni Parlamentari perché possano, nella prossima legislatura ormai alle porte, mettere mano concretamente ad una riforma seria che faccia della sanità pubblica in Italia una comunità unica, con pari risorse e pari diritti in tutte le regioni, e un unico punto di riferimento di cura e prevenzione per la salute di tutti i cittadini.”

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...