domenica, 11 Giugno, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...

La Postura, specchio della vita

[dropcap color=”#000000″ style=”style-1″ background=”#ffffff” ] S[/dropcap]i definisce “postura” il rapporto del soggetto con lo spazio circostante e ne consegue che una cattiva postura deriva da una cattiva relazione tra uomo e spazio.
In Posturologia, il sistema motore è il Sistema Tonico Posturale (STP) che è dato da un insieme di recettori: il recettore piede, l’occhio, la pelle, l’orecchio, l’apparato stomatognatico e non per ultima la psicologia del soggetto.
In un sistema circolare come questo, la disfunzione di ogni singolo recettore può arrecare reazioni a cascata sugli altri. Le principali cause di disfunzioni posturali derivano dal deficit di uno o più recettori che nel paziente si traducono a volte in sindromi algiche. Il dolore è infatti ciò che spaventa il paziente e che funge da prezioso campanello d’allarme per avviare un’ accurata indagine.

Eric de Peyer disse: “ se adottiamo abitualmente un atteggiamento depresso, siamo già diventati potenziali vittime della depressione“. Ecco infatti come una cattiva postura può avere effetti psicologici negativi, allo stesso modo, biunivocamente, cattive posture possono instaurare tensioni muscolari tali da indurre un effetto sulla psiche del soggetto.

Un medico e studioso inglese di nome Wilfred Barlow, negli anni 50, definì la postura come: “la disponibilità e la capacità di una persona di mettere in relazione le diverse parti del corpo in modo da assicurare ora e per il futuro, la massima efficienza nella funzione comportamentale e nel funzionamento fisiologico”.

Lo stesso fece un’ analisi su un gruppo di studenti e arrivo’ a una amara riflessione e cioè che il 75% degli individui sani analizzati avevano difetti di postura da moderati a severi.

Lo stesso individuo’ nella tecnica Alexander una preziosissima cura per i difetti posturali. La postura è infatti il risultato del nostro vissuto, della nostra storia, delle nostre emozioni, è il risultato del lavoro di tutti i recettori del Sistema Tonico Posturale ma è anche data da fattori esterni: sindromi da overload ( sovraccarico), sindrome da overusing (iperutilizzo), sedentarietà, allenamenti incongrui, posture scorrette protratte nel tempo, calzature inadeguate, obesità e comportamenti scorretti.

E’ proprio a causa di tale complessità che la valutazione posturale da cui si parte per instaurare il corretto trattamento per il paziente è un percorso profondo tra Professionista e paziente, che mette a nudo lo stesso il quale racconta al Professionista direttamente o indirettamente tutta la sua storia e il suo sentire.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

7 aprile, Giornata Mondiale della Salute

Ricorre il 7 aprile 2023 la Giornata Mondiale della Salute, che celebra la fondazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, costituita nel 1948, concorrendo ad aumentare la consapevolezza delle istituzioni e della cittadinanza su tematiche legate alla salute. Il focus della...

Emendamento al Milleproroghe approvato al Senato

"La Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi) accoglie con soddisfazione l'approvazione, in Commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio del Senato, di un emendamento al Milleproroghe  che consente di estendere la possibilità di svolgere attività libero professionale anche...

Il sottosegretario alla Salute Gemmato apre su abolizione del vincolo di esclusività per gli infermieri dipendenti del SSN: quali riforme all’orizzonte?

Nella trasmissione televisiva Omnibus su La7, che ha visto la partecipazione in studio anche della Presidente della Federazione degli Ordini delle Professioni Infermieristiche Barbara Mangiacavalli, il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato ha affermato che i tempi sono ormai maturi...