domenica, 28 Maggio, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeAmbiente e SaluteLa Federazione Mondiale...

La Federazione Mondiale dei Terapisti Occupazionali si schiera contro il razzismo

La WFOT, Federazione Mondiale dei Terapisti Occupazionali, ha recentemente pubblicato il proprio “Statement on systematic racism” per condannare il razzismo sistemico e per schierarsi con il movimento globale “Black lives matter”. Nel documento, la WFOT definisce il razzismo come un abuso dei diritti umani, asserendo che dovrebbe essere affrontato come priorità globale e sottolineando che la responsabilità del cambiamento spetta a ciascuno di noi. La WFOT ricorda il proprio impegno nel promuovere i diritti umani, attraverso prese di posizione e azioni educative. Ha inserito nel documento una serie di link utili a evidenziare non solo il proprio operato ma per offrire risorse per diffondere nella pratica lavorativa la centralità della persona e il bisogno che venga inclusa, senza pregiudizio o limitazioni, nella società.

AITO sposa il documento WFOT e intende manifestare la propria solidarietà a tutti coloro che in America ma anche in Italia e nel Mondo sono vittime di razzismo.

I Terapisti Occupazionali impegnati a promuovere l’abilità dell’uomo ad autogestirsi nel suo ambiente di vita e di lavoro, svolgono una funzione peculiare, in diretto rapporto con la persona e la sua famiglia. La Terapia Occupazionale consiste nel prendere in carico la persona nel rispetto della vita, della salute, della libertà e della dignità.

Nel titolo D del Codice Deontologico, è sottolineato che è dovere del Terapista Occupazionale la tutela della vita, della salute fisica e psichica dell’uomo e il sollievo dalla sofferenza nel rispetto della libertà e della dignità della persona umana, senza discriminazioni di età, di sesso, di razza, di religione, di nazionalità, di condizione sociale, di ideologia, quali che siano le condizioni istituzionali o sociali nelle quali opera.

Nel Profilo Professionale si legge che “(il terapista occupazionale) propone, ove necessario, modifiche dell’ambiente di vita e promuove azioni educative verso il soggetto in trattamento, verso la famiglia e la collettività” e che il programma riabilitativo è volto a “l’avviamento verso l’autonomia personale nell’ambiente di vita quotidiana e nel tessuto sociale”. Per rendere un tessuto sociale favorevole e inclusivo è necessario favorire politiche educazionali contro il pregiudizio, lo stigma e il razzismo.

Fondamento della terapia occupazionale è che ogni persona dovrebbe essere in grado di partecipare pienamente alla vita quotidiana.

AITO chiede a tutti i terapisti occupazionali di utilizzare le proprie competenze cliniche per identificare e affrontare le sfide della società e contribuire nella ricerca di soluzioni significative per permettere a chiunque di partecipare alla vita sociale, riducendo le discriminazioni. La nostra è una professione inclusiva che massimizza la salute, il benessere e la qualità di vita di tutte le persone, popolazioni e comunità

Il comportamento etico è un processo psicodinamico che coinvolge la formazione personale, i valori, la cultura e le leggi; richiede comprensione e educazione ai principi deontologici, che portano ad una intima convinzione di rispetto dei diritti umani e ad un alto concetto dei propri doveri, così da svolgerli con competenza, impegno e correttezza morale e intellettuale.

AITO rimarca l’appello ai terapisti occupazionali ad usare i nostri strumenti e la nostra formazione per facilitare la giustizia occupazionale, per identificare lacune e creare opportunità, contribuire a educare le persone che assistiamo e la popolazione.

Link al documento: https://wfot.org/wfot-statement-on-systemic-racism

AITO- Ass. Italiana Terapisti Occupazionali

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...