GiornaleSanità.it

  • home
  • Cronaca
    Al via il Master europeo online e gratuito per i chirurghi pediatri africani

    Al via il Master europeo online e gratuito per i chirurghi pediatri africani

    21 Gen 2021
    Speranza firma nuove Ordinanze: le Regioni in area arancione e in area rossa

    Speranza firma nuove Ordinanze: le Regioni in area arancione e in area rossa

    16 Gen 2021
    Vaccinazione, donne incinte escluse

    Vaccinazione, donne incinte escluse

    15 Gen 2021
    A.O.R.N. A. Cardarelli: L’Associazione Gruppo Dirigenti Fiat dona una barella di bio-contenimento e un sanificatore portatile

    A.O.R.N. A. Cardarelli: L’Associazione Gruppo Dirigenti Fiat dona una barella di bio-contenimento e un sanificatore portatile

    14 Gen 2021
  • Ambiente e Salute
    Covid, lo studio: “Lo smog non favorisce infezione”.

    Covid, lo studio: “Lo smog non favorisce infezione”.

    19 Gen 2021
    7 milioni di euro da Commissione europea per raccolta plasma iperimmune

    7 milioni di euro da Commissione europea per raccolta plasma iperimmune

    18 Gen 2021
    Scuola: Lombardi (M5S), ok a odg per rendere strutturale figura medico scolastico

    Scuola: Lombardi (M5S), ok a odg per rendere strutturale figura medico scolastico

    17 Gen 2021
    Ginecologia Federico II, nel reparto Covid badge fotografici monouso per restituire un volto ai professionisti sanitari.

    Ginecologia Federico II, nel reparto Covid badge fotografici monouso per restituire un volto ai professionisti sanitari.

    16 Gen 2021
  • Scienze e Medicina
    Derma e Covid: il nesso c’è e si vede.

    Derma e Covid: il nesso c’è e si vede.

    20 Gen 2021
    Più a rischio la fertilità dei giovani in “Terra dei Fuochi

    Più a rischio la fertilità dei giovani in “Terra dei Fuochi

    14 Ott 2020
    Il trapianto del microbiota intestinale  un possibile elisir di giovinezza

    Il trapianto del microbiota intestinale un possibile elisir di giovinezza

    11 Ott 2020
    Costipazione da oppioidi: “Grazie a nuove possibilità di cura una qualità di vita migliore ai pazienti che ne soffrono”

    Costipazione da oppioidi: “Grazie a nuove possibilità di cura una qualità di vita migliore ai pazienti che ne soffrono”

    30 Set 2020
  • Professioni e Lavoro
    • Area della Prevenzione
    • Area Riabilitativa
    • Area Tecnico Sanitaria
    Vaccinazione, donne incinte escluse

    Vaccinazione, donne incinte escluse

    15 Gen 2021
    • Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

      Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

      23 Dic 2020
    • Federazione FNO TSRM e PSTRP: I principi della Costituzione etica delle professioni sanitarie

      Federazione FNO TSRM e PSTRP: I principi della Costituzione etica delle professioni sanitarie

      15 Dic 2020
    • Palù nuovo presidente dell’Aifa: ok delle Regioni

      Palù nuovo presidente dell’Aifa: ok delle Regioni

      04 Dic 2020
  • Lettere Al Direttore
    I complimenti a giornalesanita.it da Eva Longo

    I complimenti a giornalesanita.it da Eva Longo

    31 Dic 2020
    Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

    Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

    23 Dic 2020
    Dirigenza delle professioni: dare voce  anche agli aspiranti “figli di un dio minore”

    Dirigenza delle professioni: dare voce anche agli aspiranti “figli di un dio minore”

    23 Nov 2020
    Concorsi per dirigenti sanitari? Un percorso a ostacoli pieno di trappole

    Concorsi per dirigenti sanitari? Un percorso a ostacoli pieno di trappole

    03 Nov 2020
  • Eventi
  • Altro
    • Professioni Sanitarie
    • Partner
Ultime Notizie
  • Al via il Master europeo online e gratuito per i chirurghi pediatri africani   |   21 Gen 2021

  • Derma e Covid: il nesso c’è e si vede.   |   20 Gen 2021

  • Covid, lo studio: “Lo smog non favorisce infezione”.   |   19 Gen 2021

  • 7 milioni di euro da Commissione europea per raccolta plasma iperimmune   |   18 Gen 2021

  • Scuola: Lombardi (M5S), ok a odg per rendere strutturale figura medico scolastico   |   17 Gen 2021

  • Speranza firma nuove Ordinanze: le Regioni in area arancione e in area rossa   |   16 Gen 2021

 
Sei in:Home»Ambiente e Salute»Istituto Nazionale Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani”: un team Mondiale d’Eccellenza.

Istituto Nazionale Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani”: un team Mondiale d’Eccellenza.

A Cura di Valentina Busiello

Ambiente e Salute

Marta Branca è il Direttore Generale dell’INMI Lazzaro Spallanzani. L’Istituto Nazionale per le malattie infettive, situato a Roma, in Via Portuense, prende il nome dallo scienziato italiano che nel Settecento è stato uno dei fondatori della biologia sperimentale. L’Istituto, nato negli anni Trenta, si è affermato nel corso dei decenni come punto di riferimento nazionale ed internazionale per la cura e la ricerca sulle malattie infettive, ed è stato in prima linea anche nell’emergenza Covid-19 sin da quando, alla fine di gennaio, i primi due pazienti italiani furono ricoverati nel suo ospedale.

Il 27 dicembre, in occasione dell’avvio delle vaccinazioni in tutta Europa, sono stati gli operatori dello Spallanzani a ricevere per primi il vaccino: la direttrice del laboratorio di virologia Maria Rosaria Capobianchi, l’infermiera Claudia Alivernini, l’Operatore Socio Sanitario Omar Altobelli, e i medici Alessandra Vergori e Alessandra D’Abramo. Il messaggio che viene dall’Istituto è semplice ma potente: la Scienza, la ricerca e la Medicina sono le uniche cose che ci permetteranno di uscire da questa pandemia.

Direttore Generale Marta Branca benvenuta. Può illustrarci in breve quale è il ruolo che l’Istituto Nazionale Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani di Roma svolge nel panorama italiano e Mondiale nel contesto della situazione pandemica che stiamo vivendo?

Lo Spallanzani è un Istituto che da sempre si occupa di malattie infettive, ed ha la caratteristica peculiare di dedicarsi sia dell’assistenza dei malati che della ricerca. Il nostro valore aggiunto è proprio questo: i nostri professionisti lavorano a stretto contatto tra loro, si occupano in team dell’assistenza ai pazienti e contemporaneamente della Ricerca nel laboratorio. Questo è un nostro punto di forza, poiché tutti i dati, diciamo così, passano dal letto al laboratorio, e tutte le sperimentazioni e le ricerche sulle terapie sulle varie patologie possono essere sperimentate anche sui pazienti. Si tratta di una sinergia molto importante. Il nostro Istituto si occupa di malattie infettive a tutto tondo, e quella attuale è soltanto l’ultima di una serie di emergenze nel corso delle quali siamo sempre stati in prima linea: penso all’epidemia di colera del 1973, a quella dell’HIV-AIDS, l’Ebola, e così via. Tutta la struttura con i nostri professionisti, la nostra équipe di Medici, infermieri e operatorio socio-sanitari, il personale di laboratorio: siamo tutti perfettamente pronti e preparati ad affrontare emergenze di questo tipo. I nostri professionisti sono addestrati e formati quotidianamente su come utilizzare i protocolli per il contagio, sui dispositivi per uso individuale, sui comportamenti più adatti per contenere i contagi. Tra i viali e nelle corsie dello Spallanzani l’uso della mascherina è abituale da sempre nella normalità quotidiana e non soltanto nelle emergenze come quella attuale. I nostri Ricercatori, insieme ai Medici, già studiavano quello che stava accadendo in Cina nelle prime settimane del 2020, erano pronti e preparati, conoscevano il nuovo virus che si stava diffondendo.

Quando sono arrivati i primi pazienti Cinesi siamo così riusciti a diagnosticare in pochissimo tempo la malattia Covid-19, grazie ad una delle eccellenze mondiali del nostro Istituto, il laboratorio di Virologia, che nel giro di poche ore è stato in grado di isolare il nuovo virus, operazione indispensabile che permette di studiarlo meglio e di utilizzarlo per la messa a punto di test diagnostici, farmaci e vaccini. È questo il livello di eccellenza con il quale i nostri Medici, Infermieri, Ricercatori, Operatori Sanitari e OSS lavorano nella quotidianità, soprattutto quando non c’è l’emergenza. Questo è il nostro segreto.

Direttore, il suo è un ruolo ed una professione di spicco e qualità, un esempio di eccellenza femminile del nostro Paese. Si racconta?

Ho fatto il Commissario Straordinario per lo Spallanzani dal maggio 2015, e dall’ottobre 2016 ne sono diventata Direttore Generale. Sono stata fortunata in questo poiché svolgo un lavoro che mi piace, per cui sento meno la fatica. L’INMI Lazzaro Spallanzani è un IRCCS, un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico pubblico. In Italia ci sono molteplici Istituti di questo tipo, sia pubblici che privati, che coniugano l’assistenza ai malati con la ricerca scientifica, ma il nostro è l’unico IRCCS italiano specializzato nelle Malattie Infettive, quindi è per questo che parliamo di punto di riferimento nazionale, con dotazioni di laboratorio che non si trovano in nessun altro laboratorio italiano, come il laboratorio BLS4 di massima sicurezza, dove è possibile lavorare con i patogeni più pericolosi, come Ebola e le febbri emorragiche. Grazie a queste dotazioni siamo stati anche un al centro dell’attenzione durante il periodo del bioterrorismo: abbiamo la tecnologia e le competenze per poter essere utili in queste aree.

Direttore Marta Branca ci illustra questi Livelli di Biosicurezza?

Un livello di Biosicurezza è un insieme di precauzioni di Biocontenimento richieste per l’isolamento di agenti biologici pericolosi in un ambiente chiuso. Il livello di contenimento varia dal più basso livello di biosicurezza 1 (in inglese biosafety level 1 biosicurezza livello 1 o BSL-1) fino al più alto livello 4 (BSL-4).

Parlando di tecnologia nel campo scientifico e di Ricerca?

Sicuramente nella parte scientifica è molto importante avere una tecnologia adeguata. Oggi le tecnologie evolvono con grande velocità, ed è possibile realizzare molti obiettivi prima sembravano quasi inconcepibili: basterebbe pensare a tutto il tema della Telemedicina, che ci permette di continuare a seguire tutti i nostri pazienti cronici che non hanno il Covid ma hanno altre patologie infettive, come l’HIV- AIDS, la Tubercolosi, e così via. Stiamo realizzando una sperimentazione con i Medici di Medicina Generale di alcuni Distretti a cui apparteniamo, in collaborazione con un’azienda di tecnologia informatica, ed alcuni medici disponibili a visitare a distanza i pazienti e ad effettuare monitoraggi come il controllo dell’ossigenazione nel sangue, la misurazione della febbre, il controllo della funzione cardiaca. I medici potranno monitorare il tutto a distanza e questo è sicuramente un aiuto, un ausilio, per avere in questo momento particolare una presenza sul territorio che sia non necessariamente fisica ma che tenga comunque sotto controllo i pazienti. La Ricerca, l’Assistenza e la Tecnologia sotto questa prospettiva possono fare la differenza.

Direttore Marta Branca, l’INMI Lazzaro Spallanzani è un’eccellenza non solo in Italia, ma in tutto il panorama mondiale. All’inizio del 2020 un team di tre ricercatrici dello Spallanzani isolò, tra i primi gruppi di ricerca al mondo a riuscirci, il nuovo coronavirus. Ce ne parla?

Possedere una capacità diagnostica importante ed avere questa sinergia tra ospedale e laboratorio ci ha consentito, una volta che sono arrivati i pazienti Cinesi, di effettuare immediatamente le operazioni che hanno consentito ai nostri laboratori di poter isolare il virus. Certo, non bastano macchinari, laboratori, ci vuole anche la capacità dei professionisti. In questo caso erano tre ricercatrici: la direttrice del laboratorio Maria Rosaria Capobianchi, nata a Procida, laureata in scienze biologiche e specializzata in microbiologia; Concetta Castilletti, siciliana, Responsabile dell’Unità Virus Emergenti dell’Istituto Spallanzani, alla guida del Dipartimento della Ricerca, dove lavora dal 2000 ed è soprannominata “mani d’oro“, specializzata in microbiologia e virologia; e Francesca Colavita, laureata in biologia applicata alla ricerca biomedica e specializzata in microbiologia e virologia all’Università Sapienza di Roma. Colavita e Castilletti avevano già collaborato in passato in un laboratorio in Africa, nel corso dell’emergenza per l’epidemia del virus Ebola. Anche il ministro della Salute Roberto Speranza ha ringraziato le tre scienziate, sottolineando come siano state tre donne a portare a termine l’isolamento del coronavirus. Grazie all’isolamento del virus è più facile comprendere i meccanismi di replicazione della malattia, e si possono elaborare con maggiore rapidità i test sierologici per cercare gli anticorpi nelle persone infettate, nella prospettiva di trovare una cura. Il virus isolato e successivamente sequenziato è stato immediatamente messo a disposizione della comunità scientifica internazionale: operazione molto importante, poiché mettendo a disposizione degli altri i risultati che vengono acquisiti aumenta la possibilità di individuare nuove terapie e di sviluppare la ricerca. Arrivare per primi dà soddisfazione, ma non è questo lo spirito che ci anima: ben più importante è la consapevolezza di fare un servizio utile. Tutte le nostre Ricercatrici e Ricercatori svolgono il loro ruolo con grande passione, impegno e dedizione. Questo ci dà orgoglio.

Quanto è importante il lavoro di squadra?

Il concetto di squadra è fondamentale, perché in questo settore nessuno cammina da solo, ogni successo è condiviso, ogni lavoro e progetto portato a termine è merito della grande squadra dello Spallanzani. Da Direttore Generale non potrei realizzare nulla se non avessi al mio fianco tutta la mia squadra, tutto il gruppo e l’equipe di professionisti d’avanguardia: un lavoro di squadra realizzato da un team di eccellenza mondiale.

Commenti da Facebook
Covid-19 Direttore generale Malattie infettive Marta Branca Spallanzani 2021-01-10
Redazione
Twitter Facebook Stumble linkedin Pinterest WhatsAppt Telegram Viber Email Più
Articolo Precedente :

Gli oculisti: microbiota come possibile ‘spia’ di diverse patologie oculari

Articolo Successivo :

Vaccini, Rostan (IV): “Da Campania prova di straordinaria efficienza”

Articoli Correlati

Allergie ed intolleranze alimentari

Allergie ed intolleranze alimentari

UMBERTO BRASCHI 15 Giu 2019
I misteri della Cronobiologia – Parte 2

I misteri della Cronobiologia – Parte 2

Redazione 02 Giu 2019
Pronto soccorso, istruzioni per l’uso

Pronto soccorso, istruzioni per l’uso

Redazione 30 Giu 2019

Leggi Anche

Covid, lo studio: “Lo smog non favorisce infezione”.

Covid, lo studio: “Lo smog non favorisce infezione”.

Lo studio, pubblicato su Environmental Research, smentirebbe la correlazione tra la percentuale delle polveri sottili ...

Prossimi eventi

Non ci sono eventi in arrivo al momento.

Professioni e Lavoro

Vaccinazione, donne incinte escluse

Vaccinazione, donne incinte escluse

Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

Federazione FNO TSRM e PSTRP: I principi della Costituzione etica delle professioni sanitarie

Federazione FNO TSRM e PSTRP: I principi della Costituzione etica delle professioni sanitarie

Palù nuovo presidente dell’Aifa: ok delle Regioni

Palù nuovo presidente dell’Aifa: ok delle Regioni

Indennita’ a tutte le professioni sanitarie: si’ grazie. L’armonia di un’orchestra e’ determinata da tutti gli strumenti non solo da alcuni

Indennita’ a tutte le professioni sanitarie: si’ grazie. L’armonia di un’orchestra e’ determinata da tutti gli strumenti non solo da alcuni

Scienze e Medicina

Derma e Covid: il nesso c’è e si vede.

Derma e Covid: il nesso c’è e si vede.

Più a rischio la fertilità dei giovani in “Terra dei Fuochi

Più a rischio la fertilità dei giovani in “Terra dei Fuochi

Il trapianto del microbiota intestinale  un possibile elisir di giovinezza

Il trapianto del microbiota intestinale un possibile elisir di giovinezza

Costipazione da oppioidi: “Grazie a nuove possibilità di cura una qualità di vita migliore ai pazienti che ne soffrono”

Costipazione da oppioidi: “Grazie a nuove possibilità di cura una qualità di vita migliore ai pazienti che ne soffrono”

Ottenuta in Italia la prima protesi liquida della retina

Ottenuta in Italia la prima protesi liquida della retina

Ambiente e Salute

Covid, lo studio: “Lo smog non favorisce infezione”.

Covid, lo studio: “Lo smog non favorisce infezione”.

7 milioni di euro da Commissione europea per raccolta plasma iperimmune

7 milioni di euro da Commissione europea per raccolta plasma iperimmune

Scuola: Lombardi (M5S), ok a odg per rendere strutturale figura medico scolastico

Scuola: Lombardi (M5S), ok a odg per rendere strutturale figura medico scolastico

Ginecologia Federico II, nel reparto Covid badge fotografici monouso per restituire un volto ai professionisti sanitari.

Ginecologia Federico II, nel reparto Covid badge fotografici monouso per restituire un volto ai professionisti sanitari.

RECOVERY PLAN: al via un nuovo Sistema Sanitario

RECOVERY PLAN: al via un nuovo Sistema Sanitario

Cronaca

Al via il Master europeo online e gratuito per i chirurghi pediatri africani

Al via il Master europeo online e gratuito per i chirurghi pediatri africani

Speranza firma nuove Ordinanze: le Regioni in area arancione e in area rossa

Speranza firma nuove Ordinanze: le Regioni in area arancione e in area rossa

Vaccinazione, donne incinte escluse

Vaccinazione, donne incinte escluse

A.O.R.N. A. Cardarelli: L’Associazione Gruppo Dirigenti Fiat dona una barella di bio-contenimento e un sanificatore portatile

A.O.R.N. A. Cardarelli: L’Associazione Gruppo Dirigenti Fiat dona una barella di bio-contenimento e un sanificatore portatile

Conferma Enoc Presidente Bambino Gesù fino al 2023

Conferma Enoc Presidente Bambino Gesù fino al 2023

Lettere Al Direttore

I complimenti a giornalesanita.it da Eva Longo

I complimenti a giornalesanita.it da Eva Longo

Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

Dirigenza delle professioni: dare voce  anche agli aspiranti “figli di un dio minore”

Dirigenza delle professioni: dare voce anche agli aspiranti “figli di un dio minore”

Concorsi per dirigenti sanitari? Un percorso a ostacoli pieno di trappole

Concorsi per dirigenti sanitari? Un percorso a ostacoli pieno di trappole

Il coronavirus, nemico anche del lavoro

Il coronavirus, nemico anche del lavoro

Adv


htmagazine
Professionisti della Salute al Servizio del cittadino.

Seguici su


In Attesa di registrazione presso il Tribunale di Napoli. redazione@giornalesanita.it

Gli ultimi articoli

  • Al via il Master europeo online e gratuito per i chirurghi pediatri africani

    Al via il Master europeo online e gratuito per i chirurghi pediatri africani

    Redazione 21 Gen 2021
  • Derma e Covid: il nesso c’è e si vede.

    Derma e Covid: il nesso c’è e si vede.

    Redazione 20 Gen 2021
  • Covid, lo studio: “Lo smog non favorisce infezione”.

    Covid, lo studio: “Lo smog non favorisce infezione”.

    Redazione 19 Gen 2021
  • 7 milioni di euro da Commissione europea per raccolta plasma iperimmune

    7 milioni di euro da Commissione europea per raccolta plasma iperimmune

    Redazione 18 Gen 2021
  • Scuola: Lombardi (M5S), ok a odg per rendere strutturale figura medico scolastico

    Scuola: Lombardi (M5S), ok a odg per rendere strutturale figura medico scolastico

    Redazione 17 Gen 2021
Copyright 2019, GiornaleSanita.it | Privacy Policy
Napoli Centro srl | Via Bartolo Longo 91 | Napoli