domenica, 28 Maggio, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeScienze e MedicinaIsolate 'cellule camaleonte'...

Isolate ‘cellule camaleonte’ nel sangue che causano le metastasi

Le cellule staminali tumorali, le ‘fondamenta’ su cui crescono i tumori, si muovono dalla sede principale ad altri organi attraverso il sangue, ‘cambiando pelle’ per dare origine a metastasi. Il primo studio che le ha isolate nella circolazione sanguigna è stato coordinato dalla biologa Elena Binda, direttrice della Cancer Stem Cells Unit dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo e dal direttore scientifico dell’Istituto Angelo Vescovi.

Il loro studio, pubblicato sulla rivista Ebiomedicine, rappresenta una svolta per colpire il tumore proprio dalle fondamenta, ovvero dalle cellule staminali tumorali, che sono resistenti ai trattamenti tradizionali.

I ricercatori del centro pugliese hanno prima isolato le staminali da alcuni tessuti tumorali, le hanno trapiantate nei topi e poi hanno ‘seguito’ con modelli animali il viaggio di queste cellule a partire da un tumore del colon retto, anche se la teoria è che il meccanismo sia simile anche per altri tipi di cancro. Secondo i ricercatori, lo studio rappresenta una svolta nello sviluppo di terapie anti-cancro, permettendo di identificare marcatori precisi per diagnosi precoci e terapie il più efficaci possibili.

“Noi le chiamiamo ‘cellule camaleonte’ – spiega Binda – perchè sono sempre le stesse che causano il tumore primario ma per circolare nel sangue e uscire ed entrare negli organi devono ‘cambiare pelle'”. “Averle trovate nel sangue – afferma – apre la strada a nuove prospettive di diagnosi prima che si formino le metastasi”.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...