giovedì, 21 Settembre, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeComunicati stampaInvestimenti del Pnrr...

Investimenti del Pnrr e cure di prossimità, l’assessore Donini: l’Emilia Romagna punta sulla regia dei direttori assistenziali

La rete dei laboratori un’eccellenza emersa con la pandemia da mettere a frutto negli ospedali di Comunità.

Il potenziamento dell’Assistenza territoriale prevista dagli investimenti strutturali del Pnrr in Emilia Romagna trova un terreno già arato, a partire dalla istituzione, messa in pista da quasi un anno per legge regionale, dei direttori assistenziali posti in staff alle direzioni generali di tutte le Asl”. Così Raffaele Donini, assessore alla Sanità dell’Emilia Romagna intervenuto stamani al primo convegno nazionale dei Tecnici di laboratorio biomedico che si conclude oggi all’Hotel Savoia a Bologna.

“Partiamo da una rete di assistenza di prossimità – ha aggiunto Donini – già strutturata con 128 Case della Salute (su 500 in tutta Italia), un livello di assistenza domiciliare per gli ultra 65enni attestata all’8,5% rispetto al il 10% previsto dal Pnrr entro il 2026 e una serie di Ospedali di Comunità già attivi. Il passo successivo sarà dare gambe al concetto di multiprofessionalità nei team che andranno a presidiare le strutture territoriali. Siamo inoltre impegnati e realizzare un luogo di ascolto delle esigenze degli operatori attraverso la Consulta degli Ordini delle professioni sanitarie. Uno sforzo necessario per arrivare agli obiettivi del Pnrr”.

Donini ha poi fatto riferimento alla rete dei laboratori analitici che, durante la pandemia, sono emersi come “un’eccellenza su cui puntare” per farne sempre più “centrali di servizio dimensionate sui vari bisogni del territorio e su cui investire in tecnologie e formazione professionale ai fini di corrette valutazioni cliniche e assistenziali in un’ottica di miglioramento dell’appropriatezza diagnostica e organizzativa”.


Su questo fronte l’esponente della giunta Emiliana ha accolto in pieno la sollecitazione di Saverio Stanziale, presidente della Commissione d’Albo nazionale dei Tecnici di Laboratorio, che ha sottolineato la necessità di puntare su equipe multiprofessionali nei servizi analitici e diagnostici di base previsti nelle Case e ospedali di Comunità.

Donini, da Coordinatore nazionale degli assessori alla Sanità delle Regioni, ha poi riconosciuto la correttezza dell’impianto del criterio di riparto delle risorse del Pnrr tra le Regioni che premia le compagini che partono da posizioni di maggiore ritardo nella strutturazione delle reti di Case e Ospedali di Comunità mentre annuncia un grosso sforzo nell’upgrade in fieri del processo di digitalizzazione che in Emilia Romagna può contare su un sistema già a regime imperniato sul fascicolo sanitario elettronico.
Tutti i servizi territoriali e ospedalieri saranno dunque interoperabili e integrati in rete per facilitare la presa in carico dei cittadino all’insegna dell’appropriatezza.

Infine le note dolenti della spesa corrente e per il personale che il governo non ha ancora previsto sia per la copertura dei costi sostenuti a causa del Covid sia per popolare adeguatamente di camici bianchi le Case e ospedali di Comunità. “L’Emilia – ha concluso Donini – ha chiuso il Bilancio 2021 con 18 milioni di euro di esborsi Covid coperti con risorse proprie che se nel 2022 non saranno riconosciute incideranno, nella nostra come in altre regioni, sulla sanità pubblica e in particolare quella territoriale ponendoci di fronte a una bipolarità tra investimenti strutturali e tecnologici del Pnrr e mancanza di risorse di parte corrente”.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...