domenica, 28 Maggio, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeAmbiente e SaluteInfluenza di stagione,...

Influenza di stagione, allerta dei medici di famiglia.

[dropcap color=”#000000″ style=”style-1″ background=”#ffffff” ] «S[/dropcap]e non ci sarà un’adeguata copertura vaccinale rischiamo di trovarci presto con moltissime complicanze da gestire e i pronto soccorso in tilt».
E’ un monito chiaro quello che arriva da Corrado Calamaro e Luigi Sparano(Fimmg Napoli) alla luce dei primi dati emersi rispetto ai virus che saranno i nemici da affrontare con la prossima influenza di stagione. «Ci aspettiamo un’influenza meno “pesante” di quella dello scorso anno, ma molto più insidiosa. Le possibili complicanze, soprattutto per i soggetti a rischio, sono un dato da non sottovalutare. Questo perché ci troveremo davanti due varianti dei virus influenzali H3N2 (A/Kansas) eH1N1(A/Brisbane) molto pericolosi per bambini, anziani e soggetti fragili. Si tratta – proseguono Calamaro e Sparano – di virus capaci di provocare gravi complicanze. Poi ci saranno i virus B/Colorado e B/Phuket, che sono varianti già conosciute nelle passate stagioni».
Il timore dei medici di famiglia è che i cittadini campani possano “distrarsi” e sottovalutare i rischi connessi all’influenza. «Mantenere alte le coperture vaccinali è imperativo – concludono – per questo è bene affidarsi ai consigli dei medici di famiglia, gli unici a conoscere la storia clinica di ciascun paziente in maniera approfondita».

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...