domenica, 28 Maggio, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaInfezioni ospedaliere, Campania...

Infezioni ospedaliere, Campania aderisce al progetto Icarete

NAPOLI – “Solo nel 2017 negli ospedali Campani si sono registrati circa 50 mila casi d’infezioni, la cui maggior parte è causata da batteri che presentano antibiotico resistenza di vario tipo. I reparti a rischio sono le Terapie intensive, le Medicine interne e le Chirurgie. Infezioni in parte prevenibili ed evitabili attraverso corretti comportamenti dei medici e del personale e attraverso un controllo costante dell’epidemiologia di ogni ospedale e con un uso appropriato degli antibiotici. Quest’ultima attività appare tanto più rilevante in Campania, dove l’assunzione media di dosi quotidiane di antibiotico è tuttora la più alta d’Italia”.
Così Vincenzo Esposito, direttore dell’unità di Immunodeficienze e Malattie Infettive dell’azienda dei Colli intervenuto stamani nel corso di una tavola rotonda per la presentazione del progetto interregionale Icarete sull’emergenza globale delle infezioni contratte in ospedale promosso a Napoli da Motore Sanità. Progetto, che si compone di 12 incontri regionali, realizzato con il contributo non condizionante di Menarini, che vede confrontarsi le istituzioni e i massimi esperti del settore.

“Le infezioni correlate all’assistenza sono un grave problema da considerarsi a livello nazionale – ha detto Antonio Postiglione, Direttore generale del settore Tutela della salute della Regione Campania – e per questo siamo impegnati a promuovere un più appropriato utilizzo degli antibiotici sia ad uso umano che veterinario promuovendo anche la ricerca di nuovi antibiotici, creando anche partnership pubblico/privato. Molto potrebbe essere fatto con le nuove terapie antibiotiche, rendendole disponibili ai pazienti sia a livello Nazionale che regionale-locale, secondo le indicazioni appropriate”. La Campania dopo due anni di interventi della struttura commissariale è oggi diventata una delle Regioni più attente al sistema di controllo delle infezioni ospedaliere con dati progressivamente migliori anche se si è in attesa del report di monitoraggio e controllo dei flussi prescrittivi dei medici di famiglia.

In Italia circa l’8% dei pazienti ospedalizzati contrae un’infezione associata alle procedure assistenziali (Ica). Infezioni che pagano lo scotto di essere contratte in luoghi in cui si fa massiccio uso di antibiotici e quindi spesso forme resistenti ai farmaci antibatterici con risvolti molto impegnativi per l’assistenza. Nel nostro paese si stimano circa 10 mila casi di decessi all’anno per infezioni resistenti ai comuni antibiotici, pari al doppio delle morti legate agli incidenti stradali i cui il 10% dicrca in Campania. Per far fronte a questo scenario preoccupante, nel 2017 il Ministero della Salute ha pubblicato il Piano nazionale di contrasto dell’Antimicrobico-resistenza (PNCAR) 2017-2020, fissando il percorso che le istituzioni nazionali, regionali e locali, devono compiere per un miglior controllo delle infezioni. Intanto a Napoli La cattedra di Igiene del dipartimento di Sanità pubblica dell’Università Federico II diretta da Maria Triassi ha intanto messo a punto un dispositivo di controllo e monitoraggio delle infezioni ospedaliere, basato sulla informatizzazione della raccolta dei dati clinici e della gestione dei pazienti ricoverati che mira a ridurre l’impatto economico delle infezioni contratte in ospedale e per ottimizzare la gestione dei budget regionali basato sull’analisi computerizzata di tutti i dati clinici e diagnostici del paziente dalla data della prima visita al trattamento durante il ricovero offrendo al medico una più rapida valutazione dello stato clinico del paziente, della riduzione delle infezioni correlate all’assistenza e dei risultati delle azioni terapeutiche perseguite e da perseguire.

“Da quando il problema dei super batteri resistenti alle terapie disponibili è emerso nella sua estrema gravità, la ricerca farmaceutica ha ripreso vigore e progressivamente sta mettendo a disposizione nuovi e più efficaci antibiotici: è auspicabile che si apra un dialogo fra aziende produttrici ed agenzie regolatorie nazionali e regionali per stabilire nuovi percorsi dedicati che consentano un accesso facilitato e rapido di questi nuovi fondamentali strumenti per la cura dei nostri pazienti, in linea con le azioni intraprese dalla Food and Drug Administration”, ha spiegato Claudio Zanon, Direttore scientifico Motore sanità.

(ANSA).

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

7 aprile, Giornata Mondiale della Salute

Ricorre il 7 aprile 2023 la Giornata Mondiale della Salute, che celebra la fondazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, costituita nel 1948, concorrendo ad aumentare la consapevolezza delle istituzioni e della cittadinanza su tematiche legate alla salute. Il focus della...

Emendamento al Milleproroghe approvato al Senato

"La Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi) accoglie con soddisfazione l'approvazione, in Commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio del Senato, di un emendamento al Milleproroghe  che consente di estendere la possibilità di svolgere attività libero professionale anche...

Il sottosegretario alla Salute Gemmato apre su abolizione del vincolo di esclusività per gli infermieri dipendenti del SSN: quali riforme all’orizzonte?

Nella trasmissione televisiva Omnibus su La7, che ha visto la partecipazione in studio anche della Presidente della Federazione degli Ordini delle Professioni Infermieristiche Barbara Mangiacavalli, il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato ha affermato che i tempi sono ormai maturi...