mercoledì, 27 Settembre, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaInfermieri Napoli: “Preoccupati...

Infermieri Napoli: “Preoccupati per chiusura pronto soccorso”

“Senza nuove immissioni di infermieri e di personale sanitario nella rete dei pronto soccorso sono a rischio le attività di emergenza/urgenza, con grave danno per i cittadini di Napoli”. E’ l’allarme lanciato oggi dalla Presidente dell’Opi Napoli Teresa Rea nel corso di una riunione urgente dell’Ordine delle professioni infermieristiche di Napoli. “Condividiamo le preoccupazioni del Governatore De Luca e denunciamo la scarsa attenzione alla salute nella manovra finanziaria appena varata”, ha aggiunto la presidente Rea. Nella sede di piazza Carità si confida nella possibilità di scongiurare la chiusura anche di un solo presidio per l’emergenza. “Non esistono a Napoli posti di pronto soccorso marginali”, osservano gli infermieri. “Anche perché manca del tutto quell’assistenza territoriale che sarebbe dovuta partire con i progetti delle case e degli ospedali di comunità previsti dal Pnrr e che resteranno sulla carta finché non saranno finanziate le assunzioni di personale”. E allora gli infermieri di Napoli lanciano un appello al Presidente De Luca: “Pur condividendo le sue preoccupazioni, chiediamo al Governatore di esplorare tutte le possibili strade per scongiurare una se pur minima caduta di offerta assistenziale ai cittadini, anche attraverso una completa revisione organizzativa del servizio di pronto soccorso. Non possiamo far mancare anche un solo presidio sanitario a chi ha bisogno, proprio nel periodo di massima richiesta da parte dell’utenza”.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...