lunedì, 5 Giugno, 2023

Giornalesanità.it

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...

Reintegro medici no vax,...

«È stata inviata ai Direttori generali della Aziende Sanitarie Locali e delle Aziende...
HomeComunicati stampaIn lutto la...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa di un tumore al pancreas scoperto a giugno ma già diffuso e contro cui ha combattuto in silenzio e a testa alta provando vari approcci terapeutici senza successo. Grazie a un incredibile temperamento, a qualità umane straordinarie e a un riserbo che l’hanno accompagnata senza tentennamenti fino alla fine, pochissime persone sapevano della sua malattia e tutto il mondo accademico, professionale e scientifico partenopeo è stato colto di sorpresa dalla notizia. Fabbrocini, in questi mesi ha continuato la sua vita di sempre, familiare e lavorativa, privata e professionale senza cedere di un millimetro alla sua malattia che intanto scavava nel suo fisico senza che nessuno sapesse né avvertisse segni di cedimento.

Feste, vacanze, convegni scientifici, impegni accademici, lo studio privato e la vita in corsia al Policlinico Federico II sono andati avanti come se non avesse nulla fino alla fine. Un atteggiamento stoico e fiero che rendono ancora più dolorosa la sua dipartita. A sapere della sua malattia sono state fino alla fine pochissime persone, alcuni collaboratori, i medici che l’avevano in cura e i familiari. Lunga e prestigiosa la carriera di Gabriella Fabbrocini diventata giovanissima prima professore associato e poi ordinario della Federico II, con tantissime in iniziative, pubblicazioni, riconoscimenti che ne hanno tratteggiato la sua vita terminata prematuramente causa di un nemico subdolo e implacabile.
Numerosissime le pubblicazioni scientifiche e le partecipazioni a convegni e iniziative di formazione e prevenzione anche nelle scuole medie e superiori. Impegnata nel volontariato aveva dato vita a un ambulatorio di dermatologia per immigrati anche senza permesso di soggiorno. Di rilievo anche l’impegno politico in particolare nelle file di Forza Italia insieme a Raffaele Calabrò attuale rettore del Campus Biomedico di Roma.

Già centinaia, a poche ore dalla sua morte, le manifestazioni di cordoglio del mondo accademico, professionale, istituzionale e scientifico della Campania e di tutta Italia.

Tutti coloro che vorranno darle un ultimo saluto, i funerali si terranno domani, sabato 4 marzo alle ore 11:00 presso la Chiesa di San Ferdinando – piazza Trieste e Trento.

Addio a Gabriella Fabbrocini. Il presidente Bruno Zuccarelli: «Non si è mai arresa davanti a nulla, lascia un vuoto incolmabile».

«Una persona piena di vita, che non si è mai arresa davanti a nulla. Ha affrontato quest’ultima battaglia a testa alta, restando sempre al fianco dei suoi pazienti e senza mai far mancare il suo sorriso. Alla famiglia e a tutti i suoi cari vanno le mie più sincere condoglianze in questo momento di grande dolore». È questo il commosso ricordo che Bruno Zuccarelli dedica alla scomparsa della collega ed amica Gabriella Fabbrocini. Parole che esprimono un sentimento di cordoglio anche a nome del Consiglio Direttivo dell’Ordine dei Medici Chirurgi ed Odontoiatri di Napoli e provincia. «Gabriella – ricorda il presidente Zuccarelli – è stata un esempio per tutti noi e per le generazioni di studenti che hanno avuto la fortuna di ricevere i suoi insegnamenti. Lascia un vuoto incolmabile».
Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Dermatologia Clinica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli e direttore della Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia all’Università Federico II di Napoli, Gabriella Fabbrocini è, e resterà, una figura di riferimento per la Dermatologia italiana ed internazionale.

“Una perdita incommensurabile per la scienza e la medicina partenopea, un’amica e una persona speciale dalle straordinarie capacità professionali e umane, una lottatrice che non aveva mai dato segni di cedimento contro una malattia che aveva fatto irruzione nella sua vita e che solo ora abbiamo scoperto”. Con queste parole Franco Ascolese, presidente dell’Ordine delle professioni sanitarie di Napoli, Avellino, Benevento e Caserta commenta l’inaspettata dipartita della professoressa Gabriella Fabbrocini. “La sua morte lascia tutti senza parole e stupefatti, a nome mio e degli iscritti al mio Ordine e delle 18 professioni, esprimo il più sentito cordoglio e sentimento di vicinanza ai figli e alla famiglia. Gabriella Fabbrocini è stata un vanto per la sanità campane e un instancabile motore di iniziative scientifiche e formative”.

Triassi, scomparsa Fabbrocini è grave lutto per Scuola Medicina Federico II

Con sua attività ha reso la nostra dermatologia un’eccellenza in Italia e all’estero

“La scomparsa della professoressa Gabriella Fabbrocini è un grave lutto per la Scuola di Medicina e chirurgia dell’Università Federico II che oggi ha perso un grande punto di riferimento, una donna e una professionista di valore che ha sempre vissuto la vita e la professione con generosità, coraggio, umanità, e dignità fino all’ultimo istante di vita. Una professionista conosciuta e apprezzata in Italia e all’estero”. Con queste parole Maria Triassi, presidente della Scuola di Medicina della Federico II, ricorda Gabriella Fabbrocini, direttore dell’Unità operativa complessa di Dermatologia clinica dell’Azienda ospedaliera universitaria Federico II di Napoli e direttore della Scuola di specializzazione in Dermatologia e venereologia all’Università Federico II di Napoli, scomparsa oggi a 58 anni. “Fabbrocini ha contribuito con il suo lavoro e la sua instancabile attività – aggiunge Triassi – a portare a livelli d’eccellenza la Dermatologia della Federico II e la Scuola di specializzazione”. “Alla famiglia, agli allievi e ai collaboratori tutti – conclude Triassi – va il cordoglio di tutta la Scuola di Medicina e chirurgia della Federico II”.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...

Riorganizzazione del Pronto soccorso: dal primo marzo l’Azienda Moscati sperimenta il modello modular nursing

Una riorganizzazione del Pronto soccorso basata su un modello di assistenza modulare. Partirà il primo marzo, in via sperimentale, un progetto, proposto dalla Direzione Medica di Presidio e approvato dal management dell’Azienda ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino, per...