domenica, 28 Maggio, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaIn Gran Bretagna...

In Gran Bretagna si cercano donatori per Phoebe, una bimba di un anno malata di leucemia

[dropcap color=”#000000″ style=”style-1″ background=”#ffffff” ] C[/dropcap]ome per Alex in Italia solo qualche mese fa, anche in Gran Bretagna si va alla ricerca di un donatore per una bambina molto piccola, Phoebe Ashfield, di appena un anno, affetta da una leucemia linfoblastica.
La piccola ha bisogno di un donatore di cellule staminali per un trapianto che le potrebbe salvarle la vita e la scorsa settimana in 600 hanno accolta la richiesta dei genitori recandosi in due centri specializzati nelle West Midlands per sottoporsi ai tamponi per la tipizzazione.
Se riuscisse a trovare il ‘match’ giusto, potrebbe essere la più piccola ricevente di trapianto.
La diagnosi per Phoebe è arrivata quando lei aveva solo 7 mesi: È iniziato come un raffreddore e un’infezione delle vie respiratore a Natale dello scorso anno – spiega la mamma, Emma Wyke – l’ho portata dal medico e le hanno dato gli antibiotici, ma non passava. L’ho portata al Sandwell Hospital e hanno pensato che fosse anemica a causa del pallore. Ma quando hanno esaminato il sangue, è arrivata la diagnosi. Non sapevo di che tipo fosse fino a quando non ci hanno trasferito al Birmingham Children’s Hospital, dove è stata effettuata la diagnosi”.
Una vita stravolta quella dei giovani genitori Emma e Jordan, 26 anni; quando la chemio non ha dato risultati per la loro figlia, l’unica possibilità era un trapianto di cellule staminali, ma il match con i genitori non è stato possibile, è iniziata allora una corsa contro il tempo e i genitori della piccola hanno ricorso a Facebook per lanciare un appello nella disperata ricerca di un donatore.
Una nuova speranza è arrivata grazie a più di 600 persone che hanno accolto la richiesta di aiuto dei genitori. “E’ stato così travolgente – commenta Emma – che le persone impiegassero del tempo per vedere se erano compatibili con Phoebe. I ringraziamenti non sono abbastanza”.
Dkms, ente di beneficenza che colloca le persone sul registro delle cellule staminali, ha coordinato l’appello. Mamma Emma e papà Jordan ora devono aspettare di scoprire se grazie a qualcuno dei donatori il trapianto può essere effettuato, ma spiegano alla Bbc che “se anche non si salva la vita della bimba, si potrebbe salvare quella di un altro piccolo”.

 

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...