martedì, 26 Settembre, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeAmbiente e SaluteIl Supporto psicologico...

Il Supporto psicologico ai pazienti con malattie reumatiche: Decolla il Progetto Reumacenter

Entra nel vivo Reumacenter, il progetto affianca l’attività del reumatologo con attività di supporto psicologico per il trattamento dei pazienti affetti da malattie reumatiche

Le malattie reumatiche sono patologie invalidanti che se non trattate precocemente ed adeguatamente rappresentano una delle principali cause di perdita della capacità lavorativa, colpendo nella maggior parte dei casi una popolazione ancora giovane; non vi sono dati aggiornati sulla prevalenza delle malattie reumatiche in Regione Campania ma l’analisi del numero delle esenzioni attive per esse evidenzia che circa lo 0.5% della popolazione ne risulta affetto con un incremento significativo in funzione dell’età; inoltre, tali patologie spesso si associano ad elevata incidenza di depressione per la presenza di dolore, di limitazione fisica e di disturbi dell’umore, che amplificano la percezione di malessere con ripercussioni sugli aspetti lavorativi e relazionali del paziente.

Dopo i rallentamenti dovuti al Covid-19, finalmente entra nel vivo Reumacenter, il Progetto ideato dalla Dott.ssa Giuseppina Errico, psicologa Direttrice dell’Associazione “Genitori per Sempre”, finanziato dalla Regione Campania, in collaborazione con l’Asl Napoli 1 Centro.

Il progetto affianca l’attività del reumatologo con attività di supporto psicologico per il trattamento dei pazienti affetti da malattie reumatiche, in particolar modo dalla Sindrome Fibromialgica. Ma permetterà anche ai pazienti affetti da artrite reumatoide, artrite psoriasica, spondilite anchilosante di migliorare la loro qualità di vita. Prevede infatti un percorso di cura integrato di tipo clinico, farmacologico e psicologico per il malato reumatico.
Le attività saranno realizzate in forma gratuita per 150 pazienti presso l’Ospedale San Giovanni Bosco, il Presidio Sanitario Intermedio Napoli Est e presso il nuovo Centro di Medicina, Psicologia e Psicoterapia Sistemica di Napoli diretto da Errico.

In questa ultima sede si svolgeranno tutti i laboratori previsti dal progetto:

  • Training autogeno
  • Medicina narrativa
  •  Musicoterapia
  • Teatroterapia
  • Ortoterapia
  • Gruppi di incontro self-help

Il Tutor del progetto presso l’ospedale San Giovanni Bosco è Enrico Tirri, Direttore dell’Uosd di Reumatologia, docente nella Scuola di Specializzazione di Reumatologia dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e Consigliere Nazionale della Società Italiana di Reumatologia (Sir); presso il Presidio Sanitario Intermedio Napoli Est invece, c’è Tito d’Errico, Responsabile dell’Ambulatorio e D.H. di Reumatologia.

Le attività si svolgono in collaborazione con l’A.Ma.Re.C Onlus – Associazione malattie reumatiche croniche e il progetto ha ottenuto la Manifestazione di interesse dall’Ordine degli Psicologi della Regione Campania.

“Nonostante le terapie farmacologiche in reumatologia abbiano negli ultimi anni compiuto notevoli progressi, e mi riferisco prevalentemente ai farmaci biotecnologici e agli inibitori delle JAK, il supporto psicologico dei pazienti affetti da artriti croniche e da Sindrome Fibromialgica resta importante, afferma Enrico Tirri, secondo il Ministero della Salute, le patologie reumatiche sono ai primi posti tra le condizioni cliniche croniche più diffuse nella popolazione italiana. La severità dell’impatto sulla popolazione, prosegue, è fortemente supportata anche dall’evidenza che molti dei pazienti colpiti da queste patologie è costretto ad abbandonare la propria attività lavorativa. Sebbene già tali dati restituiscano una dimensione importante della problematica nella popolazione generale, è estremamente probabile che la reale dimensione del problema, verosimilmente sottostimata, sia ancora più rilevante ed in progressivo aumento”.

Anche il Ministero della Salute in un comunicato del 2015 sottolineava il ruolo dello psicologo che “può svolgere una funzione rilevante e di “cerniera” tra le varie professioni”. “Eppure, afferma la Giuseppina Errico, il Ssn non prevede una presa in carico a 360 gradi per questi pazienti; per cui si tende a curarli solo con terapie farmacologiche e riabilitative. Questo percorso si rivela incompleto perché mancante dell’approccio psicologico, fondamentale per il recupero del benessere del paziente”.
“L’armamentario terapeutico in Reumatologia già potenziato dalle attuali terapie biotecnologiche si completa con la terapia psicologica, c
onclude d’Errico, in un innovativo progetto di cura che pone il paziente al centro”.

Il Progetto pertanto, oltre a costituire un traguardo terapeutico rilevante per i pazienti affetti da patologie reumatiche, che vedranno migliorare la propria qualità di vita, avrà una indubbia ricaduta anche sulla riduzione dei costi diretti ed indiretti per il Ssn; si potranno in questo modo ridurre gli accessi alle strutture sanitarie in un momento così difficile e delicato dovuto alla crisi pandemica ancora in corso. La progettualità posta in essere, inoltre, può rappresentare un modello terapeutico strutturato nell’esclusivo interesse dei pazienti.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Gestione del Rischio in Sanità. Le UOC di Pediatria e Cardiochirurgia dell’AORN “S.G. Moscati” di Avellino al top negli standard di sicurezza

L'Istituto italiano del marchio di qualità (IMQ) ha rilasciato alle UOC di Pediatria e di Cardiochirurgia dell'AORN “S.G. Moscati” di Avellino, l’attestato di conformità al MIGeRiS, secondo il livello 3 di conformità ai requisiti definiti dalla Luiss Business School,...

Aggressione di tre operatori sanitari presso la Struttura REMS di Castel Baronia in Provincia di Avellino.

Si è consumato qualche giorno fa l’ennesimo episodio di violenza nei confronti di operatori sanitari. A farne le spese questa volta sono stati due Infermieri e un operatore socio-sanitario che operano presso la Residenza Esecuzione Misura di Sicurezza (REMS)...

Eseguito a Bergamo il primo trapianto di polmone da vivente in Italia

È stato eseguito il 17 gennaio scorso, all'Ospedale Giovanni XXIII di Bergamo il primo trapianto di polmone da vivente in Italia. Il ricevente dello smisurato atto d’amore è un bambino di 5 anni. Il donatore è il padre del...