giovedì, 21 Settembre, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaIl Rettore della...

Il Rettore della Università Tor Vergata ministro della Salute incaricato del Governo Meloni

Orazio Schillaci, 56 anni, romano, Rettore dell’Ateneo Tor Vergata di Roma, medico e docente ordinario di medicina nucleare, già presidente della Scuola di medicina e chirurgia della stessa Università, è il ministro della Salute in pectore del nuovo esecutivo che, per indicazione del presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarà guidato da Giorgia Meloni. Il giuramento dei ministri proposti da Meloni oggi a Mattarella avverrà domani. Ecco l’elenco: dopo il giuramento la squadra si presenterà alle Camere per il voto di fiducia.

  • Vicepremier e ministro delle Infrastrutture: Matteo Salvini
  • Vicepremier e ministro degli Esteri: Antonio Tajani
  • Sottosegretario alla presidenza del Consiglio: Alfredo Mantovano
  • Ministro della Salute: Orazio Schillaci
  • Ministro dell’Interno: Matteo Piantedosi
  • Ministro della Giustizia: Carlo Nordio
  • Ministro della Difesa: Guido Crosetto
  • Ministro dell’Economia: Giancarlo Giorgetti
  • Ministro dello Sviluppo economico, delle Imprese e del Made in Italy: Adolfo Urso
  • Ministra delle Riforme: Maria Elisabetta Alberti Casellati
  • Ministra del Lavoro: Marina Elvira Calderone
  • Ministro dell’Istruzione e del Merito: Giuseppe Valditara
  • Ministra dell’Università e della Ricerca: Annamaria Bernini
  • Ministro degli Affari europei, le politiche di coesione e Pnrr: Raffaele Fitto
  • Ministro della Pubblica amministrazione: Gilberto Pichetto Fratin
  • Ministra della Famiglia, Natalità e Pari opportunità: Eugenia Roccella
  • Ministra del Turismo: Daniela Santanché
  • Ministro degli Affari regionali e delle Autonomie: Roberto Calderoli
  • Ministro della Cultura: Gennaro Sangiuliano
  • Ministro dello Sport e dei Giovani: Adrea Abodi
  • Ministro dell’Ambiente e della Sovranità ecologica: Paolo Zangrillo
  • Ministro delle Politiche del Mare e Sud: Sebastiano Musumeci
  • Ministra della Disabilità: Alessandra Locatelli
  • Ministra dell’Agricoltura e della Sovranità alimentari: Francesco Lollobrigida
  • Ministro dei Rapporti con il Parlamento: Luca Ciriani
Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...