mercoledì, 27 Settembre, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeComunicati stampaIl Pascale sigla...

Il Pascale sigla accordo con il Congo

Il premio Nobel Mukwege, il console e il direttore generale uniti per aiutare le donne del Congo vessate dalla guerra civile Il Pascale sigla un accordo con l’ospedale Panzi nella regione del Kivu. Avviate visite dermatologiche attraverso la telemedicina. L’emozione del manager dell’Istituto dei tumori di Napoli ieri a Palazzo Reale

Napoli, 6 dicembre 2022
La serata di ieri sera, nella magnifica cornice del teatrino di corte di Palazzo reale, può racchiudersi tutta nell’abbraccio tra il direttore generale del Pascale, Attilio Bianchi e il console del Congo a Napoli, Angelo Melone. Un abbraccio che suggella un accordo tra la sanità che funziona e quella che ha bisogno ancora, purtroppo, di tanto aiuto, ma un abbraccio che suggella, forse, anche, la fine davvero della pandemia. Davanti al premio Nobel per la pace 2018 Denis Mukwege, medico e attivista per i diritti umani, ospite d’onore della serata, l’Istituto dei tumori di Napoli ha donato all’ospedale Panzi di Bukavu nella Repubblica democratica del Congo, ospedale fondato e diretto proprio da Mukwege, un macchinario sanitario per la tomografia computerizzata, un dermatoscopio e ha avviato una collaborazione per visite dermatologiche attraverso la telemedicina tra il polo oncologico e l’ospedale Panzi. Sul palco, in rappresentanza del Pascale, sono saliti il manager Bianchi, il direttore sanitario Maurizio di Mauro e l’oncologo Paolo Ascierto il cui dipartimento sarà direttamente interessato nelle visite. Come ha spiegato il console Melone l’ospedale insieme alla Fondazione Panzi rappresentano un punto di riferimento per tutte le donne congolesi vittime di atrocità e abusi di genere nella regione del Kivu. Novantamila le pazienti assistite, spesso adolescenti, vittime di crimini sessuali compiuti nella guerra civile in corso dal 1998. “E’ stata un’emozione particolare – dice Bianchi – stringere la mano ad un uomo di quella caratura come Denis Mukwege. I valori uniscono e, poter offrire un piccolissimo contributo a una causa tanto nobile, è stato un modo di partecipare dell’intero Istituto al tentativo quotidiano di reagire ad una immensa tragedia umana”.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...