domenica, 11 Giugno, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaIl Milleproroghe è...

Il Milleproroghe è Legge

[dropcap color=”#000000″ style=”style-1″ background=”#ffffff” ] I[/dropcap]l provvedimento è stato approvato in via definitiva dal Senato, che ha confermato la fiducia al governo con 154 voti favorevoli, 96 voti contrari e nessun astenuto.
“Un esame di riparazione della legge di Bilancio 2020 che arriva blindato al Senato così come era arrivata la Finanziaria, espropriando di tante peculiarità e potenzialità le aule parlamentari”. A dirlo Andrea de Bertoldi, senatore di Fratelli d’Italia e segretario della Commissione Finanze e Tesoro, nel corso del suo intervento in Aula in discussione generale sul decreto Milleproroghe. “Un provvedimento confuso – aggiunge il senatore di FdI Massimo Ruspandini – a cui si aggiunge il ricorso alla fiducia, secondo un modello istituzionale che secondo noi sta andando oltre la Repubblica parlamentare e che espropria l’aula delle sue prerogative di dibattito e discussione”. Ma ad essere sotto accusa per FdI è anche il merito del provvedimento, in particolare per il senatore Francesco Zaffini nella parte riguardante “il settore della sanità, di cui quest’anno ricorrono i 40 anni dall’istituzione del Servizio sanitario nazionale, dove vengono addirittura aumentate le risorse, cosa che di per sé potrebbe anche essere condivisibile, ma secondo criteri di una poco nobile logica spartitoria e senza una visione per il futuro della nostra Nazione”. Infine, dito puntato pure sul fronte del Made in Italy con il senatore Patrizio La Pietra che in Aula accusa la maggioranza perché il decreto “manca totalmente di una visione sull’agricoltura e sul Made in Italy, oltre a non prevedere alcun sostegno alle nostre aziende in vista di quanto accadrà a causa della Brexit e dei dazi americani”.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...