giovedì, 21 Settembre, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaIl “Decreto Concorrenza”...

Il “Decreto Concorrenza” approvato in prima lettura dal Senato

Ora il testo passa all’esame della Camera. Novità per la sanità accreditata e per la formazione manageriale.
Per il privato accreditato: qualità delle prestazioni e trasparenza nella stipula degli accordi contrattuali. Sarà possibile accreditare nuove strutture o nuove branche specialistiche – per le strutture già accreditate – sulla base di nuovi parametri:

  • qualità e volumi di prestazioni;
  • risultati di attività svolta in regime privatistico;
  • sicurezza e appropriatezza delle prestazioni erogate.

Insomma, parametri che puntano alla qualità e che saranno declinati in un decreto ad hoc del Ministero della Salute.
Invece, per la stipula degli accordi contrattuali, saranno previste procedure trasparenti, con avvisi pubblici regionali recanti criteri oggettivi di selezione che valorizzino la qualità.

La selezione degli aventi diritto sarà effettuata in sintonia con la programmazione sanitaria regionale e, per i soggetti già titolari di accordi contrattuali, sulla base dell’attività svolta.
Previsti fattori di premialità: la tempestiva e continua popolazione del fascicolo sanitario elettronico e l’esito positivo di controlli di vigilanza sulla qualità ed appropriatezza delle prestazioni erogate nell’ambito delle singole discipline autorizzate ed accreditate.

L’omessa alimentazione del fascicolo sanitario elettronico costituirà grave inadempimento che potrebbe compromettere la stipula degli accordi contrattuali.
“Per quel che concerne invece le procedure relative alla formazione manageriale in materia di sanità pubblica – avverte Antonio Salvatore direttore scientifico e responsabile del dipartimento Salute Anci Campania – per favorire la diffusione della cultura della formazione manageriale, il diploma di master universitario di II livello in materia di organizzazione e gestione sanitaria avrà valore di attestato di formazione manageriale”.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...