martedì, 26 Settembre, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeProfessioni e LavoroI fabbisogni formativi...

I fabbisogni formativi delle professioni sanitarie 2022-2023

È stato trasmesso alle Regioni lo schema di accordo per il fabbisogno formativo dei laureati magistrali a ciclo unico Medicina, Veterinaria e Odontoiatria, dei laureati e dei laureati magistrali delle Professioni sanitarie per l’A.A. 2022-2023. Particolarmente atteso, il documento una volta esaminato dalle Regioni approderà in Conferenza Stato-Regioni.

Complessivamente i posti sono 70.313 (+10.636 rispetto al fabbisogno di 59.677 del 2021) suddivisi in sei diverse aree. Così, anche quest’anno, il gruppo di lavoro per la definizione del fabbisogno formativo di professionisti sanitari, terminato il lavoro di analisi dei dati e del contesto lavorativo, ha definito le stime numeriche.

  • Per l’Area infermieristica 31.640 (erano 27.824 l’anno passato) le richieste proposte dal Ministero della Salute, per la maggior parte (24.352) per la formazione di base per infermiere e 5.820 per la formazione magistrale di area infermieristica ed ostetrica.
  • Per l’Area della riabilitazione la richiesta è di 9.336 (l’anno passato erano 6.678 posti), dei quali ben 2.850 per fisioterapia, 1.716 per educatori professionali e 1.945 per la formazione magistrale.
  • Per l’Area tecnico-diagnostica e tecnico-assistenziale i posti richiesti sono invece 6.098 (l’anno passato erano 4.753), in questo caso per la maggiora parte per i tecnici di laboratorio biomedico (1.368) e tecnico di radiologia medica (1.125).
  • Per l’Area della prevenzione si richiedono poi 2.135 (l’anno scorso erano 1.976 posti). In questo caso, al primo posto troviamo l’assistente sanitario con 952 posti.
  • Per le Lauree magistrali a ciclo unico per Medicina, Veterinaria e Odontoiatria con una richiesta di 19.307 (l’anno passato erano 17.061 posti), di questi, 16.354 sono per medico chirurgo.
  • Infine, per i Laureati magistrali farmacista, biologo, chimico, fisico e psicologo i posti richiesti sono 1.749 dei quali 600 per farmacia, 669 per biologia, 348 per chimica, 132 per fisica e 0 per psicologia.

Per fabbisogno si intende la determinazione del numero di professionisti per il sistema sanitario nella sua totalità, ovvero a prescindere dal settore di impiego (pubblico, privato, libera professione), indispensabili per soddisfare la domanda futura di salute della popolazione.

Le previsioni devono abbracciare un orizzonte temporale di medio/lungo termine, con l’offerta di professionisti sanitari che deve essere rapportata alla domanda, per individuare la seguente capacità di assorbimento del mercato del lavoro, quantificare eventuali carenze di personale (oppure eccedenze) nel futuro e concretizzare le azioni opportune per prevenirle.

Inoltre và ricordato che quello attuale è un momento di forti mutamenti per quanto concerne struttura dell’assistenza territoriale. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza, in particolare la Missione 6 (Salute), stabilisce l’uso delle risorse a disposizione, 7 miliardi, per le reti di prossimità, le strutture e la telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale.

Ad Aprile scorso inoltre, il Consiglio dei Ministri ha approvato il DM/71 “Modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale”, con cui ha definito gli standard per l’assistenza territoriale nel Pnrr, compresi gli obiettivi da raggiungere per assicurare una presenza infermieristica sufficiente al fabbisogno. E lo scorso 3 maggio è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la delibera sostitutiva dell’intesa della Conferenza Stato-Regioni che non è stata raggiunta per la mancanza della firma della Regione Campania in quanto il governatore Vincenzo De Luca ha posto il tema della mancanza di personale e della mancata previsione della copertura economica di quello da assumere.

Per soddisfare le aspettative del Pnrr pertanto, occorreranno nello specifico circa 30mila infermieri in più: 20mila per fronteggiare l’introduzione del nuovo infermiere di famiglia/comunità, che prevederà un infermiere ogni 3.000 abitanti; mentre altri 10mila infermieri saranno necessari nelle 1.200 nuove Case di comunità previste dal Pnrr e solo per l’infermiere di famiglia e di comunità servirebbe 1 mld di euro.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Gestione del Rischio in Sanità. Le UOC di Pediatria e Cardiochirurgia dell’AORN “S.G. Moscati” di Avellino al top negli standard di sicurezza

L'Istituto italiano del marchio di qualità (IMQ) ha rilasciato alle UOC di Pediatria e di Cardiochirurgia dell'AORN “S.G. Moscati” di Avellino, l’attestato di conformità al MIGeRiS, secondo il livello 3 di conformità ai requisiti definiti dalla Luiss Business School,...

Aggressione di tre operatori sanitari presso la Struttura REMS di Castel Baronia in Provincia di Avellino.

Si è consumato qualche giorno fa l’ennesimo episodio di violenza nei confronti di operatori sanitari. A farne le spese questa volta sono stati due Infermieri e un operatore socio-sanitario che operano presso la Residenza Esecuzione Misura di Sicurezza (REMS)...

Eseguito a Bergamo il primo trapianto di polmone da vivente in Italia

È stato eseguito il 17 gennaio scorso, all'Ospedale Giovanni XXIII di Bergamo il primo trapianto di polmone da vivente in Italia. Il ricevente dello smisurato atto d’amore è un bambino di 5 anni. Il donatore è il padre del...