domenica, 11 Giugno, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaGuardia giurata aggredita...

Guardia giurata aggredita a Villa Betania. Borrelli (Verdi): “Chi lavora in ospedale rischia la vita, Parlamento approvi subito ddl 867. Presìdi fissi delle forze dell’ordine, Questore batta un colpo”.

[dropcap color=”#000000″ style=”style-1″ background=”#ffffff” ] “S[/dropcap]i ponga fine al clima di violenza, che ormai rende insicuro negli ospedali, il lavoro di medici, infermieri e guardie giurate, sempre più frequentemente nel mirino di energumeni e balordi. L’aggressione a Villa Betania, ai danni della guardia giurata intervenuta per difendere un medico dall’assalto di una belva inferocita, è solo l’ultima di una lunga serie. Impensabile che non si intervenga ad arginare una situazione che è ormai fuori controllo. Chi lavora in ospedale rischia la vita, il Parlamento approvi subito il ddl 867, già passato in Senato, che prevede l’inasprimento delle pene per chi aggredisce il personale medico e infermieristico.”
Lo ha detto Francesco Emilio Borrelli, consigliere regionale dei Verdi e componente della commissione Sanità.
“ Ai responsabili di tali aggressioni, ha precisato Borrelli, siano inflitte sanzioni esemplari e risarcimento danni alla vittima e alle strutture. Contro questa deriva di violenza e sopraffazione, che spesso vede come protagonisti pregiudicati e delinquenti, chiediamo ancora una volta la presenza di presìdi fissi delle forze dell’ordine all’interno degli ospedali. Il Questore batta un colpo su una vicenda che sta sfuggendo di mano”.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...