GiornaleSanità.it

  • home
  • Cronaca
    Vaccinazione, donne incinte escluse

    Vaccinazione, donne incinte escluse

    15 Gen 2021
    A.O.R.N. A. Cardarelli: L’Associazione Gruppo Dirigenti Fiat dona una barella di bio-contenimento e un sanificatore portatile

    A.O.R.N. A. Cardarelli: L’Associazione Gruppo Dirigenti Fiat dona una barella di bio-contenimento e un sanificatore portatile

    14 Gen 2021
    Conferma Enoc Presidente Bambino Gesù fino al 2023

    Conferma Enoc Presidente Bambino Gesù fino al 2023

    12 Gen 2021
    Sanità, Ordine infermieri Palermo: “Siano vaccinati gli operatori che assistono in forma domiciliare pazienti fragili. Sono fra i più esposti al contagio”

    Sanità, Ordine infermieri Palermo: “Siano vaccinati gli operatori che assistono in forma domiciliare pazienti fragili. Sono fra i più esposti al contagio”

    12 Gen 2021
  • Ambiente e Salute
    Ginecologia Federico II, nel reparto Covid badge fotografici monouso per restituire un volto ai professionisti sanitari.

    Ginecologia Federico II, nel reparto Covid badge fotografici monouso per restituire un volto ai professionisti sanitari.

    16 Gen 2021
    RECOVERY PLAN: al via un nuovo Sistema Sanitario

    RECOVERY PLAN: al via un nuovo Sistema Sanitario

    14 Gen 2021
    Tumori, Covid e malattie degenerative: a Napoli arrivano macchinari unici in Italia  PET/TC e Risonanza Magnetica

    Tumori, Covid e malattie degenerative: a Napoli arrivano macchinari unici in Italia PET/TC e Risonanza Magnetica

    13 Gen 2021
    Il ruolo delle reti di patologia nella gestione delle malattie rare: l’esempio della SMA

    Il ruolo delle reti di patologia nella gestione delle malattie rare: l’esempio della SMA

    11 Gen 2021
  • Scienze e Medicina
    Più a rischio la fertilità dei giovani in “Terra dei Fuochi

    Più a rischio la fertilità dei giovani in “Terra dei Fuochi

    14 Ott 2020
    Il trapianto del microbiota intestinale  un possibile elisir di giovinezza

    Il trapianto del microbiota intestinale un possibile elisir di giovinezza

    11 Ott 2020
    Costipazione da oppioidi: “Grazie a nuove possibilità di cura una qualità di vita migliore ai pazienti che ne soffrono”

    Costipazione da oppioidi: “Grazie a nuove possibilità di cura una qualità di vita migliore ai pazienti che ne soffrono”

    30 Set 2020
    Ottenuta in Italia la prima protesi liquida della retina

    Ottenuta in Italia la prima protesi liquida della retina

    21 Set 2020
  • Professioni e Lavoro
    • Area della Prevenzione
    • Area Riabilitativa
    • Area Tecnico Sanitaria
    Vaccinazione, donne incinte escluse

    Vaccinazione, donne incinte escluse

    15 Gen 2021
    • Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

      Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

      23 Dic 2020
    • Federazione FNO TSRM e PSTRP: I principi della Costituzione etica delle professioni sanitarie

      Federazione FNO TSRM e PSTRP: I principi della Costituzione etica delle professioni sanitarie

      15 Dic 2020
    • Palù nuovo presidente dell’Aifa: ok delle Regioni

      Palù nuovo presidente dell’Aifa: ok delle Regioni

      04 Dic 2020
  • Lettere Al Direttore
    I complimenti a giornalesanita.it da Eva Longo

    I complimenti a giornalesanita.it da Eva Longo

    31 Dic 2020
    Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

    Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

    23 Dic 2020
    Dirigenza delle professioni: dare voce  anche agli aspiranti “figli di un dio minore”

    Dirigenza delle professioni: dare voce anche agli aspiranti “figli di un dio minore”

    23 Nov 2020
    Concorsi per dirigenti sanitari? Un percorso a ostacoli pieno di trappole

    Concorsi per dirigenti sanitari? Un percorso a ostacoli pieno di trappole

    03 Nov 2020
  • Eventi
  • Altro
    • Professioni Sanitarie
    • Partner
Ultime Notizie
  • Ginecologia Federico II, nel reparto Covid badge fotografici monouso per restituire un volto ai professionisti sanitari.   |   16 Gen 2021

  • Vaccinazione, donne incinte escluse   |   15 Gen 2021

  • A.O.R.N. A. Cardarelli: L’Associazione Gruppo Dirigenti Fiat dona una barella di bio-contenimento e un sanificatore portatile   |   14 Gen 2021

  • RECOVERY PLAN: al via un nuovo Sistema Sanitario   |   14 Gen 2021

  • Tumori, Covid e malattie degenerative: a Napoli arrivano macchinari unici in Italia PET/TC e Risonanza Magnetica   |   13 Gen 2021

  • Conferma Enoc Presidente Bambino Gesù fino al 2023   |   12 Gen 2021

 
Sei in:Home»Scienze e Medicina»Gastroenterologia, durante il lockdown il 70% delle visite è stato online.

Gastroenterologia, durante il lockdown il 70% delle visite è stato online.

Oggi un medico su due continua con tecnologia e consulti a distanza. Malattie infiammatorie croniche intestinali: nei pazienti con Crohn e Colite ulcerosa il rischio da contagio da Covid-19 non è aumentato

Scienze e Medicina

Parte sui canali Sky, da domenica 12 luglio, lo spot dedicato alle MICI (Malattie infiammatorie croniche intestinali) girato dal regista Paolo Genovese, che intende sensibilizzare la popolazione su Colite ulcerosa e Malattia di Crohn, per fare gruppo e non sentirsi mai soli

IL LEGAME TRA COVID E MICI
La pandemia ha messo in allarme tutti i soggetti affetti da patologie croniche, ritenuti pazienti fragili e dunque maggiormente esposti al virus. L’ipotesi iniziale, poi smentita, è stata dunque che anche i pazienti affetti da MICI – Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (malattia di Crohn o colite ulcerosa) fossero più suscettibili all’infezione da SARS-CoV-2 e ad una forma più severa di COVID-19, sia perché affetti da infiammazione cronica con danno intestinale, sia perché spesso in trattamento con farmaci immunosoppressori. Anche il meccanismo con cui il virus agisce sembrava suggerire questa conclusione: il SARS-CoV-2 entra nell’organismo umano attraverso il legame di una glicoproteina di superficie con i recettori ACE2 altamente espressi sulle cellule epiteliali che rivestono le vie aeree (pneumociti). Da qui si attiva il sistema immunitario, generando uno stato di infiammazione acuta, nel tentativo di sopprimere la replicazione virale all’interno della cellula polmonare, che ha esiti diversi da individuo a individuo. I recettori ACE2 sono presenti anche a livello dell’epitelio intestinale, e sintomi gastrointestinali nei soggetti sani con infezione da SARS-CoV-2 sono stati riportati nel 18% degli infetti.

“E’ stato però riportata un’incidenza cumulativa di infezione da SARS-CoV-2 nei pazienti affetti da MICI di circa lo 0.25%, percentuale lievemente inferiore a quella “teorica” registrata a livello nazionale – evidenzia Alessandro Armuzzi, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS Università Cattolica del Sacro Cuore e fino a novembre 2019 Segretario Nazionale IG-IBD – Trend simili sembrano riguardare la necessità di ospedalizzazione, di ventilazione meccanica, di intubazione. I tassi di mortalità dei pazienti affetti da MICI e COVID-19, infine, sembrano anch’essi lievemente inferiori (3%) rispetto a quelli della popolazione generale, seppur con variazioni geografiche non trascurabili”.

Diversi studi nazionali e internazionali dimostrano che i fattori di rischio per un’evoluzione peggiore della COVID-19 nei pazienti affetti da MICI sono risultati essere l’età avanzata, la presenza di comorbidità, la malattia intestinale attiva e l’utilizzo di corticosteroidi. “Al contrario, in pazienti affetti da MICI in terapia con farmaci biologici e con infezione da SARS-CoV-2 non sono risultati essere a maggior rischio di evoluzione peggiore della COVID-19 – spiega il Prof. Armuzzi – Questo dato ha fatto ipotizzare che i pazienti affetti da MICI in terapia biologica possano avere un certo grado di protezione da parte di questi farmaci anti-infiammatori nei confronti della tempesta citochinica generata dall’attivazione del sistema immunitario a livello polmonare, caratteristica della sindrome da distress respiratorio acuto nelle forme più gravi del COVID-19″.

LE PRIORITA’ NELL’ANNO DEL COVID. FORMAZIONE E RISULTATI VIA WEBINAR
Parallelamente agli aspetti clinici, la pandemia ha generato nuove esigenze nella gestione dei pazienti, a fronte di un necessario spostamento delle risorse del sistema sanitario nella lotta alla nuova infezione. Anche per la complessa gestione dei pazienti affetti da MICI è stato possibile garantire assistenza solo ai casi urgenti e ai pazienti in terapia di mantenimento con farmaci biologici endovena. La necessità di limitare il più possibile l’entrata negli ospedali da parte di chi non ne aveva stretto bisogno ha portato quindi ad una revisione delle priorità cliniche: “home delivery” di farmaci biologici da somministrare per via sottocutanea, “virtual clinic” (telefono, email, telemedicina) per i pazienti con MICI in remissione stabile, riprogrammazione di metodiche diagnostiche/terapeutiche (endoscopia, radiologia, chirurgia) non urgenti. Questo nuovo approccio sarà al centro del webinar di venerdì 10 luglio organizzato da Health Meetings Group, per IG-IBD, Italian Group for the study of Inflammatory Bowel Disease, dopo i cinque appuntamenti formativi online promossi dalla società scientifica al termine del lockdown, per dettare le nuove raccomandazioni elaborate e condivise dagli specialisti.

“Da indagini effettuate a livello internazionale, emerge che oltre il 50% dei medici intervistati desideri continuare a gestire a distanza i pazienti affetti da MICI ed in remissione stabile – dichiara Alessandro Armuzzi – La telemedicina, dunque, viene vista come uno strumento da implementare e rendere ufficiale, per evitare, almeno per il prossimo periodo, il sovraffollamento degli ambulatori da parte di pazienti che possono essere controllati “virtualmente”, senza perdere i benefici raggiunti con un determinato tipo di terapia”.

Secondo un’indagine che ha coinvolto 42 centri di riferimento per le MICI in Italia, si è calcolato che il 70% delle visite ambulatoriali sono state effettuate con successo attraverso la telemedicina. “Le richieste più frequenti sono state quelle relative alla televisita, con cui il paziente si può confrontare attraverso la webcam con il proprio medico di fiducia – spiega Flavio Caprioli, professore associato presso il Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti dell’Università degli Studi di Milano – Questa pratica si è molto diffusa ed è stata apprezzata soprattutto dai pazienti giovani e adulti. Tra gli anziani, invece, si sono riscontrate alcune difficoltà relativo all’accesso alla tecnologia. La telemedicina si presta molto bene per le visite non urgenti, quelle di controllo, per il confronto di sintomi e per l’osservazione delle analisi del sangue, facilitando non tanto la diagnosi, quanto la gestione della malattia stessa. Nel momento in cui si è documentata un’urgenza, però, la visita è stata comunque di persona”.”Abbiamo realizzato, con i pazienti affetti da MICI del Policlinico di Milano, un sondaggio sulla telemedicina – conclude il prof. Caprioli – Gli intervistati hanno dimostrato di gradire molto l’adozione di queste nuove tecnologie: il 91% ha dato un punteggio “eccellente” (si votava da 1 a 5), dimostrando così che questo potrebbe essere un nuovo modo per ripensare la medicina per il prossimo futuro”.

LE NOVITA’ SULLE TERAPIE
L’efficace gestione dei pazienti affetti da MICI durante la pandemia e il maggiore utilizzo della telemedicina sono stati possibili grazie alle nuove terapie che negli ultimi anni si sono arricchite di molecole che consentono di bersagliare selettivamente diversi meccanismi alla base dell’infiammazione, come il cortisone o la mesalazina. “Negli ultimi venti anni – spiega Marco Daperno, Segretario Generale IG-IBD, AO Ordine Mauriziano di Torino – sono comparsi farmaci antiinfiammatori biotecnologici, che consentono di bloccare specifici processi dell’infiammazione con anticorpi monoclonali (anti-TNF, anti-integrine o anti-interleukine) o piccole molecole (inibitori delle JAK). Un rilievo importante evidenziato da un recente studio promosso da IGIBD, è che l’uso di questi farmaci non sembra correlare con un maggiore rischio di esiti infausti dell’infezione da COVID-19″.

LA NECESSITA’ DI UNA MAGGIORE SENSIBILIZZAZIONE DAL 12 LUGLIO LO SPOT SU SKY Nonostante le buone notizie relative a terapie e rapporto con la Covid-19, i pazienti affetti da MICI restano soggetti fragili e con gravi rischi di conseguenze negative. In Italia, sono oltre 200mila i pazienti stimati. Si tratta di patologie tipiche dell’età giovanile: il picco di esordio è generalmente compreso nella fascia tra i 15 e i 30 anni. Queste malattie, caratterizzate nel loro decorso dall’alternarsi di fasi di riacutizzazione e di remissione, con danno intestinale progressivo, si distinguono in due tipi principali: la Malattia di Crohn e la Colite Ulcerosa. Il 20% di tali patologie esordisce addirittura in età pediatrica, provocando una condizione che spesso non permette di svolgere le normali attività quotidiane, nonché sintomi che si preferisce nascondere, e spesso anche l’isolamento dei soggetti malati. Per una maggiore sensibilizzazione sul tema delle MICI, la Società Scientifica IG-IBD ha promosso uno spot girato dal regista Paolo Genovese, che sarà trasmesso su tutti i canali Sky da domenica 12 luglio a martedì 4 agosto.L’obiettivo della nuova campagna sociale è quello di formare e informare il pubblico su queste patologie e sul loro impatto nella vita dei pazienti, creare una diffusa cultura “di gruppo” della malattia, spingere ad una sempre minore medicalizzazione della malattia stessa. Lo spot intende inoltre fornire un messaggio di speranza agli oltre 200mila pazienti italiani stimati affetti da MICI, sottolineando come sia possibile convivere con tali malattie, anche senza rinunciare ai propri sogni, o sentirsi soli, come conferma l’atleta della Nazionale di nuoto Simone Sabbioni, testimonial di IG-IBD.

“Crediamo fortemente che la migliore strategia da seguire sia quella di creare una Rete efficiente di attori e così coinvolgere tutte le forze interessate, dai rappresentanti dei pazienti in primis, alle istituzioni, fino all’impresa farmaceutica, e a mediatori culturali o personaggi di spettacolo riconoscibili che siano sensibili per aver vissuto da vicino esperienze personali su tali temi così da sensibilizzare e informare la popolazione” conclude il Prof. Armuzzi.

Commenti da Facebook
Covid-19 gastroenterologia lockdown malattie croniche MICI pamdemia patologie croniche 2020-07-13
Redazione
Twitter Facebook Stumble linkedin Pinterest WhatsAppt Telegram Viber Email Più
Articolo Precedente :

Covid 19 il bollettino di domenica 12 luglio

Articolo Successivo :

Creato un fegato bioartificiale salvavita, test su animali

Articoli Correlati

Ortopedia 3.0: a Pineta grande simulazione 3D per ricostruire un avambraccio 

Ortopedia 3.0: a Pineta grande simulazione 3D per ricostruire un avambraccio 

Redazione 12 Nov 2019
Pelle umana creata in laboratorio, studio su Ntaure

Pelle umana creata in laboratorio, studio su Ntaure

Redazione 04 Giu 2020
Ottenuta per la prima volta al Ceinge la sequenza del virus di un campano, ora su Gisaid la banca mondiale di Covid 19

Ottenuta per la prima volta al Ceinge la sequenza del virus di un campano, ora su Gisaid la banca mondiale di Covid 19

Redazione 14 Lug 2020

Leggi Anche

Più a rischio la fertilità dei giovani in “Terra dei Fuochi

Più a rischio la fertilità dei giovani in “Terra dei Fuochi

Appena pubblicato sulla prestigiosa rivista International Journal of Molecular Science, un nuovo studio nell’ambito del ...

Prossimi eventi

Non ci sono eventi in arrivo al momento.

Professioni e Lavoro

Vaccinazione, donne incinte escluse

Vaccinazione, donne incinte escluse

Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

Federazione FNO TSRM e PSTRP: I principi della Costituzione etica delle professioni sanitarie

Federazione FNO TSRM e PSTRP: I principi della Costituzione etica delle professioni sanitarie

Palù nuovo presidente dell’Aifa: ok delle Regioni

Palù nuovo presidente dell’Aifa: ok delle Regioni

Indennita’ a tutte le professioni sanitarie: si’ grazie. L’armonia di un’orchestra e’ determinata da tutti gli strumenti non solo da alcuni

Indennita’ a tutte le professioni sanitarie: si’ grazie. L’armonia di un’orchestra e’ determinata da tutti gli strumenti non solo da alcuni

Scienze e Medicina

Più a rischio la fertilità dei giovani in “Terra dei Fuochi

Più a rischio la fertilità dei giovani in “Terra dei Fuochi

Il trapianto del microbiota intestinale  un possibile elisir di giovinezza

Il trapianto del microbiota intestinale un possibile elisir di giovinezza

Costipazione da oppioidi: “Grazie a nuove possibilità di cura una qualità di vita migliore ai pazienti che ne soffrono”

Costipazione da oppioidi: “Grazie a nuove possibilità di cura una qualità di vita migliore ai pazienti che ne soffrono”

Ottenuta in Italia la prima protesi liquida della retina

Ottenuta in Italia la prima protesi liquida della retina

Dall’Intelligenza Artificiale un aiuto alla comprensione dello sviluppo dell’Alzheimer

Dall’Intelligenza Artificiale un aiuto alla comprensione dello sviluppo dell’Alzheimer

Ambiente e Salute

Ginecologia Federico II, nel reparto Covid badge fotografici monouso per restituire un volto ai professionisti sanitari.

Ginecologia Federico II, nel reparto Covid badge fotografici monouso per restituire un volto ai professionisti sanitari.

RECOVERY PLAN: al via un nuovo Sistema Sanitario

RECOVERY PLAN: al via un nuovo Sistema Sanitario

Tumori, Covid e malattie degenerative: a Napoli arrivano macchinari unici in Italia  PET/TC e Risonanza Magnetica

Tumori, Covid e malattie degenerative: a Napoli arrivano macchinari unici in Italia PET/TC e Risonanza Magnetica

Il ruolo delle reti di patologia nella gestione delle malattie rare: l’esempio della SMA

Il ruolo delle reti di patologia nella gestione delle malattie rare: l’esempio della SMA

Istituto Nazionale Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani”: un team Mondiale d’Eccellenza.

Istituto Nazionale Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani”: un team Mondiale d’Eccellenza.

Cronaca

Vaccinazione, donne incinte escluse

Vaccinazione, donne incinte escluse

A.O.R.N. A. Cardarelli: L’Associazione Gruppo Dirigenti Fiat dona una barella di bio-contenimento e un sanificatore portatile

A.O.R.N. A. Cardarelli: L’Associazione Gruppo Dirigenti Fiat dona una barella di bio-contenimento e un sanificatore portatile

Conferma Enoc Presidente Bambino Gesù fino al 2023

Conferma Enoc Presidente Bambino Gesù fino al 2023

Sanità, Ordine infermieri Palermo: “Siano vaccinati gli operatori che assistono in forma domiciliare pazienti fragili. Sono fra i più esposti al contagio”

Sanità, Ordine infermieri Palermo: “Siano vaccinati gli operatori che assistono in forma domiciliare pazienti fragili. Sono fra i più esposti al contagio”

Vaccini, Rostan (IV): “Da Campania prova di straordinaria efficienza”

Vaccini, Rostan (IV): “Da Campania prova di straordinaria efficienza”

Lettere Al Direttore

I complimenti a giornalesanita.it da Eva Longo

I complimenti a giornalesanita.it da Eva Longo

Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

Dirigenza delle professioni: dare voce  anche agli aspiranti “figli di un dio minore”

Dirigenza delle professioni: dare voce anche agli aspiranti “figli di un dio minore”

Concorsi per dirigenti sanitari? Un percorso a ostacoli pieno di trappole

Concorsi per dirigenti sanitari? Un percorso a ostacoli pieno di trappole

Il coronavirus, nemico anche del lavoro

Il coronavirus, nemico anche del lavoro

Adv


htmagazine
Professionisti della Salute al Servizio del cittadino.

Seguici su


In Attesa di registrazione presso il Tribunale di Napoli. redazione@giornalesanita.it

Gli ultimi articoli

  • Ginecologia Federico II, nel reparto Covid badge fotografici monouso per restituire un volto ai professionisti sanitari.

    Ginecologia Federico II, nel reparto Covid badge fotografici monouso per restituire un volto ai professionisti sanitari.

    Redazione 16 Gen 2021
  • Vaccinazione, donne incinte escluse

    Vaccinazione, donne incinte escluse

    Redazione 15 Gen 2021
  • A.O.R.N. A. Cardarelli: L’Associazione Gruppo Dirigenti Fiat dona una barella di bio-contenimento e un sanificatore portatile

    A.O.R.N. A. Cardarelli: L’Associazione Gruppo Dirigenti Fiat dona una barella di bio-contenimento e un sanificatore portatile

    Redazione 14 Gen 2021
  • RECOVERY PLAN: al via un nuovo Sistema Sanitario

    RECOVERY PLAN: al via un nuovo Sistema Sanitario

    Redazione 14 Gen 2021
  • Tumori, Covid e malattie degenerative: a Napoli arrivano macchinari unici in Italia  PET/TC e Risonanza Magnetica

    Tumori, Covid e malattie degenerative: a Napoli arrivano macchinari unici in Italia PET/TC e Risonanza Magnetica

    Redazione 13 Gen 2021
Copyright 2019, GiornaleSanita.it | Privacy Policy
Napoli Centro srl | Via Bartolo Longo 91 | Napoli