mercoledì, 27 Settembre, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...

Fisioterapisti, via al nuovo Ordine professionale

Entra in vigore il 15 dicembre 2022 il Decreto Ministeriale che ha istituito gli Ordini territoriali e la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Sanitaria di Fisioterapista.

Il DM, firmato l’8 settembre 2022 dal Ministro della Salute, il 30 Novembre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, con il numero 183. “Con l’entrata in vigore del Decreto la Federazione nazionale Fisioterapisti (Fnofi) – si legge in una nota diffusa dall’Ordine nazionale che avrà sede in Roma, sarà guidata da una Commissione straordinaria della Federazione nazionale, costituita dalla Attuale Commissione di albo nazionale dei Fisioterapisti.

Le Commissioni di albo territoriali cesseranno la loro attività e i 38 Ordini territoriali saranno retti da una Commissione Straordinaria, composta da 3 Commissari Straordinari, nominati dal Presidente della Commissione Straordinaria della Federazione nazionale, Piero Ferrante, sentito il parere delle Commissioni di albo territoriali uscenti.
I 3 Commissari avranno l’incarico di amministrare l’Ordine e di convocare, al termine della procedura di avvicendamento dei rapporti con gli attuali Ordini, le assemblee per l’elezione degli organi direttivi dei nuovi Ordini.
Sito Fnofi e Siti Ofi.
Dal 15 dicembre 2022 sono attivi i siti dedicati agli Ordini dei Fisioterapisti e della Federazione nazionale agli indirizzi all’indirizzo www.fnofi.it

Gli iscritti agli albi dei fisioterapisti

I Fisioterapisti degli Ordini TSRM PSTRP non avranno alcun onere aggiuntivo, poiché l’entrata in vigore del decreto comporterà un immediato ed automatico passaggio degli Albi e dell’Elenco Speciale ad Esaurimento dei Fisioterapisti nel nuovo database della Fnofi e degli Ofi territoriali.
Quindi il singolo iscritto non deve fate nulla per il passaggio al nuovo sistema.
Dal giorno 7 dicembre tutte le nuove domande di iscrizione presentate sono state predisposte per la trasmissione sulla nuova piattaforma dedicata agli Ordini dei Fisioterapisti e verranno prese in carico dagli Ordini dei Fisioterapisti all’avvio dell’operatività della nuova piattaforma.

@PEC

Si rammenta a tutti i professionisti che è obbligatorio possedere un indirizzo @pec attivo. Le caselle @pec attribuite con dominio @pec.tsrm-pstrp.org resteranno attive fino alla loro naturale scadenza. Dalla data di scadenza saranno rinnovate automaticamente e gratuitamente da parte della FNOFI. Il nuovo dominio sarà nome.cognome@pec.fnofi.it
Eventuali ulteriori caselle @pec, attivate personalmente dagli iscritti, devono essere comunicate all’Ordine di appartenenza territoriale, come da indicazioni che sul sito istituzionale www.fnofi.it

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...