domenica, 11 Giugno, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaFirmato manifesto socio-sanitario...

Firmato manifesto socio-sanitario con III municipio

Dopo l’attenzione e il monito sull’emergenza rifiuti a Roma l’Ordine provinciale dei medici insiste con azioni che mirano a garantire e promuovere politiche di tutela della salute per i residenti capitolini. È il caso del protocollo d’intesa che questa mattina è stato sottoscritto tra il Presidente dell’Omceo di Roma, Antonio Magi e il Presidente del III municipio Giovanni Caudo.
Un manifesto spiega Magi in cui l’Ordine e il Municipio Roma III “condividono l’interesse a promuovere, ognuno nella propria area di competenza istituzionale, i principi e gli obiettivi istituzionali relativi alla situazione dell’offerta socio-sanitaria nel territorio del Municipio III”.
Per questa ragione intendono approfondire e consolidare i rapporti di conoscenza e reciproca collaborazione tra le due istituzioni, orientate a migliorare il benessere personale, sociale e culturale della popolazione che vive e opera nel Municipio.
Allo scopo, si legge nel protocollo, le due Istituzioni “concordano la costituzione della ‘Consulta Socio-Sanitaria del Municipio Roma III Montesacro’, in integrazione con la ASL Roma 1 Distretto III, composta da medici e professionisti della sanità ed esperti indicati da tutte le parti con il compito di ideare e programmare le iniziative di collaborazione istituzionale”.
Collaborazione individuata, tra gli altri, nei seguenti ambiti: Monitoraggio della situazione della sanità locale, promozione di iniziative a favore del patto medici-pazienti e della difesa del diritto alla salute, formazione e aggiornamento professionale in tema di salute del personale dei servizi Territoriali; prevenzione e cura del benessere anche in chiave transculturale dei cittadini, promozione della collaborazione di servizio tra Ospedali, Università e ASL del territorio nelle varie branche specialistiche anche di alta specializzazione come Primo Punto soccorso, cardiochirurgia, area chirurgica, maxi emergenza, nefrologia, pediatria, ginecologia, incoraggiamento di gemellaggi con Autorità locali e Formative all’estero, in particolare dell’area mediterranea (quest’ultimo punto in particolare sarà seguito dal Consigliere dell’Ordine dei medici Foad Aodi essendo Responsabile dei rapporti con i comuni e gli Affari esteri).
“Con la firma di questo manifesto socio-sanitario – conclude Magi – l’Ordine provinciale di Roma dei medici chirurghi e odontoiatri continua il suo impegno di attenzione, prevenzione e tutela della salute dei cittadini romani. In questo senso siamo d’accordo con il Presidente del III Municipio che a settembre ci rivedremo per mettere nero su bianco una serie di impegni e partire con azioni concrete la prima delle quali con l’Asl Rm1 per garantire qualità e offerta sanitaria e socio-sanitaria ai residenti del Municipio. Insieme a tutto il Consiglio, e in particolare con il consigliere Foad Aodi, stiamo lavorando per aggiungere altre intese con altri municipi di Roma”.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...