domenica, 28 Maggio, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeAmbiente e SaluteFemminicidio e violenza...

Femminicidio e violenza di genere, la commissione parlamentare fa tappa al Cardarelli.

[dropcap color=”#000000″ style=”style-1″ background=”#ffffff” ] L[/dropcap]a Commissione parlamentare d’inchiesta “Femminicidio e violenza di genere” presieduta dalla Senatrice Valeria Valente ha fatto tappa all’azienda Cardarelli, sede di uno dei più importanti centri antiviolenza della Campania. Un incontro programmato per comprendere le difficoltà dalla viva voce di quanti lavorano sul campo, così da affrontare quella che ormai è una vera piaga sociale ed individuare, oltre alle buone pratiche, anche le criticità sulle quali intervenire a livello politico.
Ad accogliere i senatori, la direzione strategica del Cardarelli composta dal Direttore Generale Giuseppe Longo, dal Direttore Sanitario Giuseppe Russo e dalla Direttrice Amministrativa Maria Maiorano, ma anche i primari e i coordinatori infermieristici al centro del “percorso rosa”. «La nostra Azienda ospedaliera – ha detto Longo – è ormai un punto di riferimento anche per l’assistenza alle donne che subiscono violenza. A breve vareremo il nuovo Percorso diagnostico terapeutico assistenziale (Pdta) rivisto alla luce delle linee guida nazionali ma anche dell’esperienza acquisita dai nostri operatori. Ciò che speriamo – ha concluso Longo – è che l’attività svolta qui possa contribuire anche ad un cambiamento culturale, essenziale per riuscire, un passo alla volta, a cambiare veramente le cose».
All’incontro hanno preso parte per l’ospedale il referente della direzione sanitaria del percorso antiviolenza Antonietta Marano, Filomena Liccardi in vece della referente del Percorso Rosa per il pronto soccorso Fiorella Paladino, Flora Verde coordinatore infermieristico del percorso antiviolenza. Il direttore del dipartimento DEA Ciro Mauro e i primari Claudio Santangelo (Ginecologia), Gerardino Amato (UOC laboratorio analisi), Romolo Villani (UOC T.I.G.O.), Salvatore Pettirossi (coordinatore infermieristico e autore del video “Donne di nuvole”),Sabina Pagano (Unitá operativa territoriale sezione minori della Polizia Municipale del Comune di Napoli). Oltre alla senatrice Valente, al Cardarelli hanno preso parte all’incontro anche i commissari e senatori della Repubblica Luisa Angrisani, Nadia Ginetti, Alessandra Maiorino, Urania Giulia Papatheu e Franceso Laforgia.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...