domenica, 11 Giugno, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeAmbiente e SaluteFarmacovigilanza: i Farmaci...

Farmacovigilanza: i Farmaci non sono caramelle!

[dropcap color=”#000000″ style=”style-1″ background=”#ffffff” ] L'[/dropcap]Ateneo Vanvitelli informa sui rischi che comporta l’uso inappropriato dei farmaci nel trattamento dello scompenso cardiaco, del diabete e in generale nel paziente anziano con comorbidità.
Nello specifico sono oggetto della campagna: Il rischio di interazione tra farmaci e tra farmaco e patologia nel trattamento dello scompenso cardiaco e del diabete nel paziente anziano.
La Polifarmacoterapia nel paziente anziano con comorbidità: come ottimizzare la terapia e prevenire le reazioni avverse da farmaci

CHE COS’È LA POLIFARMACOTERAPIA

La polifarmacoterapia è l’assunzione nel corso della giornata di diversi farmaci per la cura di disturbi di varia natura. Costituisce un problema frequente nel trattamento dei malati cronici e rappresenta anche un rischio per la salute degli anziani perché predispone allo sviluppo di effetti avversi. La politerapia e la polifarmacoterapia rappresentano tra i più importanti fattori di rischio per insorgenza di reazioni avverse da farmaci ritenute responsabili, tra l’altro, di scarsa qualità di vita, ospedalizzazioni ripetute ed incremento dei costi e della mortalità. Una problematica specifica riguarda l’uso dei farmaci da banco che nei paesi occidentali sta diventando un fenomeno di crescente rilevanza.

EFFETTI AVVERSI

Gli effetti avversi ai farmaci sono gli eventuali effetti indesiderati di un farmaco impiegato alle dosi terapeutiche che possono insorgere in qualsiasi paziente; certo è che alcune caratteristiche proprie dell’anziano ne rendono un soggetto ad alto rischio. Tuttavia, è noto che almeno il 90% degli effetti avversi da farmaci che avvengono nella popolazione anziana è prevedibile e, quindi, potenzialmente prevenibile.

INTERAZIONE FARMACO-FARMACO

Sono modificazioni dell’effetto di un farmaco dovute all’uso contemporaneo di più farmaci. Le classi farmacologiche più comunemente coinvolte sono: gli antipsicotici, gli antiaggreganti o anticoagulanti, gli ipoglicemizzanti, gli anti-infiammatori e le benzodiazepine. Un rischio molto frequente nel paziente anziano è il cosiddetto “effetto a cascata”.

L’EFFETTO A CASCATA

Per effetto a cascata si intende la comparsa di effetti collaterali che non vengono riconosciuti come tali e pertanto vengono interpretati come un nuovo disturbo per il quale viene prescritto un nuovo farmaco. Il nuovo farmaco può a sua volta determinante ulteriori effetti avversi o interazioni inaspettate, magari nuovamente mal interpretate dal medico, e così via. Un farmaco utilizzato per trattare una patologia o un sintomo può provocare un nuovo disturbo fino a quel momento non presente. Pertanto è importante consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi nuovo farmaco, compresi i farmaci da banco, e segnalare l’eventuale comparsa di effetti indesiderati.

CINQUE

Cinque è il numero di farmaci indicato oltre il quale le interazioni tra farmaci, anche non prevedibili, aumentano esponenzialmente. Un aspetto ulteriormente allarmante è la possibile interazione con le erbe medicinali (spesso di utilizzo comune) o di alcuni farmaci assunti “al bisogno” (come gli anti-infiammatori o le benzodiazepine). Inoltre, ci sono fattori legati al metabolismo dei farmaci che possono causare un aumento della tossicità farmacologica o una riduzione dell’effetto terapeutico. Un altro aspetto molto importante, e che può determinare l’insorgenza di effetti collaterali da farmaci, è la scarsa aderenza alla terapia. Questo accade più frequentemente in corso di politerapia, se la prescrizione è troppo complessa da essere seguita in presenza di decadimento cognitivo. Necessario è la valutazione del supporto familiare e sodale e l’individuazione di strategie che facilitino la corretta aderenza terapeutica (anche con l’utilizzo di nuove tecnologie, come gli smartphone, se necessario).

L’efficacia del trattamento e della gestione di una patologia richiede non solo attenzione da parte del medico di base o dello specialista, ma anche e soprattutto un ruolo attivo del paziente che adeguatamente sensibilizzato e responsabilizzato dal personale sanitario impara a riconoscere i più comuni eventi avversi alla terapia e a comunicarli tempestivamente al proprio medico aiutandolo così a curarlo meglio.

Per saperne di più, scarica l’opuscolo informativo su: http://www.damss.unicampania.it/farmacovigilanza

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

7 aprile, Giornata Mondiale della Salute

Ricorre il 7 aprile 2023 la Giornata Mondiale della Salute, che celebra la fondazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, costituita nel 1948, concorrendo ad aumentare la consapevolezza delle istituzioni e della cittadinanza su tematiche legate alla salute. Il focus della...

Emendamento al Milleproroghe approvato al Senato

"La Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi) accoglie con soddisfazione l'approvazione, in Commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio del Senato, di un emendamento al Milleproroghe  che consente di estendere la possibilità di svolgere attività libero professionale anche...

Il sottosegretario alla Salute Gemmato apre su abolizione del vincolo di esclusività per gli infermieri dipendenti del SSN: quali riforme all’orizzonte?

Nella trasmissione televisiva Omnibus su La7, che ha visto la partecipazione in studio anche della Presidente della Federazione degli Ordini delle Professioni Infermieristiche Barbara Mangiacavalli, il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato ha affermato che i tempi sono ormai maturi...