martedì, 26 Settembre, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeProfessioni e LavoroErrori in corsia:...

Errori in corsia: gli elementi di disturbo per gli infermieri. Guida alle soluzioni alternative

Le interruzioni infermieristiche rappresentano da molti anni un fenomeno dibattuto a livello internazionale e il loro potenziale effetto sugli errori costituisce da sempre un aspetto delicato al quale i ricercatori hanno dedicato molta attenzione soprattutto durante la somministrazione della terapia.
È stato infatti dimostrato, in una recente revisione della letteratura, che l’occorrenza delle interruzioni varia da 0.3 a 13.9 per ora e che la probabilità di somministrare farmaci se l’infermiere viene interrotto durante questa fase aumenta del 60%.
A tal proposito l’Istituto di Medicina di Washington con la dichiarazione ”To hare is human” ha sottolineato l’importanza degli errori evitabili in ambito sanitario e ha suggerito che le interruzioni costituiscono un fattore che contribuisce al loro verificarsi.

LA LETTERATURA

In letteratura non esiste ancora una definizione comunemente accettata d’interruzione della pratica clinica infermieristica – alcuni la definiscono come distrazione, altri come abbandono dell’attività primaria, altri ancora come momento di comunicazione – ma in generale si intende la rottura della continuità dell’attenzione subita dall’infermiere il quale, mentre sta svolgendo una determinata attività, viene distolto per svolgere altri compiti.Conoscere le cause delle interruzioni è quindi fondamentale per poter attuare adeguate strategie di contrasto del fenomeno.

Queste possono essere classificabili come provenienti da 5 fonti:
• ambientali, quali rumori esterni;
• tecnologiche, come telefoni o allarmi dei dispositivi di infusione;
• organizzative, quali farmaci o strumenti mancanti dal carrello della terapia o la gestione di situazioni d’emergenza;
• paziente-correlate, come comunicazioni iniziate dai pazienti o dai loro familiari;
• fattori umani, quali lo stress e le auto-interruzioni.

LE CONSEGUENZE

Per quanto riguarda le conseguenze delle interruzioni infermieristiche è stato documentato che esse causano un aumento del tempo per il completamento delle attività, un incremento dello stress lavorativo ma anche della probabilità d’errore: è stato dimostrato, a tal proposito, che senza interruzioni il tasso di errore era del 2.3% e con esse saliva al 4.7%.

L’attenzione dei ricercatori sino ad ora si è prevalentemente concentrata sul processo di somministrazione dei farmaci e la maggior parte degli studi condotti si sono concentrati nelle unità operative mediche o dell’emergenza, più ridotti nell’ambito chirurgico.
Dalle ricerche è emerso che, indipendentemente dal turno osservato, le fasce orarie soggette all’aumento del numero delle interruzioni sono soprattutto nella prima e nella seconda ora dell’inizio del turno lavorativo.
Questo potrebbe derivare dal fatto che il personale sanitario, per gestire i flussi lavorativi, abbia necessità di confrontarsi sullo stato clinico dei pazienti, di gestire i familiari, i guasti del sistema come i farmaci mancanti sul carrello della terapia e la somministrazione della stessa.

Inoltre, anche dalla 6a alla 7a ora e all’inizio del turno lavorativo del mattino le distrazioni aumentano in quanto gli infermieri si scambiano le consegne, viene somministrata la terapia, è l’ora del pranzo e della gestione dei familiari.
Per ciò che riguarda il luogo sembra che il paziente interrompa prioritariamente nella propria stanza di degenza e in corridoio tra la 5a e la 6a fascia oraria: le condizioni cliniche degli utenti non sempre permettono di uscire dalla propria stanza di degenza e quando l’infermiere è disponibile in questi luoghi rappresenta per i pazienti e i familiari un’opportunità per esprimere i propri bisogni.

LE CONSEGNE

Un gran numero di interruzioni si presentano anche durante le consegne soprattutto dal personale medico e infermieristico nella stanza degli infermieri: questo perché è il luogo dove viene svolta tale attività, il posto d’incontro di tutto il personale sanitario e l’infermiere rappresenta una fonte disponibile per poter chiedere informazioni cliniche sugli utenti; ciò si evince soprattutto nelle strutture universitarie in cui è il personale ad interrompere con maggiore frequenza perché è più elevato il numero di operatori in turno presenti quotidianamente a cui si aggiungono gli studenti delle professioni sanitarie e di medicina.

I DISTRATTORI

Per quanto riguarda la durata si nota che le interruzioni derivanti dal sistema o dalla gestione di situazioni d’emergenza sono di durata maggiore, mentre pazienti e familiari generano interruzioni tendenzialmente molto brevi: questo perchè gli infermieri dopo aver valutato l’interruzione effettuano un ragionamento legato alle priorità e decidono di rimandare o di delegare la loro gestione.
Di contro, guasti al sistema, medici e coordinatori generano interruzioni con durata maggiore perché sono gestite direttamente e perché sono necessarie il coordinamento e la pianificazione assistenziale.
Stratificando le interruzioni per attività interrotta è evidente che i pazienti e i familiari interrompono soprattutto durante la terapia, i medici durante le consegne e le medicazioni, mentre gli infermieri e i coordinatori generano interruzioni soprattutto durante le consegne, così come il telefono è considerato uno dei principali ”distrattori” .

Si è notato, inoltre, che pazienti e infermieri generano maggiori interruzioni soprattutto nelle unità operative organizzate per team: questo perché l’infermiere è più disponibile e responsabile di un minor numero di pazienti, mentre sono i guasti al sistema ad interrompere nelle unità operative organizzate per compiti perché le attività sono più numerose ad essere svolte dal singolo infermiere.
Si è osservato, infine, che all’aumentare degli operatori socio-sanitari in turno aumenta anche la durata media delle interruzioni degli infermieri: questo potrebbe essere spiegato dal fatto che gli infermieri tendono a demandare agli Oss attività di natura assistenziale i quali poi, a loro volta, si rivolgono agli infermieri nella loro qualità di responsabili dell’assistenza.

Comunque, ci sono variabili latenti ancora da intercettare e sono necessari ulteriori studi per poter permettere alle organizzazioni sanitarie di attuare adeguate strategie di contrasto del fenomeno utili ad individuare strategie efficaci di intervento. Secondo uno studio pubblicato sul BMC Nursing e condotto in quattro ospedali per adulti francesi ha dimostrato che l’uso della pettorina con la scritta ‘’non disturbare’’ non ha avuto alcun beneficio sulla riduzione degli errori: essi sono stati del 7,09% nel gruppo sperimentale e del 6,23% nel gruppo di controllo senza impatti negativi a livello clinico. I ricercatori hanno quindi sottolineato l’importanza di ricorrere ad altre strategie, quali una formazione infermieristica più proiettata alle strategie comportamentali per la gestione delle interruzioni e una maggiore implementazione della dispensazione automatizzata dei farmaci assistita da codice a barre.

Le conseguenze delle interruzioni ricadono infatti non solo sull’operatore ma soprattutto sulla sicurezza dei pazienti: gestire al meglio tale fenomeno rappresenta dunque per le organizzazioni sanitarie una possibile area di intervento prioritario a sostegno della qualità assistenziale erogata.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Il risk management: un evento alla Federico II alla ricerca di soluzioni efficaci

Il 16 febbraio presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II si è tenuto un convegno sul rischio clinico dal titolo ''Il tempo della comunicazione non è solo tempo di cura. Un confronto multidisciplinare alla ricerca di soluzioni efficaci''. Durante l'evento...

3 Marzo, Giornata Mondiale dell’Udito: Un Udito sano per tutti!

Il 3 marzo si celebra il World Hearing day, ovvero la Giornata mondiale dell’udito, una Giornata Mondiale promossa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità che coinvolge più di 100 Paesi in tutto il mondo e in Italia dalla Società Italiana di...

Il Super Infermiere: utopia o realtà?

Rilanciare la professione infermieristica, ormai diventata poco attrattiva. Nelle scorse settimane la Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche sta realizzando con alcuni esperti sanitari un documento che verrà poi trasmesso ai parlamentari delle commissioni che si occupano di...