domenica, 11 Giugno, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaEmergenza Covid-19, da...

Emergenza Covid-19, da oggi medicinali recapitati a casa dei pazienti

[dropcap color=”#000000″ style=”style-1″ background=”#ffffff” ] «A[/dropcap] partire da oggi i medicinali essenziali che i pazienti dovrebbero ritirare presso la Farmacia dell’Azienda Ospedaliera saranno recapitati direttamente al domicilio». Ad annunciare un servizio in più per la tutela della salute di centinaia di pazienti fragili è il direttore generale Giuseppe Longo. La direzione strategica del Cardarelli ha infatti accolto con favore la proposta del direttore della Farmacia Ospedaliera Guglielmi (coadiuvato dalle dottoresse Serio eMercogliano) in sinergia con i clinici Ferrara, Di Costanzo e Riccardi (responsabili rispettivamente delle Unita Operative di Ematologia, Epatologia ed Oncologia). «In un momento tanto complesso – prosegue Longo – il compito del management e di tutta la squadra dell’azienda Ospedaliera è anche quello di individuare soluzioni che possano limitare al massimo l’esposizione dei pazienti». Il Cardarelli aggiunge così un altro tassello ad una risposta assistenziale di altissimo livello, plasmata in queste settimane anche sulle esigenze speciali legate alla pandemia. «Quando i nostri clinici ci hanno proposto di implementare queso servizio – dice il direttore sanitario Giuseppe Russosiamo stati subito entusiasti, facciamo in modo che a spostarsi i farmaci e non i pazienti fragili, affetti da patologie oncoematologiche o infettive. Abbiamo attivata una procedura sicura e finalizzata alla consegna delle terapie farmaceutiche ospedaliere al domicilio dei pazienti, che naturalmente vengono contattati in anticipo.Anche la scelta dei pazienti è stata valutata con il supporto dei clinici».

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...