domenica, 28 Maggio, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaEmergenza Coronavirus: nuova...

Emergenza Coronavirus: nuova stretta di Conte, chiuse fino al 3 aprile le aziende non strategiche

[dropcap color=”#000000″ style=”style-1″ background=”#ffffff” ] N[/dropcap]el cuore della notte di ieri sera, il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha annunciato l’adozione di un intervento che si tradurrà in un DPCM con cui si opera una nuova stretta sulle attività consentite a decorrere dal 23 marzo fino al 3 aprile sull’intero territorio nazionale. In particolare, il provvedimento si concentra sulle aziende e sulle attività produttive, stabilendo che, a partire da domani, potranno proseguire a pieno regime solo quelle considerate “essenziali” e “cruciali”.
Nel suo laconico messaggio, il Presidente Conte non è stato affatto chiaro e non ha fornito molti dettagli, rimandando al provvedimento che ad oggi non è ancora pubblicato e anticipando solo che saranno autorizzate a proseguire le attività tutte quelle imprese coinvolte nella filiera agroalimentare, medica, dell’informazione e dei servizi essenziali.
Rimarranno aperti supermercati, generi alimentari e di prima necessità, farmacie, parafarmacie, servizi bancari, finanziari, postali, servizi pubblici essenziali, trasporti ma si rallenterà il motore produttivo del paese Tale decisione risponde alla necessità di limitare la presenza delle persone sui luoghi di lavoro e contemporaneamente garantire i servizi ai cittadini, già provati nella lotta al coronavirus. Le attività economiche considerate “essenziali”, che dovrebbero rientrare, stando ad anticipazioni stampa ma sempre suscettibili di modifiche, tra le eccezioni contenute nel nuovo DPCM non ancora in Gazzetta Ufficiale sono le seguenti:
COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI PRODOTTI ANIMALI, CACCIA E SERVIZI CONNESSI PESCA E ACQUACOLTURA INDUSTRIE ALIMENTARI INDUSTRIA DELLE BEVANDE
Fabbricazione di altri articoli tessili tecnici ed industriali FABBRICAZIONE DI SPAGO, CORDE, FUNI E RETI FABBRICAZIONE DI TESSUTI NON TESSUTI E DI ARTICOLI IN TALI MATERIE (ESCLUSI GLI ARTICOLI DI ABBIGLIAMENTO) Confezioni di camici, divise e altri indumenti da lavoro

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...