domenica, 28 Maggio, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaEmergenza Coronavirus: Al...

Emergenza Coronavirus: Al Policlinico di Milano 16 ulteriori posti letto di terapia intensiva, allestiti in meno di due settimane

[dropcap color=”#000000″ style=”style-1″ background=”#ffffff” ] L[/dropcap]a Fondazione Francesca Rava N.P.H. Italia Onlus è impegnata in prima linea con una risposta concreta e tempestiva alle richieste di aiuto degli ospedali Covid in coordinamento con la Regione Lombardia, inviando volontari sanitari specializzati a supporto dello staff, reperendo e donando attrezzature urgenti per i reparti di terapia intensiva.
Meno di 2 settimane fa la Fondazione Francesca Rava ha assunto l’impegno di supportare il Policlinico di Milano nell’allestimento di 16 nuovi e ulteriori posti letto di Terapia Intensiva, che da oggi sono operativi e pronti ad accogliere pazienti positivi al coronavirus. Sono stati subito accolti i pazienti con urgente necessità di assistenza, alleggerendo così la pressione sugli altri reparti Covid. In questo momento in Policlinico sono attrezzati un totale di circa 120 posti di Terapia Intensiva e Sub-Intensiva, a cui si aggiungono ulteriori 200 posti letto ad alta intensità di cura e dedicati a pazienti Covid positivi.
La Fondazione ha accolto le richieste del Prof. Antonio Pesenti e della Direzione Strategica dell’Ospedale e ha lavorato in stretto coordinamento con l’Ingegneria Clinica, per acquistare e consegnare a tempo record tutte le necessarie e sofisticate attrezzature di terapia intensiva, tra le quali: apparecchiature per il monitoraggio dei parametri vitali, letti, ventilatori, respiratori, flussimetri e 2 sistemi di radiografia mobile al letto del paziente, indispensabili per la diagnosi della polmonite interstiziale e monitorare il suo decorso, 2 ecografi, consegnati già alcuni giorni fa, subito collaudati e immediatamente messi in uso.
Questo importante traguardo è stato possibile grazie al sostegno di tanti donatori della Fondazione Francesca Rava privati e aziende. Un particolare ringraziamento a KPMG, Kairos, BNP Paribas Securities Services, FSI, Microsoft Italia, General Electric Healthcare.
Determinante nel raggiungimento di questo traguardo della raccolta la fiducia dei donatori nella Fondazione e della sua capacità di intervento tempestivo nelle emergenze, come in Centro Italia, dove ha ricostruito 8 scuole dopo il terremoto del 2016, in Haiti quando l’Ospedale NPH Saint Damien fu centro dei soccorsi internazionali, base della Protezione Civile e della Marina Militare Italiana per il terremoto del 2010, nel Mediterraneo dove con i suoi volontari sanitari ha soccorso 150.000 bambini, donne e persone migranti.
Altrettanto importante è stata la vicinanza dei testimonial ed amici della Fondazione Francesca Rava come Fiorello, Martina Colombari, Paola Turci, Guido Meda, Paolo Fresu, e altri che hanno diffuso l’appello di aiuto della Fondazione su social e tv.
“La Fondazione Francesca Rava con il suo team ha lavorato tantissimo per raggiungere questo risultato insieme ai suoi donatori, siamo onorati di essere stati al servizio di un’eccellenza quale il Policlinico di Milano, il lavoro continua” ha dichiarato Mariavittoria Rava, Presidente della Fondazione Francesca Rava che aggiunge: “Nel 2020 la Fondazione, nata in memoria di mia sorella Francesca, compie 20 anni e sono commossa nel ricordare questa ricorrenza con un contributo concreto in questa terribile emergenza che riguarda tutti”.
La Fondazione Francesca Rava, sempre in coordinamento con Regione Lombardia, è anche impegnata nell’invio di medici e infermieri volontari negli ospedali lombardi, compreso il Policlinico di Milano.

 

 

www.fondazionefrancescarava.org

 

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...